A OTTOBRE SARA’ MEGLIO ESPATRIARE: RINVIATA DI 3 MESI ANCHE L’IVA, SARA’ UN AUTUNNO TRAGICO DI TASSE

Alessandro Barbera per "la Stampa"

L' ordine del giorno del Consiglio dei ministri previsto per oggi si materializza alle nove di sera, a pochi istanti dall'incontro fra il premier e il Cavaliere furibondo. Fino a quell'ora era stato un fiorire di voci: si farà, non si farà, forse si farà ma solo in una riunione ad hoc nel weekend.

Se c'è una questione che rappresenta plasticamente le difficoltà del governo delle larghe intese, quella è la diatriba sull'aumento o meno dell'Iva. Se fosse dipeso da Letta e da Saccomanni, lunedì l'aumento sarebbe scattato senza patemi.

Nella loro strategia di politica economica le risorse andrebbero tutte concentrate nella riduzione del costo del lavoro, la palla al piede della ripresa italiana. Hanno dovuto arrendersi alla pervicacia del Pdl che fino all'ultimo ha insistito per una soluzione ad ogni costo e alle ragioni di chi dice che il calo dei consumi va fermato così. Secondo Adusbef e Federconsumatori ad aprile quelli per gli alimenti sono crollati del 4,5% rispetto ad un anno fa.

Alla fine, più che una soluzione, si tratta dell'ennesimo rinvio: nel decretone che verrà approvato oggi l'aumento dell'imposta sui consumi dal 21 al 22% slitterà di tre mesi, dal primo luglio al primo ottobre, termine entro il quale il governo dovrebbe trovare i quattro miliardi di euro necessari a coprire in via strutturale quell'aumento di imposta deciso tre anni fa dal governo Berlusconi e confermato da Monti. Il compromesso è così basso da scontentare il pasdaran Brunetta: «Una vera presa in giro».

Ma in questa fase nel partito di Berlusconi contano di più Alfano, i suoi ministri e il silenzioso sottosegretario all'Economia Casero. Per loro il rinvio va benissimo, anzi, la considerano una vittoria politica nonostante per finanziarla si sceglieranno strade a dir poco creative: l'aumento delle tasse sulle sigarette elettroniche, sugli alcolici, l'aumento dell'acconto Irpef di fine anno.

Insomma, per bloccare l'aumento di un'imposta generalizzata sui consumi si alzeranno le imposte su altri consumi e si faranno pagare più tasse agli autonomi. Non sono comunque da escludere novità dell'ultim'ora: ancora ieri sera al Tesoro si studiavano nel dettaglio le coperture giuste, nella speranza di non incorrere nelle osservazioni degli occhiuti funzionari di Bruxelles.

Questa strategia del rinvio permanente - dicono gli ottimisti del governo prima o poi porterà buoni frutti. Chi ci crede va dicendo che per ottobre la ripresa dell'economia sarà più vicina, le elezioni tedesche saranno un lontano ricordo e l'Europa si mostrerà più morbida con l'alleato italiano. Per allora, in sintesi, potrebbe iniziare la discesa verso il traguardo dello scalatore Letta.

I mercati per ora ci dicono l'esatto contrario: basta guardare l'andamento dello spread - ormai stabilmente sopra i 300 punti base - o a quello dei titoli decennali, tornati ai livelli di fine febbraio, i giorni nei quali i mercati fotografavano l'esito poco incoraggiante delle elezioni.

La ragione di tutto questo è solo in parte nostra, ma per certi versi peggiora le cose: i mercati scontano i rischi (per noi) di un allentamento delle politiche espansive della Banca centrale americana e l'allarme liquidità delle banche cinesi. Meno liquidità circola, più è difficile trovare investitori disposti a sottoscrivere titoli di Stato mediamente rischiosi come quelli italiani.

Quale che sarà lo scenario, e a meno di un tracollo del governo, a settembre Letta dovrà sciogliere tutti in una volta i nodi che si stanno accumulando al suo pettine: quello dell'Iva, dell'Imu, che fare della Tarsu, come finanziare il piano di assunzioni dei precari della pubblica amministrazione e la nuova cassa integrazione rimasta senza copertura. Insomma, per allora si profila la più classica delle manovre d'autunno con i tagli di spesa finora accuratamente evitati.

 

IMUiva SACCOMANNI IN RITIROLETTA, ALFANO, SACCOMANNIL arrivo di Brunetta ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…