boschi maria elena

RIFORME E DEFORMI - IL NUOVO SENATO DI MADONNA BOSCHI PASSA ALLA CAMERA. FORZA ITALIA, DOPO AVER SCRITTO LA LEGGE, VOTA "NO", INSIEME A SEL E LEGA - IL M5S NON ENTRA IN AULA: "UNA SCHIFORMA" - ORA AL SENATO VIENE IL BELLO...

 

Lastampa.it

 

roberto calderoli maria elena boschiroberto calderoli maria elena boschi

Via libera della Camera al disegno di legge sulle riforme costituzionali. Su 489 presenti, i voti favorevoli sono stati 357, i contrari 125 e sette gli astenuti. Il Movimento 5 stelle non ha partecipato al voto, Forza Italia ha votato contro. Il provvedimento torna ora all’esame del Senato. Durante le dichiarazioni di voto che hanno preceduto la chiama nell’Aula si sono riaccesi i toni soprattutto dai banchi delle opposizioni.

 

IL M5S RESTA FUORI 

Il Movimento 5 Stelle non è entrato in aula. Ad annunciarlo su Facebook era stato il deputato Danilo Toninelli, definendo la riforma una “schiforma”. «L’auspicio è che se ne stiano fuori anche coloro che con noi hanno lottato per difendere la Costituzione, evitando così di legittimare un truffatore semantico, quale è Renzi, in questo ennesimo attacco alla democrazia».

 

Boschi e CalderoliBoschi e Calderoli

FORZA ITALIA E LEGA VOTANO NO 

Decisione diversa quella di Forza Italia, che già ieri sera aveva fatto sapere tramite il suo capogruppo alla Camera Renato Brunetta che sarebbe stato presente in aula ma per votare no al ddl Boschi. Già domenica, durante una telefonata nel corso di un’iniziativa elettorale a Bari, Silvio Berlusconi aveva annunciato: «Voteremo no alle riforme» per contrastare “l’arroganza e la prepotenza di un Partito democratico che è stato incapace di cambiare se stesso e il Paese”. Sulla stessa linea la Lega Nord, il cui capogruppo Massimiliano Fedriga aveva annunciato il no al disegno di legge.

 

brunetta, renzi 45e1c4.0brunetta, renzi 45e1c4.0

LA LETTERA DEI DEPUTATI DI FI A BERLUSCONI 

«Caro Presidente, desideriamo rappresentarti il nostro profondo disagio e dissenso rispetto alla decisione di votare contro le riforme istituzionali all’esame della Camera». È questo il testo della lettera inviata da 18 parlamentari di Forza Italia a Silvio Berlusconi in cui si difende il patto del Nazareno ma si critica fortemente la gestione sia del gruppo della Camera che dell’intero partito. I deputati, in larga parte vicini a Denis Verdini, rivendicano il lavoro sulle riforme e annunciano il loro no solo per «affetto» verso il Cavaliere. 

 

IN AULA PER IL NO ANCHE SEL 

«Sinistra Ecologia Libertà in aula a Montecitorio sulla riforma di un terzo della Costituzione per votare convintamente contro». Lo aveva annunciato il capogruppo di Sel alla Camera Arturo Scotto. «Non lo facciamo - ha insistito Scotto - per una concessione alla maggioranza ma per difendere il Parlamento. Vogliamo evitare che le ingerenze del governo Renzi continuino a segnare la storia di una riforma sbagliata».

 

bacio renzi berlusconibacio renzi berlusconi

NCD: SI’ A RIFORMA COSTITUZIONALE 

Dal ministro dell’Interno Angelino Alfano e dal suo partito, il Nuovo centrodestra, era arrivato invece su Facebook il sì deciso alla riforma: «La riforma costituzionale significa: leggi più veloci (con il superamento del bicameralismo perfetto), meno parlamentari (con la cancellazione del vecchio Senato), più voce ai territori, cioè Comuni e Regioni (grazie alla composizione del nuovo Senato). Quindi: Istituzioni più moderne ed efficienti. Noi voteremo sì a questa riforma perché siamo stati e vogliamo continuare a essere protagonisti del cambiamento in atto nel nostro Paese. Stiamo facendo ciò che abbiamo sempre detto di volere fare». 

 

PD FINO ALL’ULTIMO IN FERMENTO 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Mentre le maggioranza dem ha sostenuto con convinzione sì al ddl Boschi, la minoranza ne ha discusso fino all’ultimo. Ieri il presidente Pd Matteo Orfini ha spiegato che si sarebbe cercato «fino all’ultimo minuto di trovare il consenso più ampio possibile». Anche Lorenzo Guerini, vicesegretario Pd, aveva detto di aspettarsi «il sostegno e l’impegno di tutti», dichiarando di non capire il dietrofront di Forza Italia.

 

In serata erano state due le riunioni della minoranza dem per decidere come comportarsi in aula. Pippo Civati sul suo blog aveva annunciato che non avrebbe votato il ddl, ma Cesare Damiano ieri sera aveva annunciato «l’area riformista voterà sì». «Al punto in cui siamo arrivati - la spiegazione di Davide Zoggia - è difficile non votare la riforma Boschi. Sarà un dissenso contenuto. Non la voteremo in cinque o sei: io, D’Attorre, Fassina, ma è ancora da decidere. La battaglia si sposta ora sulla legge elettorale».

Davide Zoggia Davide Zoggia

 

COSA CAMBIA 

Con il sì della Camera al disegno di legge sulle riforme si avvicina la fine del bicameralismo perfetto. In futuro il Senato sarà composto da 95 senatori eletti dai consigli regionali e cinque nominati dal Presidente della Repubblica (resteranno in carica per sette anni) e avrà competenza piena solamente sulle leggi costituzionali, mentre la Camera potrà anche non tenere conto di eventuali richieste di modifica a leggi ordinarie avanzate da Palazzo Madama.

 

Sarà quindi la sola Assemblea di Montecitorio a votare la fiducia al Governo. I senatori avranno l’immunità parlamentare e verranno comunque chiamati ad eleggere il capo dello Stato in seduta comune con i deputati (cambierà anche la sequenza del quorum necessario: due terzi dei componenti per i primi tre scrutini, tre quinti dal quarto e tre quinti, ma dei votanti, dal settimo). La riforma costituzionale andrà a incidere anche sul Titolo V, con il ritorno allo Stato delle competenze su una serie di settori, come l’energia, le infrastrutture e le grandi reti di trasporto.

 

ABBRACCIO BOSCHI FINOCCHIAROABBRACCIO BOSCHI FINOCCHIARO

Viene inoltre introdotta la soppressione della norma in base alla quale le Province sono ente costitutivo della Repubblica. È poi introdotta la cosiddetta «clausola di supremazia», in base alla quale la legge statale, su proposta del Governo,- può intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva, quando lo richieda la tutela dell’unità giuridica o economica della Repubblica ovvero al tutela dell’interesse nazionale. Viene inoltre soppresso il Cnel.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO