MATTEUCCIO ALLE GRANDI MANOVRE - ADESSO TRABALLANO LE POLTRONE DI SCARONI ALL’ENI, CONTI ALL’ENEL E SARMI ALLE POSTE. A MENO CHE NELLA PARTITA RENZIE NON VOGLIA TRASFORMARSI DA ROTTAMATORE A RICICLATORE


Carlotta Scozzari per Dagospia

Le poltrone in palio nelle principali aziende italiane rappresentano già la prima grande sfida del premier "in pectore" Matteo Renzi. E meno male che il segretario del Pd, da bravo tifoso della Fiorentina, conosce le regole del gioco, perché c'è chi è pronto a scommettere che il terreno delle nomine pubbliche sarà per Renzie uno dei più insidiosi su cui si sia mai trovato a gareggiare. Non a caso, proprio su quel campo, sostenitori e detrattori lo stanno già aspettando al varco.

Nel 2014, scatta il rinnovo dei vertici per una miriade di società controllate in maniera diretta o indiretta dal Tesoro. In palio ci sono ben 400 poltrone, ma i riflettori, naturalmente, sono puntati verso la crema della crema, verso i gruppi più grandi e con una maggiore presenza a livello internazionale, e quindi Eni, Enel, Finmeccanica, Poste Italiane e Terna.

E se soltanto fino a pochi mesi fa, con Enrico Letta apparentemente saldo alla presidenza del Consiglio, pareva che per i posti nelle maggiori aziende pubbliche italiane sarebbe per lo più stato mantenuto lo "status quo", con la formazione del governo Renzie all'orizzonte ora sembra tutto da rifare. Anche perché sarebbe curioso che un politico che ha fatto della rottamazione il suo cavallo di battaglia, una volta salito al potere, non cambiasse nulla nella grande stanza dei bottoni dell'economia e della finanza italiana.

Non è più così scontato, quindi, che il sessantasettenne Paolo Scaroni resti alla guida dell'Eni, il maggiore gruppo italiano per dimensioni. E se se ne va via lui, è altamente probabile che una sorte analoga tocchi al suo omologo in Enel, il sessantaseienne Fulvio Conti. Non stupisce perciò che in tale contesto dalle parole pronunciate ieri da Scaroni trapeli un certo nervosismo: "Mi piacerebbe che tutte le aziende italiane, compresa Eni, abbiamo un piano di successione che consenta agli azionisti di avere visibilità di quello che succede e di averlo per tempo. Le grandi società fanno così. Suggerirei che non ci sia un happening a mezzanotte del giorno prima".

Mentre oggi l'amministratore delegato del gruppo petrolifero del Cane a sei zampe ha scelto di sollecitare indirettamente Renzi a decidere delle sue sorti in maniera più morbida, anche se pur sempre perentoria: "Quel che mi piace di lui è la sua volontà di agire e di agire velocemente", ha detto Scaroni del premier in pectore.

In questa fase, tuttavia, è più che mai difficile tentare di fare chiarezza nel ginepraio delle nomine pubbliche. Sembra, infatti, che Renzie per la guida dell'Eni avesse pensato al numero uno della Vodafone, Vittorio Colao, che tuttavia sembra avere preso tempo per un triennio. Scaroni, dal canto suo, non ha fatto mistero di puntare a un nuovo mandato. Se non fosse possibile, il manager, che siede anche nel consiglio di amministrazione delle Generali, potrebbe comunque essere disponibile a spostarsi alla presidenza dell'Eni, a patto però che alla guida del gruppo possa salire il suo delfino interno Claudio De Scalzi.

Una soluzione, però, che forse sarebbe troppo all'insegna della continuità per il Rottam'attore, che starebbe così pensando ad altre possibilità dopo il "per ora no" ricevuto da Colao. Nel frattempo, un altro manager pubblico sembra essere sempre più in bilico con un governo Renzie alle porte: Massimo Sarmi, che dal 2002 guida indisturbato le Poste Italiane.

 

scaroni scaroni e renzi spl Fulvio Conti EnelMassimo Sarmi postino 0rep vittorio colaoLogo "Eni"

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"