A VOLTE RITORNANO - 32 ANNI FA IL PRIMO SCANDALO DEL CALCIOSCOMMESSE - PER IL CAPO DELLA POLIZIA MANGANELLI QUELLE SCENE MALAVITOSE, CHE SCONVOLSERO IL MONDO DEL CALCIO FINO A QUEL MOMENTO CONSIDERATO VERGINE, SI RIVEDRANNO - ALLORA LA VITTORIA DEL MONDIALE FECE SCORDARE TUTTO - E OGGI? CAMBIANO LE PERSONE (NON PIÙ WILSON E GIORDANO, MA BENASSI E MAURI), I FATTI RESTANO GLI STESSI (E IL LAZIALE MAURI GIOCA)...

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

Marino Lombardo, difensore del Pescara, si immedesimò nel ruolo. A metà ripresa parlò al laziale Vincenzo D'Amico, l'avversario di giornata, da avvocato (d'ufficio) di una causa persa. "Sono venuti a prendervi". Lì, in mezzo al campo. Perché tutti sapevano. E tutti aspettavano. Agenti in borghese, verdi alfette di Polizia e Finanza. Uscite bloccate, presidi all'esterno e stupore. Alle 17 del 23 marzo 1980, in Abruzzo come a Genova, Roma, Perugia, Lecce e Avellino, tra pianti, svenimenti, tentativi di fuga e ultime docce rubate, il calcio finì dentro. Undici arresti.

Atleti e (Colombo del Milan) presidenti. Emilio Fede al Tg1, con le foto in bianco e nero di Albertosi e Paolo Rossi sullo sfondo e dietro il sipario, il calcioscommesse eretto e poi demolito dal dettagliato racconto di due commercianti romani, Trinca e Cruciani, frequentatori dei pallonari d'allora tra una cena e un assegno, come oggi, 32 anni dopo, gli epigoni non si sono stancati di fare. Accadrà di nuovo, ha detto il capo della Polizia Manganelli. Si preparano fermi e prime pagine.

E al posto di Wilson, Manfredonia, Girardi, Merlo e Giordano, le figurine di oggi. Quarantuno indagati. Nomi come Luciano del Chievo, Ferrario del Parma, Benassi del Lecce e Mauri della Lazio. Santificato dal derby ma inquieto, nella speranza di non finire in croce. Rispetto ad allora, senza riuscire a intuirne il guadagno, c'è un relativo pudore. Il silenzio che precede, democratico, retorica e choc. E a nessuno, nonostante il generale scetticismo mediatico sulle inchieste di Cremona e Bari, vengono in mente le verticalizzazioni infelici d'epoca tentate da Evaristo Beccalossi: "Invece di arrestare le Br, vengono a prendere noi".

Era la prima volta. Si respirava un clima diverso. L'illusoria purificazione definitiva. Così, temendo la reazione popolare ci si nascose finché fu possibile. Una teoria di "io non c'entro" iniziata con Albertosi: "Diventerò ricco con il danno morale che questa vicenda mi procura. Sporgerò querela. Sono tranquillo perché mi sento assolutamente pulito", proseguita con il linguaggio da mattinale di Pino Wilson: "Rispondo solo a domande tecniche, per qualsiasi altro interrogativo o problema rivolgetevi ai miei superiori gerarchici" e incorniciata da un anacronistico Ferruccio Valcareggi: "Non crederei neanche se vedessi con i miei occhi".

Dovette sforzarsi. Per settimane (nell'anno di Bologna e Ustica) lo scandalo conobbe una puntata al giorno. Si colpiva alla base l'ora d'aria degli italiani e l'idea stessa di una riserva incontaminata. Sergio Campana, presidente dell'Associazione calciatori tracciò la linea: "I colpevoli non potrebbero mai sperare in un nostro appoggio", ma il resto del convoglio faticò a seguirlo.

Quelli in testa, come il tecnico del Bologna (squadra coinvolta, allo zenit del vizio) Marino Perani: "È come il caso del doping, una bolla di sapone che presto si sgonfierà" e gli altri a ruota. Increduli. Sorpresi. Gli intoccabili di un tempo guardati a vista dai Carabinieri e finiti a far mattina tra una briscola e un tresette con i detenuti di Regina Coeli. Nel 1980 l'inchiesta fu svelata dal Corriere dello Sport. Ventiquattr'ore dopo, il giorno due, Oreste Del Buono, inviato a osservare Milan-Inter, sul Corriere della Sera non aspettò conferme. "Una partita da malavita. Malavita sugli spalti, dove nella nebbia dei fumogeni si è attaccato a coltellate.

Ma malavita anche in campo dove un gruppo di sfaticati ha giocato a chi giocava di meno e sbagliava di più. Malavita, malavita, malavita. Nessuna definizione meglio indicata. Lazzaroni, mangiapane a tradimento, imbroglioni. Il calcio merita davvero di trasferirsi tutto o quasi in tribunale". Lo accontentarono. L'intervista di Beha a Montesi della Lazio (soldi ricevuti nel gennaio 1980 per alterare un Milan-Lazio con il calciatore che poco prima dell'inizio accusa un sospetto malore e non scende in campo) spianò la corsa a distinguo, tentativi di insabbiamento ed evasione dalla realtà.

Negarono tutti e Massimo Giacomini, allenatore del Milan, perse la testa per conservare quella del sistema: "Sui tifosi della Lazio ha ragione Montesi quando dice che sono un po' stronzi". In mezzo a tanto fumo, le ombre più annerite trovarono la via d'uscita. Dure condanne sportive e lato penale bianco come la fedina dei protagonisti, usciti dall'inchiesta alla vigilia di Natale. Poi vennero Bearzot, le notti di Pontevedra, le urla di Martellini e Zoff con la Coppa del Mondo al cielo. Amnistia per tutti. Oblìo. Lavacro. L'acqua è ancora sporca. In 32 anni nessuno l'ha cambiata.

 

STEFANO MAURIbruno giordanoIl capo della polizia Antonio Manganelli OLIVIERO BEHA BEARZOT c e f fc bab ad bf a

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....