putin massolo

RISCHIAMO UNA GUERRA ATOMICA? RISPONDE L’EX CAPO DEL DIS, GIAMPIERO MASSOLO, OGGI PRESIDENTE ISPI: "PUTIN E’ INSICURO, HA ALLERTATO IL SISTEMA NUCLEARE DI DETERRENZA, UNA MOSSA INTIMIDATORIA. SIGNIFICA CHE LA SITUAZIONE SUL TERRENO NON STA ANDANDO COME PENSAVA" – "LE SANZIONI DELL’OCCIDENTE? NON SI ESCE INDENNI DA TUTTO QUESTO. PUTIN DEVE VENDERE IL GAS E NON È DETTO CHE RIESCA A VENDERLO ALLA CINA, PERCHÉ…"

Matteo Carnieletto per “il Giornale”

 

PUTIN RISCHIO BOMBA ATOMICA

Giampiero Massolo, una vita nella diplomazia. Prima alla Santa Sede e poi a Mosca, ai tempi dell'Urss. Passa all'ufficio diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri, poi diventa Segretario Generale della Farnesina e, infine, è a capo del Dis. Oggi è presidente di Fincantieri e dell'Ispi.

 

Putin ha allertato il sistema nucleare di deterrenza. Dove finisce la strategia bellica di Mosca e dove inizia il pericolo di una guerra atomica?

giampiero massolo foto di bacco (2)

«In questa vicenda ci sono tre fattori. Il primo: ci troviamo davanti a un conflitto che ha avuto - nei suoi aspetti psicologici, di narrativa e di informazione - una componente molto forte. Putin ha fatto una mossa intimidatoria per provocare una reazione occidentale.

 

Il secondo: se avesse la percezione di avere sul terreno una situazione in grado di fargli realizzare i suoi obiettivi, non parlerebbe così. E questo denota una componente di insicurezza. Terzo fattore: ha allertato ciò che aveva a disposizione. È una fase di deterrenza, quindi difensiva e non offensiva».

 

L'Italia è preparata a una guerra nucleare?

«L'Italia è membro della Nato e, come tale, si giova dell'ombrello nucleare alleato, in particolare di quello degli Stati Uniti».

 

putin

Biden ha affermato che l'unica alternativa alle sanzioni sarebbe stata una guerra mondiale. Esiste questo rischio?

«L'Alleanza atlantica ha detto fin dall'inizio che, nel caso della crisi ucraina, non sarebbe ricorsa ad azioni militari. Si è affidata a sistemi di dissuasione molto pesanti ma non alle armi».

 

Quello che la Guerra fredda aveva imposto - una sorta di stallo alla messicana tra le potenze nucleari sembra svanito. Cosa è cambiato?

«Che si minacci e si evochi la possibilità di una guerra nucleare fa parte delle regole del gioco. In realtà, oggi i conflitti si combattono in vari modi: non solo sul terreno, ma con strumenti sanzionatori, con quelli della cibernetica, con l'uso dell'intelligence. Tutto questo ha arricchito gli arsenali e reso le guerre più articolate. Ma l'equilibrio nucleare non è ancora finito. È ancora lì. Ed è allo stesso tempo minaccioso e garantista».

giampiero massolo foto di bacco

 

Con l'invasione dell'Ucraina, Putin ha alzato troppo l'asticella del confronto con l'Occidente?

«Temo che abbia cercato di ingoiare un boccone molto grande: probabilmente ha corso un rischio enorme. Ha pensato che la possibilità che ha di usare armi, intelligence e diplomazia avrebbe intimidito l'Occidente e, così, costretto gli occidentali a rinegoziare gli assetti del mondo e dell'Europa secondo una logica di sfere di influenza».

 

ucraina truppe

Diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, hanno chiuso il proprio spazio aereo a Mosca. Questa decisione, unita alle sanzioni, può davvero mettere in crisi il Cremlino?

«Ora è il momento della fermezza e della compattezza perché non si dialoga con la pistola alla tempia. Non è poi vero che le sanzioni non servono. Bisogna tenere presente che Putin deve vendere il gas e non è detto che riesca a venderlo alla Cina, perché i gasdotti di Pechino non sono molto sviluppati. Togliere alla Russia l'accesso ai mercati finanziari rappresenta un danno molto grave».

 

guerra russia ucraina - donna ferita

Le sanzioni dell'Occidente a Mosca sono le più dure imposte sino ad ora. Certo hanno l'obiettivo di colpire il Cremlino. Ma non c'è il rischio di infliggerci danni da soli, vista la dipendenza italiana, per esempio nel campo dell'energia, dalla Russia?

«Bisogna limitare i danni e trovare accomodamenti. Nel migliore dei mondi possibili si sviluppa e si collabora insieme, ma questo non è il migliore dei mondi. Si devono infliggere danni all'avversario, evitando grandi danni a noi, come ha detto Biden. Ma non si esce indenni da tutto questo».

vladimir putin vladimir putin

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…