renzi tre mandati

IL RICATTO DEI TRE MANDATI – IL DUCETTO FA IL BUONISTA, MA NESSUNO NEL PD SI FIDA. LO STATUTO DICE CHE CHI HA FATTO 3 LEGISLATURE NON PUO’ ESSERE RICANDIDATO. RIMARREBBERO FUORI GENTILONI, MINNITI, FRANCESCHINI, FINOCCHIARO E ALTRI – “E’ UN PROBLEMA APPLICARE LA REGOLA”, DICE RENZI – CON L’ARMA DELLA DEROGA POTREBBE SCONGIURARE UN’ALTRA SCISSIONE

 

Francesca Schianchi per la Stampa

 

renzi all assemblea pd renzi all assemblea pd

«E poi, pure la regola del terzo mandato, è un problema applicarla». È nel mezzo di una conversazione con i suoi, che il segretario del Pd Matteo Renzi lascia cadere quella frase. Gira la voce di una possibile nuova scissione, malesseri nel partito sono all' ordine del giorno, un ruolo fondamentale nel decidere la futura convivenza dei dem ce l' avrà, inutile negarlo, la linea che il segretario adotterà sulle candidature, con la rappresentanza che vorrà garantire alle minoranze nel prossimo Parlamento.

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

Tra i renziani sono convinti che non ci sia un rischio vero, credono che né il leader sconfitto alle primarie Andrea Orlando né il ministro critico Dario Franceschini abbiano la forza di promuovere un' altra uscita dal Pd: ma per mettersi al sicuro, la soluzione potrebbe risiedere in quella frase detta da Renzi, quel richiamo al limite dei tre mandati che fino a pochi giorni fa voleva applicare rigidamente, e che invece dice oggi potrebbe essere «un problema».

 

Marco Minniti - Copyright PizziMarco Minniti - Copyright Pizzi

Un' imprevedibile, cauta apertura a una manica larga sulle deroghe aprirebbe spazi di rappresentanza anche alle minoranze, frenando spinte centrifughe verso la creazione di un nuovo partito. Per far capire quanto difficile sarebbe applicare la regola dello Statuto del Pd secondo cui chi ha già svolto tre mandati non ha diritto alla ricandidatura (salvo deroga concessa dalla Direzione), Renzi con i suoi ha fatto qualche nome: Paolo Gentiloni ad esempio, il premier in carica, è alla quarta legislatura ma è ovvio che avrà ancora posto nelle liste Pd.

 

O il ministro dell' Interno Marco Minniti, uno dei volti più attivi del governo, è già alla quarta legislatura anche lui, ma che fai - ha spiegato l' ex premier - non lo candidi? Naturalmente il principio della figura troppo importante per non riportarla in Parlamento tocca anche le minoranze - a cominciare dal ministro della giustizia Orlando, che pure è giunto al terzo mandato - o a chi è voce critica in maggioranza, come il ministro della cultura Franceschini, che pure siede in Parlamento dal 2006.

 

GIANNI CUPERLOGIANNI CUPERLO

Sono tanti i nomi che hanno ormai ammucchiato un certo numero di legislature: da Anna Finocchiaro (ben otto) a Gianni Cuperlo, che ne ha fatte tre, da Ugo Sposetti (cinque) a Cesare Damiano, giunto alla terza. Ecco, forse la foga renziana di cambiamento potrebbe trovare un equilibrio nella necessità di accontentare altre aree del partito. Tenendo ben saldo il comando ma avendo la possibilità di ribattere a chi parla di "partito di Renzi": ma come, se ho concesso tutte queste deroghe?

 

Cosa voglia dire, però, è ancora da chiarire. Gli unici posti sicuri sono quelli dei capilista alla Camera: difficile, ha obiettato qualcuno al segretario, che voglia regalarne una parte significativa alle minoranze. «Ma siamo sicuri che qualcosa non cambierà a settembre nella legge elettorale?», è stata la risposta sibillina, come se si aspettasse di vedere uscire dal dibattito in Parlamento, se alla fine dell' estate ci si tornerà finalmente sopra, novità destinate ad ampliare la platea degli eletti sicuri.

Cesare DamianoCesare Damiano

 

Si vedrà. Ma le deroghe potrebbero essere anche concesse per un percorso diverso: candidarsi con le preferenze al Senato. Vorrebbe dire permettere di correre a chi teoricamente sarebbe fuori, ottenendone in cambio, se si tratta di "big" con tante preferenze, voti a tutto vantaggio del partito. «È ancora presto per parlarne, si vedrà quando sarà il momento», taglia corto il fedelissimo renziano Lorenzo Guerini. Ma il momento è fra non molto. E in tanti già si cominciano ad agitare.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO