nicola zingaretti virginia raggi roberta lombardi

RIMPASTO ALLA CARBONARA – ZINGA TENTA IL TUTTO PER TUTTO PER ARGINARE L’ALA RIFORMISTA DEL PD E PUNTA A FAR ENTRARE DUE GRILLINI NELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO – UNA POTREBBE ESSERE ROBERTA LOMBARDI, GRANDE NEMICA DELLA RAGGI. SEGNO CHE L’ACCORDO POTREBBE ESSERE UN MODO PER CERCARE DI FAR FUORI “VIRGY” DALLA CORSA PER IL CAMPIDOGLIO – GLI OPPOSITORI INTERNI VORREBBERO SPINGERE LO STESSO ZINGA A CANDIDARSI A SINDACO PER LIBERARE LA SEGRETERIA…

1 – PROVE GIALLOROSSE SU ROMA PRONTA L'INTESA PD-M5S NELLA GIUNTA DEL LAZIO

Giovanna Vitale per “la Repubblica”

 

orlando zingaretti

Un colpo al cerchio, uno alla botte. Da segretario nazionale, Nicola Zingaretti cita in Direzione la «vocazione maggioritaria del Pd» per arginare l' ala riformista contraria al patto strutturale coi 5Stelle.

 

Da governatore del Lazio, costruisce un accordo per l' ingresso dei grillini in giunta, a riprova che la sua linea sulle alleanze non è cambiata: i Democratici ne avranno sempre bisogno se vogliono evitare di ridursi a «forza di mera testimonianza». E l' asse principale, per Zingaretti, resta quello con il Movimento.

 

virginia raggi roberta lombardi

Ribadito anche nella scelta di mantenere al Nazareno Andrea Orlando, fautore della prospettiva giallorossa: al quale verrà però affiancata una donna, da votare fra due settimane in assemblea. Su questo Zingaretti non arretra: «In un governo con queste caratteristiche, avere il vicesegretario ministro non solo non è un problema, ma aiuta il Pd».

 

BEPPE GRILLO VIRGINIA RAGGI

Verrà dunque ripristinato lo schema duale degli inizi, senza dimenticare che «la Presidenza del partito è composta da tre donne», rimarca il segretario. In pole come numero 2 compaiono al momento la fedelissima Cecilia D' Elia e Debora Serracchiani. Anche se sulla permanenza al vertice di Orlando la Consulta femminile rischia di spaccarsi.

 

A ogni modo, se le nozze locali con il M5S (già sfumate una volta) dovessero infine andare in porto, assumeranno un grande valore simbolico proprio perché alla guida della Regione c' è il leader pd. Il quale ha affidato la trattativa al suo vicepresidente, Daniele Leodori, massimo esponente sul territorio di Areadem, la corrente di Franceschini.

Tutt' altro che un dettaglio.

NICOLA ZINGARETTI ROBERTA LOMBARDI

 

In giunta dovrebbero entrare due donne, precedute però da un corposo rimpasto di deleghe. Una, Roberta Lombardi, sostituirà l' uscente Alessandra Sartore, promossa sottosegretaria all' Economia. L' altra assessora dovrebbe essere Valentina Corrado, vicina a Luigi Di Maio: altro particolare non secondario.

 

Prima di chiudere l' intesa, servirà l' ok dei vertici 5S e, quasi certamente, un referendum su Rousseau. Mentre è in fase di stesura un documento programmatico comune, per integrare la piattaforma del centrosinistra con quella grillina. Chi è a conoscenza del dossier racconta che ogni step è in fase avanzata. Se tutto andrà come deve, entro un paio di giorni nascerà la prima giunta giallorossa del Lazio. La seconda in Italia, anticipata un mese fa dalla Puglia.

nicola zingaretti stefano bonaccini

 

Valenza nazionale a parte, l' obiettivo del segretario dem è duplice: consolidare una coalizione in grado di rendere più competitivo il campo progressista quando si dovrà tornare a votare per le regionali (al più tardi fra due anni); favorire un accordo con i 5S alle comunali di Roma. Per adesso solo al secondo turno, acclarata l' intenzione di Virginia Raggi di ricandidarsi e l' indisponibilità del centrosinistra a sostenerla. Nella speranza che l' operazione Lazio convinca i vertici a mollare la sindaca in corsa per il bis.

 

roberta lombardi virginia raggi

Sul versante Pd, invece, il partito in ebollizione ha persuaso Zingaretti ad attrezzarsi in vista del Congresso, su cui ieri Base riformista ha un po' frenato: secondo la corrente di Guerini-Lotti si potrà celebrare solo dopo «le amministrative e la fine dell' emergenza sanitaria con il completamento del piano vaccinale».

 

Dunque, non prima di ottobre. Nel frattempo, però, l' inquilino del Nazareno ha deciso di rafforzare la squadra. A Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro, è stato affidato il Coordinamento dei sindaci per rispondere alla controffensiva di quanti, da Gori a Nardella, lamentano scarsa attenzione per gli amministratori e i territori.

lorenzo guerini

 

Quindi ha inserito in segreteria due emiliani, Andrea De Maria e Manuela Ghizzoni, anche in funzione di argine allo sfidante in pectore Bonaccini. E se pure nel fronte avversario in tanti ora giurano che «non vogliamo sostituire il segretario, ma avviare un confronto sul partito», Zingaretti diffida e si prepara alla battaglia.

 

2 – IDEA PD: PARCHEGGIARE ZINGA A ROMA

Mauro Bazzucchi per “La Verità”

 

Se non è un assedio, è qualcosa che gli somiglia molto. Il capogruppo alla Camera Graziano Delrio le chiama «normali fibrillazioni», ma nelle ultime ore le critiche interne al segretario dem Nicola Zingaretti si stanno facendo più numerose e più dure.

 

paola de micheli pro zingaretti

E, a quanto pare, il tentativo di buttare la palla in avanti operato nella direzione di giovedì scorso, parlando di «grande rigenerazione» e di «agenda locale» da avviarsi con l'Assemblea nazionale si è rivelato un mezzo flop. Se l'obiettivo, infatti, era quello di ottenere una tregua dalla multiforme e sempre più agguerrita opposizione interna, il risultato è stato l'esatto opposto, con una levata di scudi generale e un primo, dichiarato obiettivo politico: le dimissioni del vicesegretario Andrea Orlando.

 

Reo, a detta di molti, di non essersi ancora dimesso dal suo ruolo di numero 2 del Nazareno, nel momento in cui è stato nominato ministro del Lavoro. Cosa che invece ha fatto a suo tempo Paola De Micheli, quando fu chiamata ad assumere il dicastero delle Infrastrutture. Per il capogruppo al Senato Andrea Marcucci (che non a caso era uno dei primissimi bersagli del violento attacco politico portato da Orlando contro i «renziani infiltrati») «Orlando si sarebbe già dovuto dimettere».

 

ANDREA ORLANDO

Ma che il vero bersaglio dell'attacco sia il segretario e il suo asse preferenziale con l'M5s appare chiaro quando l'ex-renziano indica apertamente per la successione a Zingaretti l'ipotesi (caldeggiata da molti) Stefano Bonaccini, rispondendo sul Foglio a una domanda sul governatore dell'Emilia Romagna con parole che sanno di investitura: «È persona autorevole, se dovesse decidere di candidarsi avrebbe la statura necessaria per farlo».

 

GIANNI CUPERLO BARBARA D'URSO

Per attaccare Zingaretti, in realtà, nelle ultime ore si è formata una sorta di coda, anche da chi non ti aspetteresti: Gianni Cuperlo, enfant prodige della Federazione giovanile comunista al pari del segretario, si arrabbia perché il Pd ha lasciato campo libero al Viminale ai leghisti e aggiunge che il partito «va cambiato alla radice».

 

La prodiana Sandra Zampa manifesta irritazione per la mancata conferma alla Salute ed evoca il Congresso, così come la deputata Alessia Morani, non riconfermata sottosegretario al Mise, approfitta del siluramento per togliersi qualche sassolino dalle scarpe, affermando che la scelta di estrometterla (peraltro non comunicatale) è stata «tutta di Zingaretti» e non del premier Mario Draghi.

 

LORENZO GUERINI GIUSEPPE CONTE

Da parte sua, il segretario recupera battaglie identitarie nel tentativo di ricompattare il partito e insiste, nel solco dell'esperienza del Conte bis, nella linea di alleanza organica con M5s. Nel primo caso, una sua uscita sulla necessità di arrivare a rapida approvazione del ddl Zan sull'omotransfobia ha sollevato, nel pomeriggio di ieri, la dura reazione di alcuni esponenti di Forza Italia e Lega, i quali hanno fatto presente che con la nuova maggioranza, l'agenda politico-parlamentare non potrà che subire una revisione delle priorità.

zingaretti bonaccini

 

Per quanto riguarda il secondo aspetto, i bene informati danno per certo l'allargamento, da parte di Zingaretti, a esponenti grillini della giunta laziale e un'intesa con M5s sulle prossime elezioni per il Campidoglio, dove però comincia a farsi strada una suggestione tra i suoi oppositori. Ovvero spingere per una sua candidatura al Campidoglio, in modo da avviare le grandi manovre per la successione alla segreteria. Le parole del sindaco di Firenze Dario Nardella, in questo senso, appaiono sibilline: «Mi piacerebbe», ha detto, «che il Pd per Roma mettesse in campo il meglio. Zingaretti? Dipende da lui, comunque una figura di quel livello lì...».

 

 

ANDREA ORLANDO NICOLA ZINGARETTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....