EUROPA, RISERVA DI CACCIA KAZAKA - TRA RICATTI E MAZZETTE NAZARBAEV TIENE IN SCACCO IL CONTINENTE

Fiammetta Cucurnia per "la Repubblica"

«Il Kazakhstan sta tirando la rete, per riportare a casa tutti dissidenti e chiudere definitivamente i conti. Non importa dove siamo nascosti, dove abbiamo trovato asilo. Nazarbaev ha uomini, ambasciatori e non solo, di grande valore, molto molto capaci, sguinzagliati in tutto il mondo. E ogni Paese ha il suo tallone d'Achille, da voi è il ministero degli Interni, in Spagna quello della Difesa e la sicurezza nazionale, l'Austria e la Gran Bretagna, compagnie amiche. Al rientro, se ci va bene, ci aspetta il lager e la tortura. Altrimenti, la morte».

Muratbek Ketebaev, ex stretto collaboratore di Ablyazov, oggi è rifugiato in Polonia. Astana ha chiesto per lui l'estradizione con l'accusa di concorso in attività sovversive, ma il procuratore di Lublino Piotr Sitarski ha già fatto sapere che non sarà concessa, non essendocene gli estremi giuridici. Braccato, ma fiducioso, Ketebaev ci parla con voce calma e chiara dal suo rifugio, e ci racconta la storia della caccia all'uomo di Nursultan Nazarbaev contro i dissidenti kazaki. Una storia da film.

Mi scusi, signor Ketebaev, ma Mikhtar Ablyazov è ricercato per una storiaccia di soldi, furto e bancarotta fraudolenta che chiamano in campo anche banche straniere. Che c'entra con lei?
«Guardi, le dico solo una cosa: se fossimo stati buoni, non avessimo chiesto riforme, democrazia e libere elezioni, saremmo tutti ricchi e felici. Io negli anni Novanta sono stato vice ministro dell'economia del Kazakhstan. Sono stato vice capo dell'Enel kazako, e della compagnia per la distribuzione del grano. Colossi della nostra economia.

Per un certo periodo ho lavorato fianco a fianco con Ablyazov. Poi nel 2002 ho lasciato gli incarichi per dedicarmi all'attività politica. Abbiamo formato un partito non registrato, Alga, che si batteva per le libertà democratiche. Era una potenza. Ne facevano parte tre quarti dei giovani imprenditori e banchieri, ma anche intellettuali e numerosi funzionari dello Stato. Dava filo da torcere a Nazarbaev»

Ma sono passati più di dieci anni. Perché la rete di Nazarbaev si stringe proprio oggi?
«La data da ricordare è il 16 dicembre 2011. Quel giorno è accaduto qualcosa che ha cambiato la nostra storia. Tutto il Paese si preparava a festeggiare i vent'anni della dichiarazione d'Indipendenza dall'Urss e del regno di Nazarbaev. Doveva essere la sua celebrazione, il giorno del suo trionfo. Invece, nella sperduta cittadina di Zhanaozen, nel cuore del deserto kazako, gli operai scesero in piazza contro gli abusi e i licenziamenti arbitrari, chiedendo salari e condizioni migliori.

La polizia sparò sulla folla. Ci sono le immagini di poliziotti che colpiscono alle spalle e finiscono i feriti in terra. Diciotto morti, ufficialmente. In quella zona non ci sono russi, ma nel cimitero russo apparvero tombe senza nome dove sono stati seppelliti i morti "nascosti". Fu instaurato il coprifuoco, sospeso il voto di gennaio, portata a presidio un'intera guarnigione di diecimila uomini.

Le famiglie, terrorizzate, furono pagate profumatamente per il loro silenzio. E noi fummo accusati, di aver sobillato la folla e causato la strage. Ablyazov era a Londra; Vladimir Kozlov fu arrestato; molti furono torturati in modo che non si può raccontare perché confessassero, e solo una, Roza Tuletayeva, resistette alle torture; io fuggii. Nazarbaev non rinuncerà mai alla sua vendetta».

Ma voi eravate davvero implicati?
«Noi avevamo sostenuto in ogni modo gli operai. Con le informazioni, le consulenze e ogni sorta di sostegno».

E con i soldi guadagnati nelle compagnie statali o nelle banche dove avevate lavorato...
«Abbiamo aiutato con tutte le nostre possibilità».

Ma perché l'Interpol da corso ai mandati di cattura internazionale su richiesta kazaka, secondo lei?
«Intanto il Kazakhstan produce dei documenti in base ai quali noi siamo terroristi o avventurieri rei di grandi furti. Tutt'è capire la credibilità di quelle carte. In più, vede, ogni Paese ha i suoi interessi in Kazakhstan. L'Eni per esempio ha un giro d'affari di un valore che si aggira, se non sbaglio, intorno a tre miliardi di dollari.

Ce n'è abbastanza per avere una certa influenza sulle decisioni del vostro governo. Inoltre, sa, accanto alle somme ufficialmente registrate nelle compravendite, c'è un grande giro di tangenti, denari, cioè, che tornano nelle tasche del committente, segretamente, in cambio di altri favori.
Cifre gigantesche».

In ogni caso, il nostro ministro degli esteri ha assicurato che Alma Shalabayeva sta benissimo ad Almaty. Che cosa rischiate se vi riportano a casa?
«Sa da noi non ci sono prigioni, solo lager, duri o durissimi. E dove c'è il lager, c'è la tortura. Finché il cannocchiale straniero tiene d'occhio la situazione, nulla si muove. Poi, nel caso migliore, si finisce al lager. Altrimenti, basta un semplice incidente per scomparire.

Come accadde al sindaco di Almaty e Ministro per le situazioni d'emergenza Zamanbek Nurkadilov, un mio caro amico, che appena cominciò a fare qualche critica si ritrovò con due colpi sul petto e uno alla testa. Ufficialmente, si è suicidato. O Altynbek Sarsenbaev, ex ministro della stampa e poi leader dell'opposizione. Altro amico caro: fu rapito e ritrovato morto sulla strada. Vuole che le faccia l'elenco dei dissidenti finiti così, vittime di una fatalità?»

 

nazabaev b NAZARBAEV CON OBAMA NAZARBAEV CON ANGELA MERKEL Nursultan Nazarbaev BERLU b debb f de f c c Mukhtar AblyazovNAZARBAYEV CON LA TESTA DEL DISSIDENTE ABLYAZOV

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...