UN'EUROPA TUTTA NUOVA - ARRIVA LA RIVOLUZIONE: I VERTICI DELLE ISTITUZIONI UE NON SARANNO PIU' DECISI ALL'UNANIMITA' - COME FARA' ADESSO IL REGNO UNITO A FAR SALTARE I CANDIDATI TROPPO EUROPEI?


Andrea Bonanni per "La Repubblica"

Proprio mentre i sondaggi rivelano, alla vigilia delle elezioni, un diffuso sentimento anti- europeo, l'Europa si prepara a vivere un'autentica rivoluzione nel settore forse più delicato: la nomina dei vertici delle istituzioni. Per la prima volta infatti, grazie all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, le massime cariche europee non saranno più decise all'unanimità dai capi di governo.

Inoltre il Parlamento europeo avrà un ruolo decisivo nella designazione del Presidente della Commissione, che dovrà essere scelto «tenendo in considerazione» i risultati
delle elezioni di maggio.

La fine della regola dell'unanimità cancella il diritto di veto di un singolo governo: uno strumento che i britannici hanno utilizzato due volte in passato per bocciare candidati troppo europeisti e imporre come presidenti della Commissione personalità deboli: nel ‘95 il lussemburghese Jacques Santer e nel 2004 il portoghese Josè Manuel Barroso. Ma le nuove norme rendono la partita che si giocherà a partire da giugno ancora più complessa, anche se certamente più trasparente e democratica.

Dopo le elezioni europee, i capi di governo dovranno decidere quattro poltrone importanti: il presidente della Commissione, in sostituzione di Barroso, il presidente del Consiglio europeo, in sostituzione di Van Rompuy, l'Alto rappresentante per la politica estera, in sostituzione di Catherine Ashton, e verosimilmente anche il presidente dell'Eurogruppo con una nomina permanente in sostituzione dell'attuale ministro olandese Jeroen Dijsselbloem.

Grazie al trattato di Lisbona, il Parlamento potrà proporre un proprio nome per la carica di presidente della Commissione, e dovrebbe indicare il candidato del partito che avrà preso più voti alle elezioni. I due favoriti, in un testa a testa serrato, sono il socialista tedesco Martin Schulz, attuale presidente del Parlamento europeo, e il democristiano lussemburghese Jean-Claude Juncker, già primo ministro del Granducato e presidente dell'Eurogruppo.

Naturalmente circolano molti altri nomi, dalla direttrice del Fmi Christine Lagarde, al premier irlandese Enda Kenny, alla presidente lituana Dalia Grybauskaite. Ma poiché il Parlamento dovrà poi votare la fiducia al presidente della Commissione scelto dai capi di governo, questi difficilmente potranno ignorare l'indicazione che arriverà dall'assemblea legislativa.

Se si arrivasse, come è probabile, a un accordo tra Pse e Ppe, e se non ci fosse una vittoria netta di uno dei due partiti politici, è dunque probabile che alla Commissione venga designato Schulz, mentre Juncker potrebbe essere nominato dai capi di governo a presiedere il Consiglio europeo.

Per la poltrona di presidente dell'Eurogruppo si sta facendo strada l'ipotesi di Luis de Guindos, popolare, attuale ministro dell'economia spagnolo. Sul suo nome ci sarebbe un'intesa franco- spagnola che prevede anche la successiva nomina dell'ex ministro dell'economia francese, Pierre Moscovici, socialista, come responsabile degli affari economici della Commissione, posto importantissimo oggi occupato dal finlandese Olli Rehn.

L'Italia, pur disponendo di personalità apprezzate in Europa, come Mario Monti ed Enrico Letta, in questa partita non può nutrire ambizioni troppo elevate perché già ha espresso Mario Draghi alla presidenza della Bce, la poltrona più importante di tutta l'Unione europea. Negli ultimi tempi si va rafforzando l'ipotesi di una designazione per Massimo D'Alema come commissario, magari con un incarico agli Interni o alla Giustizia. Il caso italiano è particolare perché il commissario uscente, Antonio Tajani, che è anche uno dei vicepresidenti della Commissione, si è candidato alle elezioni del Parlamento europeo, e dunque andrà sostituito già a giugno, mentre la designazione dei commissari normalmente avviene a settembre.

Tuttavia Renzi potrebbe avere una chance per guadagnare al nostro Paese l'importante poltrona di Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue. I candidati per quell'incarico sono molti, dallo svedese Carl Bildt al polacco Radoslav Sikorski. Ma, se nessuna donna andasse alla Commissione o al Consiglio, su quella nomina si aprirà sicuramente una questione di gen-der balancepoiché è inconcepibile che tutti i vertici europei siano occupati da maschi senza neppure una presenza femminile.

E in Europa, dopo la modestissima prova offerta da Catherine Ashton, sono poche le donne che possano vantare titoli credibili per aspirare al ruolo di ministro degli Esteri della Ue. Tra queste, la più conosciuta e rispettata è sicuramente Emma Bonino, già commissario europeo e ministro degli Esteri italiano nel governo Letta. Una sua candidatura, sostenuta con convinzione da Roma, potrebbe forse guadagnare all'Italia un secondo posto di vertice in Europa, dopo quello di Mario Draghi.

 

 

schulz martin official portrait martin Schulz Mario Monti and Jean Claude Juncker c il palazzo della commissione europea a bruxelles europarlamento-JOHN KERRY ABBRACCIA CATHERINE ASHTON DOPO LACCORDO USA IRAN RENZI VAN ROMPUY RENZI E BARROSO

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...