UN'EUROPA TUTTA NUOVA - ARRIVA LA RIVOLUZIONE: I VERTICI DELLE ISTITUZIONI UE NON SARANNO PIU' DECISI ALL'UNANIMITA' - COME FARA' ADESSO IL REGNO UNITO A FAR SALTARE I CANDIDATI TROPPO EUROPEI?


Andrea Bonanni per "La Repubblica"

Proprio mentre i sondaggi rivelano, alla vigilia delle elezioni, un diffuso sentimento anti- europeo, l'Europa si prepara a vivere un'autentica rivoluzione nel settore forse più delicato: la nomina dei vertici delle istituzioni. Per la prima volta infatti, grazie all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, le massime cariche europee non saranno più decise all'unanimità dai capi di governo.

Inoltre il Parlamento europeo avrà un ruolo decisivo nella designazione del Presidente della Commissione, che dovrà essere scelto «tenendo in considerazione» i risultati
delle elezioni di maggio.

La fine della regola dell'unanimità cancella il diritto di veto di un singolo governo: uno strumento che i britannici hanno utilizzato due volte in passato per bocciare candidati troppo europeisti e imporre come presidenti della Commissione personalità deboli: nel ‘95 il lussemburghese Jacques Santer e nel 2004 il portoghese Josè Manuel Barroso. Ma le nuove norme rendono la partita che si giocherà a partire da giugno ancora più complessa, anche se certamente più trasparente e democratica.

Dopo le elezioni europee, i capi di governo dovranno decidere quattro poltrone importanti: il presidente della Commissione, in sostituzione di Barroso, il presidente del Consiglio europeo, in sostituzione di Van Rompuy, l'Alto rappresentante per la politica estera, in sostituzione di Catherine Ashton, e verosimilmente anche il presidente dell'Eurogruppo con una nomina permanente in sostituzione dell'attuale ministro olandese Jeroen Dijsselbloem.

Grazie al trattato di Lisbona, il Parlamento potrà proporre un proprio nome per la carica di presidente della Commissione, e dovrebbe indicare il candidato del partito che avrà preso più voti alle elezioni. I due favoriti, in un testa a testa serrato, sono il socialista tedesco Martin Schulz, attuale presidente del Parlamento europeo, e il democristiano lussemburghese Jean-Claude Juncker, già primo ministro del Granducato e presidente dell'Eurogruppo.

Naturalmente circolano molti altri nomi, dalla direttrice del Fmi Christine Lagarde, al premier irlandese Enda Kenny, alla presidente lituana Dalia Grybauskaite. Ma poiché il Parlamento dovrà poi votare la fiducia al presidente della Commissione scelto dai capi di governo, questi difficilmente potranno ignorare l'indicazione che arriverà dall'assemblea legislativa.

Se si arrivasse, come è probabile, a un accordo tra Pse e Ppe, e se non ci fosse una vittoria netta di uno dei due partiti politici, è dunque probabile che alla Commissione venga designato Schulz, mentre Juncker potrebbe essere nominato dai capi di governo a presiedere il Consiglio europeo.

Per la poltrona di presidente dell'Eurogruppo si sta facendo strada l'ipotesi di Luis de Guindos, popolare, attuale ministro dell'economia spagnolo. Sul suo nome ci sarebbe un'intesa franco- spagnola che prevede anche la successiva nomina dell'ex ministro dell'economia francese, Pierre Moscovici, socialista, come responsabile degli affari economici della Commissione, posto importantissimo oggi occupato dal finlandese Olli Rehn.

L'Italia, pur disponendo di personalità apprezzate in Europa, come Mario Monti ed Enrico Letta, in questa partita non può nutrire ambizioni troppo elevate perché già ha espresso Mario Draghi alla presidenza della Bce, la poltrona più importante di tutta l'Unione europea. Negli ultimi tempi si va rafforzando l'ipotesi di una designazione per Massimo D'Alema come commissario, magari con un incarico agli Interni o alla Giustizia. Il caso italiano è particolare perché il commissario uscente, Antonio Tajani, che è anche uno dei vicepresidenti della Commissione, si è candidato alle elezioni del Parlamento europeo, e dunque andrà sostituito già a giugno, mentre la designazione dei commissari normalmente avviene a settembre.

Tuttavia Renzi potrebbe avere una chance per guadagnare al nostro Paese l'importante poltrona di Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue. I candidati per quell'incarico sono molti, dallo svedese Carl Bildt al polacco Radoslav Sikorski. Ma, se nessuna donna andasse alla Commissione o al Consiglio, su quella nomina si aprirà sicuramente una questione di gen-der balancepoiché è inconcepibile che tutti i vertici europei siano occupati da maschi senza neppure una presenza femminile.

E in Europa, dopo la modestissima prova offerta da Catherine Ashton, sono poche le donne che possano vantare titoli credibili per aspirare al ruolo di ministro degli Esteri della Ue. Tra queste, la più conosciuta e rispettata è sicuramente Emma Bonino, già commissario europeo e ministro degli Esteri italiano nel governo Letta. Una sua candidatura, sostenuta con convinzione da Roma, potrebbe forse guadagnare all'Italia un secondo posto di vertice in Europa, dopo quello di Mario Draghi.

 

 

schulz martin official portrait martin Schulz Mario Monti and Jean Claude Juncker c il palazzo della commissione europea a bruxelles europarlamento-JOHN KERRY ABBRACCIA CATHERINE ASHTON DOPO LACCORDO USA IRAN RENZI VAN ROMPUY RENZI E BARROSO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....