LA RIABILITAZIONE DI TOGLIATTI AUMENTA LA DISTANZA TRA PD E PRODIANI - PARISI VICINO ALL’ADDIO, PRODI ASSENTE ALLA FESTA DEL PARTITO: “NON È QUESTO IL PD CHE AVEVAMO PENSATO” - FINORA MAI NESSUNO AVEVA IMMAGINATO DI INDICARE LO STASLINISTA TOGLIATTI COME UNO DEI PADRI NOBILI DEL PD – FASSINA: “FORNERO ESCLUSA DALLE FESTE? NON L’HA VOLUTA LA SEGRETERIA”…

1- LA RIABILITAZIONE DI TOGLIATTI AUMENTA LA DISTANZA TRA PD E PRODIANI
Fabio Martini per La Stampa

Sembrava un lungo addio destinato a proseguire senza strappi traumatici. E invece la progressiva emarginazione dal Pd della cultura e della politica prodiano-ulivista potrebbe presto produrre un primo trauma. Lo fa capire Arturo Parisi, l'ideologo del bipolarismo italiano e del progetto Pd, che in risposta ad un elogio di Palmiro Togliatti pubblicato dall'"Unità", spiega che si sono oramai esaurite le ragioni di una sua permanenza nella casa democratica: «Non è questo il Pd che avevamo pensato».

Non c'è l'annuncio di uno strappo, che però potrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane. E d'altra parte anche Romano Prodi, da tempo, non sempre si ritrova nelle scelte di un partito che lui stesso ha fortemente voluto, una distanza in qualche modo confermata dalla assenza del Professore dalla Festa nazionale del Pd che ieri è iniziata a Reggio Emilia. Certo, Prodi già da qualche anno diserta la kermesse democratica, ma questa volta la Festa si tiene a due passi dalla sua Scandiano.

Nelle settimane scorse erano stati fatti sondaggi per chiedere a Prodi se fosse interessato a partecipare ad un dibattito, ma anche stavolta è stata negativa la risposta del Professore. Certo, tra il Professore e Bersani c'è sempre stato un rapporto di sintonia emiliana, segnato anche da affetto, come dimostra la presenza a palazzo Chigi il 10 maggio 2008, nel giorno amaro della staffetta con Berlusconi, di un solo ministro Ds: Pier Luigi Bersani.

Da parte di Prodi sono da escludere gesti traumatici, non è affatto escluso che possa farsi una passeggiata alla Festa, ma oramai sembra essere calato un grande freddo tra il Pd e i due personaggi che più si sono battuti per l'affermazione anche in Italia di una cultura bipolare in grado di accorciare la distanza tra elettori ed eletti.

L'ultima scintilla è stata la pubblicazione, il 22 agosto, da parte dell'Unità di un commento di un editoriale di Michele Prospero, nel quale si esprime un elogio senza riserve del Migliore. L'editorialista, dopo aver parlato del «realismo alla Cavour» di Togliatti, indica «l'officina» del Migliore come «una miniera» per il Pd.

Da sempre figura controversa, finora mai nessuno aveva immaginato di indicare Togliatti come uno dei padri nobili del Pd. Segretario del Pci, nella Mosca staliniana spettatore muto dello sterminio di tanti comunisti anche italiani, pure nella stagione democratica che lo vide protagonista di svolte storiche (Salerno, articolo 7 della Costituzione, amnistia), il Migliore fu attore di pagine tragiche (la sollecitazione dell'intervento sovietico in Ungheria, l'accordo sulla fucilazione di Nagy), al punto che, nel 1989, l'Unità prese le distanze con articoli molto critici di diversi intellettuali comunisti.

L'inattesa "riabilitazione" - che non ha suscitato reazioni nella nomenclatura ex dc - ha indotto Parisi ad una lettera che il direttore dell'Unità ha pubblicato in prima pagina. L'ex ministro della Difesa ricorda di aver chiesto, due anni fa, come mai una delegazione del Pd al Verano avesse celebrato l'anniversario della morte di Togliatti e lo stesso trattamento non fosse mai stato riservato a «Gramsci, Salvemini, Lussu, Rosselli, Sturzo».

Scrive Parisi: «Allora mi dispiacquero le reazioni di molti compagni di base ma quello che non riuscii ad accettare fu il silenzio imbarazzato di Bersani», anche se «la risposta mi è arrivata ora con il nitido commento di Prospero», con la sua «orgogliosa posizione assertiva». Una celebrazione «ci dice che il tempo del Pd partito aperto a tutti è finito». Conclusione: «I partiti non si inventano, ha ripetuto in questi anni D'Alema. L'errore, un errore dal quale in molti non riusciamo a guarire, è averlo pensato».

2- «FORNERO ESCLUSA DALLE FESTE? NON L'HA VOLUTA LA SEGRETERIA»
DOMANDE A STEFANO FASSINA
[L. Ros. Per La Stampa]

Stefano Fassina, perché il ministro del Lavoro Elsa Fornero è stata esclusa dalle feste del Partito democratico?

«È stata fatta una valutazione dalla segreteria del partito. Non c'è niente di personale, ma c'è una questione politica. Con lei c'è stata difficoltà di dialogo in questi mesi sul drammatico problema degli "esodati". Ci teniamo molto affinché questo confronto ritrovi efficacia in Parlamento e nelle commissioni Lavoro della Camera e del Senato».

Cosa non avete digerito, in particolare, del comportamento della titolare del Welfare?

«Dopo il balletto dei numeri, rimangono ancora decine di migliaia di lavoratori in condizioni drammatiche. E, personalmente, non ho condiviso l'uscita del ministro sull'attenzione nei confronti dei giovani. I tempi sono stretti: servono meno parole, ora ci tocca provare a recuperare gli errori. Di grandi proclami ambiziosi e faraonici, ma che non portano a nulla, non c'è bisogno in questo momento. La promessa riduzione dell'Irpef sui salari di produttività non c'è stata. È una misura di portata limitata, ma pur sempre utile. Soprattutto per le fasce più deboli».

Siamo arrivati ormai agli sgoccioli della legislatura. Quale tema non può essere messo da parte nei prossimi mesi?

«Dobbiamo tenere conto della questione degli sgravi contributivi sul costo del lavoro. Finora il governo non ha trovato una soluzione. Non c'è stato un passo in avanti. Ma per noi è giunto il momento in cui non si può più alimentare confusione. Il nostro impegno continua per risolvere la questione degli "esodati". Chiederemo al governo di prendere provvedimenti. Per noi diventa prioritario, dunque, provare a ricostruire il dialogo con il nostro principale interlocutore, cioè la Fornero, con cui finora abbiamo fatto fatica a discutere».

 

 

bersani prodiPRODI, VISCO, BERSANIGUTTUSO- I FUNERALI DI TOGLIATTIpalmiro togliatti il figlio aldo daLaStampatogliatti marcellaferrara maurizioTogliattiPIERLUIGI BERSANI ELSA FORNERO SULLO SFONDO ENRICO MENTANA STEFANO FASSINA jpegBINDI FASSINA BERSANI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO