MENTRE IN ITALIA OBAMA HA RICEVUTO SOLO SELFIE E SALAMELECCHI, IN ARABIA SAUDITA RE ABDULLAH LO STRIGLIA PER TUTTE LE SCELTE COMPIUTE IN MEDIO ORIENTE NEGLI ULTIMI ANNI

Paolo Mastrolilli per ‘La Stampa'

La tappa più difficile del viaggio di Barack Obama è stata senza dubbio quella di ieri in Arabia Saudita. È vero che la Russia preme ai confini dell'Ucraina, ma su questo punto era probabile che l'Europa e il G7 avrebbero accettato la linea di contrasto preferita da Washington. A Roma, poi, la benedizione del Papa e la sintonia col nuovo premier Renzi erano prevedibili. A Riad, invece, si è svolto una specie di processo, anche se l'accoglienza in una location nel deserto, Rawdat Khurain, fra marmi, stucchi, sedie dorate, candelieri luccicanti come gioielli, è stata da imperatore.

Il re Abdullah ha rimproverato al capo della Casa Bianca quasi tutte le scelte compiute negli ultimi anni in Medio Oriente, e Obama ha risposto offrendo rassicurazioni mirate a salvare il rapporto con un tradizionale alleato strategico degli Usa, sceso forse al livello più basso dalla fondazione del regno saudita. Un colloquio di due ore imperniato su Iran e guerra in Siria quello fra i leader definito «franco» dai portavoce della Casa Bianca. Le due ore di sono «portati via» gli altri temi spinosi. Come l'Egitto.

L'Arabia imputa agli Usa di aver consentito la caduta di Mubarak e la sua sostituzione col governo dei Fratelli Musulmani. Riad li considera il pericolo principale per la stabilità dell'intera regione, per la mescolanza di estremismo religioso e attivismo politico. Questo ha provocato anche una spaccatura tra i paesi del Golfo. Con Riad si sono schierati gli Emirati e il Kuwait, che hanno offerto oltre 15 miliardi di dollari in aiuti al generale Al Sisi, mentre il Qatar aveva appoggiato Morsi. Risultato: l'Arabia e i suoi alleati hanno ritirato gli ambasciatori dal Qatar, e Obama non ha potuto riunire il Consiglio del Golfo durante la sua sosta nella penisola.

Nel faccia a faccia fra Abdullah e Obama molto spazio l'ha occupato la Siria. Riad ha appoggiato i gruppi islamici più estremisti contro Assad, secondo uno schema gestito dall'ex ambasciatore a Washington Bandar bin Sultan. Abdullah, poi, non ha mai perdonato ad Obama di aver rinunciato all'intervento militare, dopo l'uso delle armi chimiche. La Casa Bianca parla di «tattiche differenti» ma strategia e obiettivi analoghi, ovvero la necessità di «isolare gli estremisti».

L'altro attrito è quello più grave e con implicazioni di lungo periodo, e riguarda la scelta della Casa Bianca di trattare con l'Iran sul programma nucleare. Tutta la politica estera di Riad, inclusa la guerra per procura fra sunniti e sciiti in Siria, è impostata sul contenimento di Teheran. Washington invece si è convinta che parlare con gli ayatollah sia l'unica strada da seguire per la stabilità. Ieri Obama ha precisato che «non accetterà un cattivo accordo con Teheran». Diversi analisti Usa pensano che il Medio Oriente tornerà in equilibrio solo quando Arabia e Iran si divideranno la regione in sfere di influenza.

Obama ha incontrato Abdullah con tre obiettivi: convincerlo che il negoziato con Teheran conviene a tutti, frenare la sua collaborazione con i jihadisti in Siria, conservare le strette relazioni commerciali. Secondo un'analisi del gruppo Eurasia, il successo sul primo punto è impossibile: almeno per ora, l'Arabia non ha alcuna intenzione di restituire all'Iran un ruolo di potenza regionale. Sul secondo qualche movimento c'è già stato, vista la recente rimozione di Bandar dal ruolo di coordinatore degli interventi in Siria. Obama si è detto disposto a inviare missili anti-aerei ai ribelli, in cambio del ritiro dell'appoggio saudita ai gruppi estremisti.

Resta però il fatto che Assad sta vincendo, e questo rischia di scatenare un'ondata terroristica da parte degli jihadisti. In cambio, comunque, Riad chiede a Washington di ammorbidire le posizioni sull'Egitto, almeno accettando in silenzio l'ascesa di Al Sisi. Sul terzo punto, quello commerciale, una relazione solida resta nell'interesse di tutti, ma intanto l'Arabia sta guardando ad altri mercati per lo sviluppo delle sue infrastrutture, mentre gli Usa grazie alle nuove tecniche shale si apprestano a scavalcarla come primo produttore mondiale di petrolio.

 

 

IL RE SAUDITA Abdullah bin Abdulaziz al Saud CON BARACK OBAMA obama ABDULLAHRE SAUDITA ABDULLAH CON OBAMA obama_abdullah

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO