A VOLTE RITORNANO - ZUNINO MANDA AVANTI TOM BARRACK PER RIPRENDERSI RISANAMENTO - LO SCOGLIO DI UNICREDIT E MONTEPASCHI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Luigi Zunino torna sul luogo del "delitto". L'immobiliarista piemontese, coinvolto nella scalata ad Antonveneta (per la quale la Cassazione poco più di un anno fa ha confermato una condanna da un anno e mezzo) è tornato alla carica per rimettere le mani sulla propria creatura immobiliare: quella Risanamento, quotata in Borsa, che aveva comprato nel 2000 e che avrebbe dovuto avere come principale asset l'area di Milano-Santa Giulia.

L'ultimo condizionale è d'obbligo perché il progetto nella città meneghina, complice anche la crisi economica, è saltato e il gruppo del real estate, nel 2009, quando era sull'orlo del fallimento schiacciato da un debito di circa 3 miliardi, è stato salvato per i capelli dalle banche creditrici, che hanno convertito parte dei prestiti in azioni. Intesa Sanpaolo è così diventata primo socio di Risanamento al 36%, seguita da Unicredit al 14,4%, Bpm al 6,7%, Banco Popolare al 3,5% e Mps al 3 per cento. Zunino ha mantenuto una quota del 25%, attraverso le sue società, che sono in liquidazione.

A giugno il primo colpo di scena: l'immobiliarista di Nizza Monferrato ha annunciato l'intenzione di lanciare un'Offerta pubblica di acquisto (Opa) sui titoli Risanamento da 25 centesimi l'una (oggi a Piazza Affari le azioni guadagnano oltre il 5% a 0,2185 euro). A finanziare l'operazione sarebbe il Banco Popolare guidato da Pier Francesco Saviotti, attento a difendere il proprio credito a monte della società, visto che l'istituto è esposto per circa 300 milioni con le holding in liquidazione della galassia Zunino.

Ma proprio negli ultimi giorni l'immobiliarista piemontese, classe 1959, ha calato l'asso nella complessa partita che dovrebbe riportarlo alla guida e al controllo di Risanamento. O meglio, l'asso l'ha fatto calare dal miliardario texano, Tom Barrack, ex re della Costa Smeralda, dove possedeva alcuni hotel di lusso prima di venderli all'emiro del Qatar.

Barrack, nelle ultime ore, con il suo fondo Colony capital, ha avanzato una proposta per le attività immobiliari parigine di Risanamento, la vera punta di diamante del gruppo (e in quanto tali gli asset a cui Zunino punta davvero), superando l'offerta del fondo inglese Chelsfield, che valutava il patrimonio francese 1,2 miliardi circa. Tra l'altro, Barrack fornirebbe a Risanamento circa 200 milioni subito, così da colmare l'attuale buco di liquidità con cui la società immobiliare deve fare i conti.

La proposta del miliardario texano è collegata all'Opa di Zunino (in un secondo momento dovrebbe esserci una spartizione tra i due del bottino francese), il quale nel frattempo, per rendere tutto il pacchetto il più appetibile possibile, ha anche alzato da 19 a 20 centesimi il prezzo a cui è disposto a rilevare le azioni di Risanamento in mano alle banche. Ad affiancare l'immobiliarista piemontese nell'Opa (che resta invece a 25 centesimi), oltre al Banco Popolare pronto a finanziarlo, è anche il fondo sovrano del Qatar, vale a dire colui che ha rilevato da Barrack le proprietà della Costa Smeralda. E qui il cerchio, o meglio, il triangolo Zunino-Barrack-Qatar, sembra chiudersi.

La parola, a questo punto, passa al consiglio di amministrazione di Risanamento, che si riunirà il 23 gennaio per decidere se accettare la variegata proposta dell'inconsueto terzetto o se respingerla al mittente. Già il 17 gennaio, il cda non era riuscito a decidere, a causa delle diverse posizioni delle banche azioniste. Unicredit e Mps sarebbero, infatti, state orientate a procedere con l'offerta da 1,2 miliardi di Chelsfield, mentre le posizioni di Bpm e Intesa apparivano decisamente meno nette.

"Il cda - dice a Dagospia un consigliere che chiede l'anonimato - farà una valutazione finanziaria dell'offerta che prescinde da chi ci sta dietro", e quindi da Zunino e dai suoi trascorsi di immobiliarista spesso spregiudicato. E sulla carta l'offerta di Barrack sugli immobili parigini (oltre 1,2 miliardi più quasi 200 milioni in contanti e subito), cui è collegata l'Opa di Zunino, è migliore di quella di Chelsfield. A meno di nuovi colpi di scena, che in Risanamento non mancano mai.

 

Luigi zuninoTom Barrack con la moglie Laurel Milano Santa GiuliaPier Francesco SaviottiRISANAMENTO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO