renzi tre mandati

IL RICATTO DEI TRE MANDATI – IL DUCETTO FA IL BUONISTA, MA NESSUNO NEL PD SI FIDA. LO STATUTO DICE CHE CHI HA FATTO 3 LEGISLATURE NON PUO’ ESSERE RICANDIDATO. RIMARREBBERO FUORI GENTILONI, MINNITI, FRANCESCHINI, FINOCCHIARO E ALTRI – “E’ UN PROBLEMA APPLICARE LA REGOLA”, DICE RENZI – CON L’ARMA DELLA DEROGA POTREBBE SCONGIURARE UN’ALTRA SCISSIONE

 

Francesca Schianchi per la Stampa

 

renzi all assemblea pd renzi all assemblea pd

«E poi, pure la regola del terzo mandato, è un problema applicarla». È nel mezzo di una conversazione con i suoi, che il segretario del Pd Matteo Renzi lascia cadere quella frase. Gira la voce di una possibile nuova scissione, malesseri nel partito sono all' ordine del giorno, un ruolo fondamentale nel decidere la futura convivenza dei dem ce l' avrà, inutile negarlo, la linea che il segretario adotterà sulle candidature, con la rappresentanza che vorrà garantire alle minoranze nel prossimo Parlamento.

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

Tra i renziani sono convinti che non ci sia un rischio vero, credono che né il leader sconfitto alle primarie Andrea Orlando né il ministro critico Dario Franceschini abbiano la forza di promuovere un' altra uscita dal Pd: ma per mettersi al sicuro, la soluzione potrebbe risiedere in quella frase detta da Renzi, quel richiamo al limite dei tre mandati che fino a pochi giorni fa voleva applicare rigidamente, e che invece dice oggi potrebbe essere «un problema».

 

Marco Minniti - Copyright PizziMarco Minniti - Copyright Pizzi

Un' imprevedibile, cauta apertura a una manica larga sulle deroghe aprirebbe spazi di rappresentanza anche alle minoranze, frenando spinte centrifughe verso la creazione di un nuovo partito. Per far capire quanto difficile sarebbe applicare la regola dello Statuto del Pd secondo cui chi ha già svolto tre mandati non ha diritto alla ricandidatura (salvo deroga concessa dalla Direzione), Renzi con i suoi ha fatto qualche nome: Paolo Gentiloni ad esempio, il premier in carica, è alla quarta legislatura ma è ovvio che avrà ancora posto nelle liste Pd.

 

O il ministro dell' Interno Marco Minniti, uno dei volti più attivi del governo, è già alla quarta legislatura anche lui, ma che fai - ha spiegato l' ex premier - non lo candidi? Naturalmente il principio della figura troppo importante per non riportarla in Parlamento tocca anche le minoranze - a cominciare dal ministro della giustizia Orlando, che pure è giunto al terzo mandato - o a chi è voce critica in maggioranza, come il ministro della cultura Franceschini, che pure siede in Parlamento dal 2006.

 

GIANNI CUPERLOGIANNI CUPERLO

Sono tanti i nomi che hanno ormai ammucchiato un certo numero di legislature: da Anna Finocchiaro (ben otto) a Gianni Cuperlo, che ne ha fatte tre, da Ugo Sposetti (cinque) a Cesare Damiano, giunto alla terza. Ecco, forse la foga renziana di cambiamento potrebbe trovare un equilibrio nella necessità di accontentare altre aree del partito. Tenendo ben saldo il comando ma avendo la possibilità di ribattere a chi parla di "partito di Renzi": ma come, se ho concesso tutte queste deroghe?

 

Cosa voglia dire, però, è ancora da chiarire. Gli unici posti sicuri sono quelli dei capilista alla Camera: difficile, ha obiettato qualcuno al segretario, che voglia regalarne una parte significativa alle minoranze. «Ma siamo sicuri che qualcosa non cambierà a settembre nella legge elettorale?», è stata la risposta sibillina, come se si aspettasse di vedere uscire dal dibattito in Parlamento, se alla fine dell' estate ci si tornerà finalmente sopra, novità destinate ad ampliare la platea degli eletti sicuri.

Cesare DamianoCesare Damiano

 

Si vedrà. Ma le deroghe potrebbero essere anche concesse per un percorso diverso: candidarsi con le preferenze al Senato. Vorrebbe dire permettere di correre a chi teoricamente sarebbe fuori, ottenendone in cambio, se si tratta di "big" con tante preferenze, voti a tutto vantaggio del partito. «È ancora presto per parlarne, si vedrà quando sarà il momento», taglia corto il fedelissimo renziano Lorenzo Guerini. Ma il momento è fra non molto. E in tanti già si cominciano ad agitare.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....