LA GUERRA AI BUROCRATI DI RENZI MIETE IL PRIMO SCALPO - ROBERTO CODOGNO, SUPERMANAGER DEL TESORO CHE HA IL COMPITO DI CONVINCERE GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI A COMPRARE TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO, HA PRESENTATO PIÙ VOLTE LE DIMISSIONI

Federico Fubini per “la Repubblica

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Le dimissioni sono state presentate a più riprese negli ultimi giorni, e a più riprese sono state respinte. Roberto Codogno, veneto di 55 anni, un master di Finanza alla Syracuse University di New York, un passato in Bank of America a Londra, il presente al ministero del Tesoro, non vorrebbe più restare dov’è.

 

Dal 2006 è dirigente generale di via XX Settembre, capo dell’analisi e della programmazione economia e finanziaria. In sostanza, Codogno è l’uomo che personalmente cura tutti i documenti con i quali il governo pianifica la Legge di stabilità, l’andamento dell’economia, quello del deficit e del debito pubblico. Ma proprio in questi giorni, mentre fra Roma e Bruxelles si apre il confronto più delicato sulla finanza pubblica italiana, l’autore materiale dei piani del governo ha deciso che non ci sta più.

 

Lorenzo 
Codogno
Lorenzo Codogno

A più riprese Pier Carlo Padoan gli avrebbe chiesto di ritirare le dimissioni e per ora il ministro dell’Economia sarebbe riuscito a far tornare sui suoi passi questo che da anni è uno dei personaggi chiave del Tesoro. Ieri sera, un portavoce del ministero dell’Economia ha comunque smentito che Codogno abbia mai chiesto di andarsene.

 

Il suo è un ruolo chiave: è Codogno che, insieme alla dirigente generale Maria Cannata, parla agli investitori internazionali per convincerli a comprare i titoli del debito pubblico italiano. Codogno si reca spesso a incontri con loro a Londra, dove vive nei fine settimana, e anche più spesso riceve i gestori dei più grandi fondi d’investimento al mondo a Roma, in via XX Settembre.

 

Ma fra i motivi che avrebbe addotto per la sua voglia di andarsene c’è proprio questo: non crede più alla versione dei fatti sull’Italia che, istituzionalmente, è tenuto a fornire a manager dietro i quali si trovano migliaia di miliardi di fondi internazionali in cerca di investimenti.

 

DANIELE FRANCO DANIELE FRANCO

Anche nella Ragioneria generale dello Stato, sempre in via XX Settembre, i giorni del varo della Legge di stabilità sono stati complessi. Una versione rivista e rafforzata del bonus-bebé, il sussidio per i nuovi nati promesso da Matteo Renzi, avrebbe portato il ragioniere generale dello Stato Daniele Franco, ex capo dell’ufficio studi della Banca d’Italia, a chiedere nuove coperture. Quei 500 milioni di euro di spesa in più per i bonus-bebé a un certo punto sembravano finanziati in misura adeguata per il primo anno di applicazione, non però nei successivi.

 

Di qui l’esitazione del ragioniere nel «bollinare» la Legge di stabilità, cioè nel dare il suo indispensabile visto al varo del bilancio, prima di un ritocco. Alla fine si è trovato un compromesso con il tetto fissando a un reddito familiare di 90 mila euro il tetto per accedere all’assegno.

 

Resta il problema del profondo malumore nel cuore del ministero del Tesoro. Lì dentro, alcune delle figure di punta si considerano per la prima volta emarginate da Palazzo Chigi dall’elaborazione della manovra di bilancio. E sollevano quelli che considerano problemi di merito, non solo sulle coperture finanziarie tramite i tagli annunciati o la lotta all’evasione.

 

A far dubitare alcuni, c’è anche il fatto che la stima di decrescita del Pil nel 2014 sarebbe troppo ottimistica, perché non tiene conto del fatto che la recessione sta continuando anche in autunno (come notato ieri dalla Banca d’Italia).

 

ministero del Tesoroministero del Tesoro

Con un’economia più piccola, salterebbero a catena anche le metriche di contenimento del deficit e del debito in chiusura d’anno e nel 2015. I prossimi mesi diranno chi ha ragione. Certo le dimissioni di una figura ben nota in Europa e nella City come Codogno, se davvero questi tornasse a insistere con Padoan, non farebbero nulla per aiutare la posizione dell’Italia in vista dell’esame del bilancio alla Commissione europea. L’articolo del Patto di stabilità richiamato nella lettera da Bruxelles, fa riferimento ai «casi eccezionali» e «particolarmente gravi di mancato rispetto degli obblighi di politica di bilancio ».

 

È la norma giuridica che si usa quando la Commissione si prepara a respingere la Legge di stabilità di un governo, per chiedere di riscriverla: Parigi ha ricevuto dalla Commissione esattamente lo stesso segnale. Ora però per l’Italia conterà anche la posizione favorevole all’impianto della manovra delle altre istituzioni, a partire dal Quirinale. Il capo dello Stato è il garante del rispetto degli accordi internazionali dell’Italia, incluso il Patto di stabilità europeo. E la firma di Giorgio Napolitano sulla Legge di stabilità è un messaggio anche per Bruxelles.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”