MENTRE IN ITALIA OBAMA HA RICEVUTO SOLO SELFIE E SALAMELECCHI, IN ARABIA SAUDITA RE ABDULLAH LO STRIGLIA PER TUTTE LE SCELTE COMPIUTE IN MEDIO ORIENTE NEGLI ULTIMI ANNI

Paolo Mastrolilli per ‘La Stampa'

La tappa più difficile del viaggio di Barack Obama è stata senza dubbio quella di ieri in Arabia Saudita. È vero che la Russia preme ai confini dell'Ucraina, ma su questo punto era probabile che l'Europa e il G7 avrebbero accettato la linea di contrasto preferita da Washington. A Roma, poi, la benedizione del Papa e la sintonia col nuovo premier Renzi erano prevedibili. A Riad, invece, si è svolto una specie di processo, anche se l'accoglienza in una location nel deserto, Rawdat Khurain, fra marmi, stucchi, sedie dorate, candelieri luccicanti come gioielli, è stata da imperatore.

Il re Abdullah ha rimproverato al capo della Casa Bianca quasi tutte le scelte compiute negli ultimi anni in Medio Oriente, e Obama ha risposto offrendo rassicurazioni mirate a salvare il rapporto con un tradizionale alleato strategico degli Usa, sceso forse al livello più basso dalla fondazione del regno saudita. Un colloquio di due ore imperniato su Iran e guerra in Siria quello fra i leader definito «franco» dai portavoce della Casa Bianca. Le due ore di sono «portati via» gli altri temi spinosi. Come l'Egitto.

L'Arabia imputa agli Usa di aver consentito la caduta di Mubarak e la sua sostituzione col governo dei Fratelli Musulmani. Riad li considera il pericolo principale per la stabilità dell'intera regione, per la mescolanza di estremismo religioso e attivismo politico. Questo ha provocato anche una spaccatura tra i paesi del Golfo. Con Riad si sono schierati gli Emirati e il Kuwait, che hanno offerto oltre 15 miliardi di dollari in aiuti al generale Al Sisi, mentre il Qatar aveva appoggiato Morsi. Risultato: l'Arabia e i suoi alleati hanno ritirato gli ambasciatori dal Qatar, e Obama non ha potuto riunire il Consiglio del Golfo durante la sua sosta nella penisola.

Nel faccia a faccia fra Abdullah e Obama molto spazio l'ha occupato la Siria. Riad ha appoggiato i gruppi islamici più estremisti contro Assad, secondo uno schema gestito dall'ex ambasciatore a Washington Bandar bin Sultan. Abdullah, poi, non ha mai perdonato ad Obama di aver rinunciato all'intervento militare, dopo l'uso delle armi chimiche. La Casa Bianca parla di «tattiche differenti» ma strategia e obiettivi analoghi, ovvero la necessità di «isolare gli estremisti».

L'altro attrito è quello più grave e con implicazioni di lungo periodo, e riguarda la scelta della Casa Bianca di trattare con l'Iran sul programma nucleare. Tutta la politica estera di Riad, inclusa la guerra per procura fra sunniti e sciiti in Siria, è impostata sul contenimento di Teheran. Washington invece si è convinta che parlare con gli ayatollah sia l'unica strada da seguire per la stabilità. Ieri Obama ha precisato che «non accetterà un cattivo accordo con Teheran». Diversi analisti Usa pensano che il Medio Oriente tornerà in equilibrio solo quando Arabia e Iran si divideranno la regione in sfere di influenza.

Obama ha incontrato Abdullah con tre obiettivi: convincerlo che il negoziato con Teheran conviene a tutti, frenare la sua collaborazione con i jihadisti in Siria, conservare le strette relazioni commerciali. Secondo un'analisi del gruppo Eurasia, il successo sul primo punto è impossibile: almeno per ora, l'Arabia non ha alcuna intenzione di restituire all'Iran un ruolo di potenza regionale. Sul secondo qualche movimento c'è già stato, vista la recente rimozione di Bandar dal ruolo di coordinatore degli interventi in Siria. Obama si è detto disposto a inviare missili anti-aerei ai ribelli, in cambio del ritiro dell'appoggio saudita ai gruppi estremisti.

Resta però il fatto che Assad sta vincendo, e questo rischia di scatenare un'ondata terroristica da parte degli jihadisti. In cambio, comunque, Riad chiede a Washington di ammorbidire le posizioni sull'Egitto, almeno accettando in silenzio l'ascesa di Al Sisi. Sul terzo punto, quello commerciale, una relazione solida resta nell'interesse di tutti, ma intanto l'Arabia sta guardando ad altri mercati per lo sviluppo delle sue infrastrutture, mentre gli Usa grazie alle nuove tecniche shale si apprestano a scavalcarla come primo produttore mondiale di petrolio.

 

 

IL RE SAUDITA Abdullah bin Abdulaziz al Saud CON BARACK OBAMA obama ABDULLAHRE SAUDITA ABDULLAH CON OBAMA obama_abdullah

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?