A VOLTE RITORNANO - ZUNINO MANDA AVANTI TOM BARRACK PER RIPRENDERSI RISANAMENTO - LO SCOGLIO DI UNICREDIT E MONTEPASCHI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Luigi Zunino torna sul luogo del "delitto". L'immobiliarista piemontese, coinvolto nella scalata ad Antonveneta (per la quale la Cassazione poco più di un anno fa ha confermato una condanna da un anno e mezzo) è tornato alla carica per rimettere le mani sulla propria creatura immobiliare: quella Risanamento, quotata in Borsa, che aveva comprato nel 2000 e che avrebbe dovuto avere come principale asset l'area di Milano-Santa Giulia.

L'ultimo condizionale è d'obbligo perché il progetto nella città meneghina, complice anche la crisi economica, è saltato e il gruppo del real estate, nel 2009, quando era sull'orlo del fallimento schiacciato da un debito di circa 3 miliardi, è stato salvato per i capelli dalle banche creditrici, che hanno convertito parte dei prestiti in azioni. Intesa Sanpaolo è così diventata primo socio di Risanamento al 36%, seguita da Unicredit al 14,4%, Bpm al 6,7%, Banco Popolare al 3,5% e Mps al 3 per cento. Zunino ha mantenuto una quota del 25%, attraverso le sue società, che sono in liquidazione.

A giugno il primo colpo di scena: l'immobiliarista di Nizza Monferrato ha annunciato l'intenzione di lanciare un'Offerta pubblica di acquisto (Opa) sui titoli Risanamento da 25 centesimi l'una (oggi a Piazza Affari le azioni guadagnano oltre il 5% a 0,2185 euro). A finanziare l'operazione sarebbe il Banco Popolare guidato da Pier Francesco Saviotti, attento a difendere il proprio credito a monte della società, visto che l'istituto è esposto per circa 300 milioni con le holding in liquidazione della galassia Zunino.

Ma proprio negli ultimi giorni l'immobiliarista piemontese, classe 1959, ha calato l'asso nella complessa partita che dovrebbe riportarlo alla guida e al controllo di Risanamento. O meglio, l'asso l'ha fatto calare dal miliardario texano, Tom Barrack, ex re della Costa Smeralda, dove possedeva alcuni hotel di lusso prima di venderli all'emiro del Qatar.

Barrack, nelle ultime ore, con il suo fondo Colony capital, ha avanzato una proposta per le attività immobiliari parigine di Risanamento, la vera punta di diamante del gruppo (e in quanto tali gli asset a cui Zunino punta davvero), superando l'offerta del fondo inglese Chelsfield, che valutava il patrimonio francese 1,2 miliardi circa. Tra l'altro, Barrack fornirebbe a Risanamento circa 200 milioni subito, così da colmare l'attuale buco di liquidità con cui la società immobiliare deve fare i conti.

La proposta del miliardario texano è collegata all'Opa di Zunino (in un secondo momento dovrebbe esserci una spartizione tra i due del bottino francese), il quale nel frattempo, per rendere tutto il pacchetto il più appetibile possibile, ha anche alzato da 19 a 20 centesimi il prezzo a cui è disposto a rilevare le azioni di Risanamento in mano alle banche. Ad affiancare l'immobiliarista piemontese nell'Opa (che resta invece a 25 centesimi), oltre al Banco Popolare pronto a finanziarlo, è anche il fondo sovrano del Qatar, vale a dire colui che ha rilevato da Barrack le proprietà della Costa Smeralda. E qui il cerchio, o meglio, il triangolo Zunino-Barrack-Qatar, sembra chiudersi.

La parola, a questo punto, passa al consiglio di amministrazione di Risanamento, che si riunirà il 23 gennaio per decidere se accettare la variegata proposta dell'inconsueto terzetto o se respingerla al mittente. Già il 17 gennaio, il cda non era riuscito a decidere, a causa delle diverse posizioni delle banche azioniste. Unicredit e Mps sarebbero, infatti, state orientate a procedere con l'offerta da 1,2 miliardi di Chelsfield, mentre le posizioni di Bpm e Intesa apparivano decisamente meno nette.

"Il cda - dice a Dagospia un consigliere che chiede l'anonimato - farà una valutazione finanziaria dell'offerta che prescinde da chi ci sta dietro", e quindi da Zunino e dai suoi trascorsi di immobiliarista spesso spregiudicato. E sulla carta l'offerta di Barrack sugli immobili parigini (oltre 1,2 miliardi più quasi 200 milioni in contanti e subito), cui è collegata l'Opa di Zunino, è migliore di quella di Chelsfield. A meno di nuovi colpi di scena, che in Risanamento non mancano mai.

 

Luigi zuninoTom Barrack con la moglie Laurel Milano Santa GiuliaPier Francesco SaviottiRISANAMENTO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO