ebrahim raisi e mohammed bin salman iran arabia saudita

I GIORNI DELL’IRAN – AL VERTICE DI RIAD, LO SHOW DEL PRESIDENTE  IRANIANO, IBRAHIM RAISI, CHE SOSTIENE LA LINEA OLTRANZISTA CONTRO ISRAELE: “BACIO LE MANI A HAMAS. OCCORRE ARMARE I PALESTINESI FINO ALLA VITTORIA. RIFIUTIAMO LA SOLUZIONE DEI DUE STATI” – L’ABBRACCIO CON BIN SALMAN E LA RIABILITAZIONE DEL “MACELLAIO” ASSAD – MA IL FRONTE ARABO SI SPACCA SULLE SANZIONI ALLO STATO EBRAICO: NIENTE EMBARGO SU PETROLIO E VOLI AEREI. UNA SCONFITTA PER TEHERAN – GLI ARABI NON VOGLIONO COMBATTERE UNA GUERRA PER PROCURA PER CONTO DEGLI IRANIANI E LE MONARCHIE DEL GOLFO NON INTENDONO PERDERE I VANTAGGI ECONOMICI LEGATI AGLI ACCORDI DI ABRAMO…

GAZA: IRAN, 'RIFIUTIAMO SOLUZIONE DEI 2 STATI PER LA PALESTINA'

Ebrahim Raisi e Mohammed bin Salman

(ANSA) - "L'Iran ritiene che l'unica soluzione democratica sia indire un referendum sulla creazione di uno Stato, con la partecipazione di tutti i musulmani, cristiani ed ebrei in Palestina": lo ha detto il presidente iraniano, Ebrahim Raisi, al suo ritorno dal vertice congiunto di emergenza dell'Organizzazione della cooperazione islamica (Oci) e della Lega araba sulla crisi di Gaza che si è tenuto ieri a Riad.

 

Nel corso del vertice, ha aggiunto Raisi, "alcuni Paesi hanno suggerito la formazione di due Stati in terre palestinesi per risolvere la crisi", a differenza di ciò che propone Teheran. "Gli Stati Uniti svolgono il ruolo più importante nell'aiutare il regime israeliano a sopravvivere e sono il principale fornitore di armi al regime per uccidere i palestinesi", ha concluso.

 

2 – RIAD, LO SHOW DI RAISI AL VERTICE ISLAMICO

Estratto dell’articolo di Giordano Stabile per “La Stampa”

 

Ebrahim Raisi e Mohammed bin Salman

Per il blocco musulmano antioccidentale è stata una vittoria nella forma ma una sconfitta nella sostanza. Vedere il presidente iraniano Ibrahim Raisi atterrare a Riad, con una kefiah al collo, accolto con il tappeto rosso e una doppia fila di militari e funzionari a fargli da ali, per poi essere ricevuto dal principe Mohammed bin Salman, è stato un colpo propagandistico senza precedenti.

 

Le due anime dell'islam, sunnita e sciita, il Paese più ostile agli Stati Uniti, e a Israele, e il pilastro delle alleanze americane nella regione uniti nel summit di emergenza di Lega araba e Organizzazione per la cooperazione islamica, in soccorso di Gaza e dei palestinesi. L'immagine simbolica è stata condita da un'altra ancora più impensabile solo un anno fa. Bashar al-Assad, il "macellaio" come lo chiamavano tutti i media del Golfo, che scende dalla scaletta sorridente, quasi eccitato per la riabilitazione, il ritorno sulla scena internazionale. Una vittoria, sulle macerie della Siria, certo, ma che segnale.

 

Ebrahim Raisi e Mohammed bin Salman

[…]  I nemici oltre un decennio di guerre settarie per procura, che tra Siria, Iraq, Yemen hanno fatto un milione di morti, si raccolgono al capezzale di Gaza, attorno ad altre macerie. Si sono odiati a morte, è probabile che si odino ancora, ma l'occasione è ghiotta.

 

Le crepe nell'egemonia statunitense aprono spazi alle potenze regionali. Ce ne sono quattro in lizza, l'Iran e l'Arabia Saudita, la Turchia e l'Egitto. Ognuna con la sua agenda, è questo il punto, e qui arriva il fallimento. La stessa Hamas aveva fiutato l'assenza di arrosto dietro tanto fumo e si era presa gioco dell'appellazione «di emergenza, ma dopo 35 giorni di guerra».

 

Ebrahim Raisi e Mohammed bin Salman

I vertici sauditi in realtà volevano prendere ancora più tempo, addirittura due settimane, ma i Servizi li hanno avvertiti di una montante rabbia popolare e il vertice è stato anticipato. La frattura fra oltranzisti e pragmatici è però rimasta amplissima.

Il blocco arabo antagonista, spalleggiato da Teheran, ha proposto alla Lega araba una risoluzione di fuoco.

 

Blocco delle basi americane nella regione coinvolte nel rifornimento di armi e munizioni a Israele. Congelamento delle relazioni diplomatiche con lo Stato ebraico. Embargo sull'export di petrolio a Israele. Stop al sorvolo dello spazio aereo dei Paesi confinanti alle compagnie israeliane. Formazione di un comitato interarabo per esercitare pressioni sulle capitali occidentali sull'Onu.

 

Ebrahim Raisi a Riad

Algeria, Iraq, Libano, Libia, Kuwait, Qatar, Oman, Palestina, Siria, Tunisia, Yemen hanno votato a favore. Arabia Saudita, Bahrein, Emirati e Marocco contro. Egitto, Giordania e Sudan si sono astenuti. Si è riproposta la spaccatura tra i firmatari degli Accordi di Abramo, contrari a un embargo energetico ed economico contro Israele, e gli altri, con l'Egitto a fare da mediatore.

 

La mancanza di unanimità è stata però una sconfitta per l'Iran, che sperava di trascinare gli arabi sulle sue posizioni. Le diffidenze sono ancora profonde. Gli arabi non vogliono combattere una guerra per procura per conto degli iraniani. Le monarchie del Golfo non intendono perdere i vantaggi economici legati agli accordi di Abramo. Temono le tensioni interne, il malcontento popolare che potrebbe usare la "questione palestinese", le vittime civili e la distruzione terrificante di Gaza per uscire allo scoperto.

 

Ebrahim Raisi a Riad

Ma anche l'Iran non ha molta voglia di imbarcarsi in un conflitto. Le prime dichiarazioni di Raisi, che pure «bacia le mani ad Hamas», vanno in quel senso, nel suo appello ad «armare i palestinesi» per «resistere all'occupazione sionista». Armateli e partite. Da Beirut gli ha fatto eco l'alleato Hassan Nasrallah, il leader di Hezbollah che ha denunciato la «vendetta che colpisce la popolazione» di un'Israele «senza limiti morali». Ma il soccorso libanese è ancora lontano, anche se ieri sono stati lanciati droni suicidi diretti fino ad Haifa, sempre più in profondità, come anche i raid israeliani, ormai oltre il fiume Litani. […]

Ebrahim Raisi antonio guterres IL PRESIDENTE IRANIANO EBRAHIM RAISIISMAIL HANIYEH EBRAHIM RAISI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO