TANTO RIGORE PER NULLA – POLEMICA IN AMERICA: DI AUSTERITÀ SI MUORE

Stefano Lepri per "la Stampa"

L' alto debito pubblico è una palla al piede della crescita economica? Forse no, o forse non tanto. Negli Stati Uniti una disputa accademica tra economisti sta diventando materia di dibattito diffuso, dilaga su Twitter, viene rilanciata nel mondo dalle agenzie di stampa. Si scopre che sono sbagliati i calcoli di un libro famoso, pubblicato anche in Italia: «Questa volta è diverso. Otto secoli di crisi finanziaria» (Il Saggiatore 2010).

Gli autori, il celebre Kenneth Rogoff e Carmen Reinhart nata Castellanos, docenti a Harvard, concludevano che quando in un Paese il debito pubblico supera il 90% rispetto al prodotto lordo, la crescita economica si azzera. Avevano rielaborato i dati di venti Paesi avanzati dal 1945 in poi. Ora altri tre economisti, della poco lontana università statale del Massachusetts, hanno scoperto due punti deboli in quel lavoro: un errore materiale e una ponderazione discutibile.

Rifacendo i conteggi, i tre - Michael Ash, Thomas Herndon e Robert Pollin - dagli identici Paesi nei medesimi anni raggiungono un risultato assai meno persuasivo: un solo punto in meno di crescita dove il debito è oltre il 90%, rispetto a dove è tra il 60% e il 90% del Pil (ovvero 2,2% annuo contro 3,2%). Reinhart e Rogoff riconoscono l'errore, ma insistono che la differenza è significativa usando anche altre serie di dati, che prendono in considerazione più Paesi e più anni.

In poche ore, la polemica si è allargata a dismisura. Negli Usa ha estrema attualità politica, con la Camera a maggioranza repubblicana che sostiene l'urgenza di ridurre il deficit tagliando la spesa, mentre la sinistra preme su Barack Obama perché attenui l'austerità finché i disoccupati sono tanto numerosi.

Rogoff, consigliere di John McCain nella campagna elettorale del 2008 oltre che Gran Maestro di scacchi, è un repubblicano moderato. Il Premio Nobel Paul Krugman, capofila degli economisti di sinistra, si getta nella mischia a testa bassa come suo solito: pur non mettendo in dubbio la buona fede di Rogoff, gli rimprovera di perseverare nell'errore.

Facendo i conti anche lui sui soli Paesi del G-7, Krugman nota che la relazione tra debito e bassa crescita vale per Giappone e Italia, non vale affatto per la Gran Bretagna. Mentre Ash, Herndon e Pollin professano cautela, lui taglia netto: «La storia ci dice che sia l'Italia, sia soprattutto il Giappone, hanno fatto ingenti debiti a causa della bassa crescita, non il contrario».

In Italia non ne siamo tanto sicuri. Il nostro debito pubblico si gonfiò soprattutto negli anni '80, quando l'economia non andava affatto male, 2,5% di crescita in media all'anno, contro il 2,4% scarso della Germania. E che sia un grave rischio, questo debito, lo abbiamo sperimentato in abbondanza prima nel 1992, con la lira, poi nel 2011, con l'euro. Se indebitarsi fosse sempre efficace, molti nostri governi sarebbero riusciti a mantenere le loro promesse.

Il dibattito tra gli economisti ferve, e continuerà. Il libro di Reinhart e Rogoff era piaciuto a molti per le parti sull'euforia finanziaria che porta alle crisi, e sulle illusioni con cui la gente si tappa gli occhi quando vi partecipa; resta valido anche se la correlazione stretta tra debito pubblico e crescita cade. Del resto il Fondo monetario internazionale, fino a ieri gran predicatore dell'austerità, oggi sostiene che in Europa rischiamo di averne troppa, anzi esorta la Germania a spendere un po' di più.

Di risparmio ce n'è tanto nel mondo, ce n'è anzi in eccesso. Lo stesso Rogoff lo ha scritto più volte. E se i privati non investono, in una certa misura a questo risparmio è bene che attingano gli Stati. Il guaio è che con una finanza mondiale instabile forse solo gli Stati di cui i mercati si fidano, come gli Usa, possono continuare a indebitarsi senza rischio; mentre dell'Italia si fidano poco.

 

BARACK OBAMA A BOCCA APERTA Krugman-praying-PAUL KRUGMANHaruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese BANCA CENTRALE DEL GIAPPONE

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?