roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

IL RITORNO DEI CONTAGI SPIANA LA STRADA AL MES - ANCHE I GRILLINI CI STANNO PENSANDO MA PRETENDONO DI CAMBIARNE LE REGOLE: “DEL MES SE NE PUÒ PARLARE SOLO SE SI SCRIVE NERO SU BIANCO CHE NON CI SARANNO CONDIZIONALITÀ IN USCITA. ALTRIMENTI, RISCHIEREMMO DI VEDERCI IMPORRE, TRA QUALCHE ANNO, DEI TAGLI PER RIENTRARE DEL PRESTITO CHIESTO. MAGARI, DA FARE PROPRIO SULLA SANITÀ…”

Federico Capurso per “la Stampa”

 

Gualtieri Conte

Se i dati dei contagi continueranno a crescere, potrebbe esserci bisogno di investimenti rapidi e sostanziosi sulla sanità italiana. Giuseppe Conte non esclude alcuno scenario e uno di questi passa anche dall'attivazione del Mes, finora allontanato con forza da palazzo Chigi per mettere al sicuro la tenuta della maggioranza da possibili fibrillazioni. Perché il Movimento 5 stelle, finora, sull'argomento ha alzato un muro. Durante l'emergenza - è il ragionamento portato avanti dai big pentastellati - si prendono contromisure emergenziali, altrimenti si pianifica la manovra per i prossimi tre anni e si lavora sulla strada che porta al Recovery fund europeo.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Un'oasi ancora lontana, da 209 miliardi di euro, che si vorrebbe raggiungere coinvolgendo le grandi partecipate di Stato nei progetti da presentare a Bruxelles. Colossi come Terna, Snam o Cassa depositi e prestiti, svolgerebbero un ruolo centrale nei piani di spesa per il rilancio del Paese, con investimenti per l'acqua pubblica, le energie rinnovabili, la conversione delle grandi aziende in crisi e una nuova rete di trasporti che unisca il Mezzogiorno al resto del Paese.

 

Prima però, sarà necessario che le commissioni parlamentari di Camera e Senato producano delle risoluzioni per i loro ministri di riferimento, indicando la direzione degli interventi, da sottoporre poi a via XX settembre e al Consiglio dei ministri. Un lavoro che dovrebbe concludersi a metà ottobre. Motivo per cui si chiederà, con ogni probabilità, di posticipare ai primi di novembre la presentazione della nota di aggiornamento al Def.

 

conte gualtieri

Ma adesso, mentre cresce la preoccupazione per una seconda ondata pandemica, anche le posizioni granitiche di qualche mese fa iniziano a essere più sfumate, almeno tra le anime pragmatiche e governiste del Movimento. Quelle, in altre parole, più lontane dalle posizioni da pasdaran di Alessandro Di Battista. Resta un problema "comunicativo", oltre che di sostanza.

di battista

 

«Se si continua a pensare al Pandemic crisis support come se fosse il Mes, non potremo mai dire di sì», fa notare un membro dell'esecutivo M5S. Si vorrebbe, quindi, esercitare pressione sull'Europa a settembre per «chiedere la nascita di un nuovo strumento», con finalità identiche (legate a investimenti sulla sanità), ma privato di condizionalità in uscita. Anche perché, finora, nessun Paese europeo ne ha chiesto l'attivazione, e questo - nei ragionamenti dei vertici Cinque stelle, dovrebbe essere un segnale che la Commissione europea sarà costretta a prendere in considerazione.

 

pierpaolo sileri

«La crescita dei contagi in autunno è una possibilità concreta, che valuteremo osservando anche l'andamento della curva nel Nord Europa in queste settimane - ragiona Pierpaolo Sileri, viceministro della Sanità in quota M5S -, ma non credo che una seconda ondata sarà forte come quella della primavera scorsa, perché ci sono regole e dispositivi che rendono le catene di contagio meno forti». Ci sarà comunque bisogno, prosegue Sileri, «di circa 25 miliardi di euro da investire sulla sanità, per aumentare i macchinari di diagnostica e recuperare i ritardi accumulati durante il lockdown. Ma del Mes se ne può parlare solo se si scrive nero su bianco che non ci saranno condizionalità in uscita.

 

Altrimenti, rischieremmo di vederci imporre, tra qualche anno, dei tagli per rientrare del prestito chiesto. Magari, da fare proprio sulla sanità». Il nodo per i Cinque stelle resta dunque la base giuridica sulla quale poggia il Pandemic crisis support, e in particolare l'articolo 14 del trattato istitutivo del Mes, attraverso il quale, se uno Stato che richiede un prestito ha problemi di liquidità, si attiva un sistema d'allarme con meccanismi e condizionalità considerati pericolosi.

GENTILONI DOMBROVSKIS

 

«Non basta la dichiarazione dei commissari europei Dombrovskis e Gentiloni, con cui si dice, a parole, che non ci sono condizioni in uscita», sottolinea la sottosegretaria agli Affari europei Laura Agea, M5S. Ma se dall'Europa continueranno a esserci resistenze rispetto all'eventualità di modificare il trattato istitutivo del Mes, o di costruire una nuova linea di credito da zero, «dovremo continuare ad affidarci al Quantitative Easing della Bce, il migliore strumento che abbiamo a disposizione», sostiene Agea.

 

«Potrebbe capitalizzare 400 miliardi di euro per l'Italia, da qui al suo esaurimento. In caso di una nuova emergenza, quindi, la nostra principale soluzione deve essere quella di continuare a fare aste di Btp: il modo più adatto per arrivare in sicurezza alla prima tranche del Recovery Fund, nel 2021».

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…