gentiloni renzi berlusconi

SPOSTANDO LE URNE PIU’ IN LA’ (SALUTAME RENZI) - ASSEDIATO DA BOLLORE', BERLUSCONI SI TRASFORMA NEL MIGLIOR ALLEATO DEL ''GOVERNO MATTARELLA-FRANCESCHINI'' - FOLLI: "GENTILONI NON È COSÌ DEBOLE COME I SEGUACI DI RENZI LO PRESENTAVANO AGLI ESORDI. SE NON SBAGLIA LE MOSSE NESSUNO SI MERAVIGLIEREBBE DI VEDERLO A PALAZZO CHIGI IN PRIMAVERA E OLTRE" - DEMOCRISTIANI E MAGISTRATURA ALL'OPERA PER AZZERARE L'ANOMALIA RENZI

Stefano Folli per la Repubblica

 

RENZI BERLUSCONIRENZI BERLUSCONI

Nello strano gioco delle parti che si sta svolgendo fra Montecitorio e Palazzo Chigi, la scommessa è ancora sulla durata della legislatura: finirà in primavera, all’inizio dell’estate, in autunno o ai primi del 2018 secondo la scadenza naturale?

 

La partita delle opposizioni che sono favorevoli al voto subito (la Lega e Grillo) è la meno interessante: questi gruppi fanno il loro mestiere, ma non sono in grado di determinare da soli lo scioglimento delle Camere. Più significative le mosse di un’altra opposizione, quella di Berlusconi e Forza Italia.

 

Con una certa astuzia, un po’ di fiuto e molta tenacia, nonostante il declino evidente, il principale esponente del centrodestra è riuscito a ricollocarsi al centro della scena. È chiaro che non ha alcuna voglia di anticipare il voto, viceversa nutre un forte desiderio di contare al tavolo della politica.

paolo gentilonipaolo gentiloni

 

Sullo sfondo ci sono Vivendi e l’”italianità” di Mediaset, in pratica c’è una linea di collaborazione con il governo Gentiloni; una linea il cui primo atto rilevante potrebbe essere il contributo costruttivo in Parlamento ai provvedimenti urgenti contro la crisi bancaria (leggi Monte dei Paschi).

 

E poi? Poi si vedrà. Lo scenario è cambiato in poche settimane. Al momento della nascita dell’esecutivo affidato all’ex ministro degli Esteri di Renzi, molti sottolinearono la debolezza irreparabile della compagine, destinata a una vita grama di pochi mesi fino allo scioglimento delle Camere.

 

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

Lo schema era: Gentiloni debolissimo, Renzi fuori dal governo ma potente come prima e intento a preparare la vendetta. Certo, la prospettiva a medio termine è ancora in parte indecifrabile, e del resto il premier si è circondato di una squadra di ministri che avrebbe potuto essere più presentabile se egli avesse puntato i piedi su due o tre simboli. Detto questo, Gentiloni non è così debole come i seguaci di Renzi lo presentavano agli esordi. Se non sbaglia le mosse - e finora non lo ha fatto nessuno si meraviglierebbe di vederlo a Palazzo Chigi in primavera e oltre.

 

IN fondo la relativa forza dell’attuale presidente del Consiglio consiste nell’essere speculare alla crescente debolezza di Renzi. Dalla Toscana quest’ultimo prepara i temi della riscossa e si propone di organizzare i quadri territoriali del Pd in vista della campagna elettorale.

 

renzi con la campanellarenzi con la campanella

Eppure il suo indebolimento è testimoniato, fra l’altro, dalle inchieste giudiziarie che lambiscono i suoi uomini dentro e fuori il governo. Sono punture di spillo o forse qualcosa di più: il segno che un sistema di potere si è incrinato. Per adesso non è imploso, ma la magistratura si sta muovendo e oggi pochi punterebbero le loro “fiches” sul ritorno di Renzi in tempi rapidi alla guida del governo. L’uomo è ancora convinto - o almeno finge di esserlo - che si voterà a fine aprile, magari domenica 23. Ma nessuno può confermare tanta sicurezza, i più restano alla finestra.

 

Il problema è che gli avversari delle elezioni immediate non lo proclamano in pubblico e nemmeno si coordinano fra loro. Lasciano agire le circostanze. Di fatto Berlusconi sta cercando e forse trovando un dialogo con il governo guidato da Gentiloni, ben sapendo che sullo sfondo, in funzione di nume tutelare, c’è il Quirinale. Ovvio che il Pd, guidato da Renzi, è in grado di mettersi di traverso, ma farlo è tutt’altro che semplice. Quando il 24 gennaio la Consulta si sarà pronunciata sul modello elettorale, allora comincerà il vero duello.

GENTILONI RENZI MATTARELLAGENTILONI RENZI MATTARELLA

 

Difficile credere che in quattro e quattr’otto la legge post-Italicum veda la luce e sia pronta per l’applicazione pratica. Per adesso non c’è intesa nemmeno a grandi linee sulle caratteristiche del nuovo sistema. E Mattarella ha già ammonito sulla necessità di lavorare in modo professionale: vuole una legge “completa”, equa e inattaccabile sotto ogni aspetto.

 

maria elena boschi gentiloni renzimaria elena boschi gentiloni renzi

Oltre che in armonia fra Camera e Senato. Come si concilia tale esigenza con l’idea di votare subito? Per andare alle urne alla fine di aprile le Camere dovrebbero essere sciolte negli ultimi giorni di febbraio o ai primissimi di marzo. Abbastanza improbabile. Ma se salta il disegno delle elezioni subito, occorrerà impedire che la delusione si trasformi in destabilizzazione.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO