UN'EUROPA TUTTA NUOVA - ARRIVA LA RIVOLUZIONE: I VERTICI DELLE ISTITUZIONI UE NON SARANNO PIU' DECISI ALL'UNANIMITA' - COME FARA' ADESSO IL REGNO UNITO A FAR SALTARE I CANDIDATI TROPPO EUROPEI?


Andrea Bonanni per "La Repubblica"

Proprio mentre i sondaggi rivelano, alla vigilia delle elezioni, un diffuso sentimento anti- europeo, l'Europa si prepara a vivere un'autentica rivoluzione nel settore forse più delicato: la nomina dei vertici delle istituzioni. Per la prima volta infatti, grazie all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, le massime cariche europee non saranno più decise all'unanimità dai capi di governo.

Inoltre il Parlamento europeo avrà un ruolo decisivo nella designazione del Presidente della Commissione, che dovrà essere scelto «tenendo in considerazione» i risultati
delle elezioni di maggio.

La fine della regola dell'unanimità cancella il diritto di veto di un singolo governo: uno strumento che i britannici hanno utilizzato due volte in passato per bocciare candidati troppo europeisti e imporre come presidenti della Commissione personalità deboli: nel ‘95 il lussemburghese Jacques Santer e nel 2004 il portoghese Josè Manuel Barroso. Ma le nuove norme rendono la partita che si giocherà a partire da giugno ancora più complessa, anche se certamente più trasparente e democratica.

Dopo le elezioni europee, i capi di governo dovranno decidere quattro poltrone importanti: il presidente della Commissione, in sostituzione di Barroso, il presidente del Consiglio europeo, in sostituzione di Van Rompuy, l'Alto rappresentante per la politica estera, in sostituzione di Catherine Ashton, e verosimilmente anche il presidente dell'Eurogruppo con una nomina permanente in sostituzione dell'attuale ministro olandese Jeroen Dijsselbloem.

Grazie al trattato di Lisbona, il Parlamento potrà proporre un proprio nome per la carica di presidente della Commissione, e dovrebbe indicare il candidato del partito che avrà preso più voti alle elezioni. I due favoriti, in un testa a testa serrato, sono il socialista tedesco Martin Schulz, attuale presidente del Parlamento europeo, e il democristiano lussemburghese Jean-Claude Juncker, già primo ministro del Granducato e presidente dell'Eurogruppo.

Naturalmente circolano molti altri nomi, dalla direttrice del Fmi Christine Lagarde, al premier irlandese Enda Kenny, alla presidente lituana Dalia Grybauskaite. Ma poiché il Parlamento dovrà poi votare la fiducia al presidente della Commissione scelto dai capi di governo, questi difficilmente potranno ignorare l'indicazione che arriverà dall'assemblea legislativa.

Se si arrivasse, come è probabile, a un accordo tra Pse e Ppe, e se non ci fosse una vittoria netta di uno dei due partiti politici, è dunque probabile che alla Commissione venga designato Schulz, mentre Juncker potrebbe essere nominato dai capi di governo a presiedere il Consiglio europeo.

Per la poltrona di presidente dell'Eurogruppo si sta facendo strada l'ipotesi di Luis de Guindos, popolare, attuale ministro dell'economia spagnolo. Sul suo nome ci sarebbe un'intesa franco- spagnola che prevede anche la successiva nomina dell'ex ministro dell'economia francese, Pierre Moscovici, socialista, come responsabile degli affari economici della Commissione, posto importantissimo oggi occupato dal finlandese Olli Rehn.

L'Italia, pur disponendo di personalità apprezzate in Europa, come Mario Monti ed Enrico Letta, in questa partita non può nutrire ambizioni troppo elevate perché già ha espresso Mario Draghi alla presidenza della Bce, la poltrona più importante di tutta l'Unione europea. Negli ultimi tempi si va rafforzando l'ipotesi di una designazione per Massimo D'Alema come commissario, magari con un incarico agli Interni o alla Giustizia. Il caso italiano è particolare perché il commissario uscente, Antonio Tajani, che è anche uno dei vicepresidenti della Commissione, si è candidato alle elezioni del Parlamento europeo, e dunque andrà sostituito già a giugno, mentre la designazione dei commissari normalmente avviene a settembre.

Tuttavia Renzi potrebbe avere una chance per guadagnare al nostro Paese l'importante poltrona di Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue. I candidati per quell'incarico sono molti, dallo svedese Carl Bildt al polacco Radoslav Sikorski. Ma, se nessuna donna andasse alla Commissione o al Consiglio, su quella nomina si aprirà sicuramente una questione di gen-der balancepoiché è inconcepibile che tutti i vertici europei siano occupati da maschi senza neppure una presenza femminile.

E in Europa, dopo la modestissima prova offerta da Catherine Ashton, sono poche le donne che possano vantare titoli credibili per aspirare al ruolo di ministro degli Esteri della Ue. Tra queste, la più conosciuta e rispettata è sicuramente Emma Bonino, già commissario europeo e ministro degli Esteri italiano nel governo Letta. Una sua candidatura, sostenuta con convinzione da Roma, potrebbe forse guadagnare all'Italia un secondo posto di vertice in Europa, dopo quello di Mario Draghi.

 

 

schulz martin official portrait martin Schulz Mario Monti and Jean Claude Juncker c il palazzo della commissione europea a bruxelles europarlamento-JOHN KERRY ABBRACCIA CATHERINE ASHTON DOPO LACCORDO USA IRAN RENZI VAN ROMPUY RENZI E BARROSO

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?