1. ROMA METTE UNA LAPIDE SULLA POLITICA: L’ASTENSIONISMO È IL PRIMO PARTITO CON IL 47,2%, RECORD DA QUANDO C’È L’ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO (PERSO IL 21% DAL 2008) 2. ALE-DANNO, NONOSTANTE IL BILANCIO FALLIMENTARE, HA IL BIGLIETTO PER UN BALLOTTAGGIO DIFFICILE MA NON IMPOSSIBILE. MARINO, IL PARROCO STRANIERO, MIRACOLATO DALLA MAGGIORANZA DELLA MINORANZA CHE LO HA SCELTO COME MENO PEGGIO 3. ARFIO AL 9,5. I SENTIMENTI NON BASTANO. E TORPAGNOTTA NON DIVENTA TORBAGUETTE 4. DE VITO PERDE PIÙ DI METÀ DEI VOTI INCASSATI DA GRILLO 3 MESI FA. RIDIMENSIONATI I GRILLINI ANCHE NEL RESTO D’ITALIA. E ORA SONO I PRIMI CHE NON VOGLIONO PIU' IL VOTO

1 - 5/A PROIEZIONE RAI ROMA: MARINO IN TESTA AL 41,4
(ANSA) - E' ancora Ignazio Marino con il 41,4%, secondo la 5/a proiezione dell'Istituto Piepoli per la Rai, ad essere in vantaggio nelle elezioni per il Comune di Roma. Segue Gianni Alemanno con il 30,3%. Marcello De Vito, del M5s, è al 12,8%, Alfio Marchini al 9,7% e Sandro Medici al 2,4%. Il campione della proiezione è pari al 34,8%.

2 - PROIEZIONI RAI, ROMA: COALIZIONE MARINO AL 41%
(ANSA) - La coalizione di centrosinistra che appoggia Ignazio Marino è al 41%, il centrodestra al 31,7% e il Movimento 5 Stelle al 13,9%: sono le percentuali di voto alle liste al comune di Roma secondo la proiezione dell'Istituto Piepoli per la Rai (ricerca soggetta a errore, riproduzione riservata) con una copertura del 34,8%.

3 - ROMA: DE VITO, CALO MA NON VISTOSO, FAREMO OPPOSIZIONE
(ANSA) - "Un certo calo c'é, ma non ci sembra così vistoso. Non è un risultato così negativo come viene detto". E' il primo commento alle proiezioni del candidato sindaco di Roma M5S Marcello De Vito. "Il nostro 13-14% va paragonato al 16,64% delle regionali di febbraio - ha detto De Vito -. Entriamo in Consiglio e faremo una bella opposizione. I partiti hanno fatto un grosso investimento economico e hanno intercettato i voti. I giornali hanno parlato poco di noi. Anche Marchini col suo 10% ha tolto anche a noi".


4 - ALEMANNO SI AGGIUDICA LA POSSIBILITÀ DEL BALLOTTAGGIO
DAGOREPORT

Parliamo innanzitutto di Roma, capitale d'Italia e test elettorale più importante della tornata amministrativa. Alla fine gli elettori sono stati molto clementi, persino generosi: uno su due, o pochissimo meno, non è andato proprio a votare giudicando improponibile scegliere tra un'offerta politica mai così sgangherata.

Il vero vincitore di Roma e' Alemanno Gianni, il quale (sia pure a dieci punti di distanza) si è aggiudicata la possibilità di perdere al ballottaggio, il che è un successo visto il bilancio fallimentare della sua gestione, tra torme di fasci assunti nelle municipalizzate, figuracce storiche con la tempestina di neve e attesa vana di un'altra nevicata con la quale riscattarsi, nonché il suo perenne ritardo persino alle cerimonie dove erano previsti il Papa e il Presidente della Repubblica.

Il secondo miracolato e' ovviamente il primo classificato dell'offerta inadeguata, cioè Marino Ignazio, il parroco straniero che la maggioranza della minoranza che è andata a votare ha scelto come meno peggio. Un non romano dichiarato, che ha beneficiato del traino del partito romano del Pd, che ha una sua storia, un suo profeta (Bettini Goffredo) e persino un suo volto già certificato come presentabile, cioè Zingaretti Nicola, già presidente della Provincia e presidente in carica della Regione che ospita la Capitale.

Due fenomeni sono stati invece restituiti alla propria dimensione: Marchini "Arfio" e il grillino avvocato De Vito. Il primo ha raccolto meno di quanto si pensasse ma in fondo ha avuto più del doppio di quella "lista Beautiful" di qualche elezione fa, composta dagli antenati del partito dei carini di Crozza/Montezemolo a cui tutti hanno pensato quando hanno visto la sua candidatura pubblicizzata con il cuoricino.

È che oggi più che mai in tempi di crisi devastante, i buoni sentimenti del ragazzo della dinastia calce e martello non potevano attecchire senza l'odore acre del sudore. e quello nemmeno a pagarlo dalle parti di "Arfio". Così Tor Pagnotta non diventa Tor Baguette, e forse e' meglio così. Ma dal penultimo dei Marchini ci aspettiamo una opposizione tosta a chiunque vinca.

Il grillino ha vinto perdendo oltre la metà dei voti che Grillo Beppe aveva avuto tre mesi fa alle elezioni nazionali: un successo vero visto il triste spettacolo messo in scena dai grillini nazionali dopo l'inaspettato risultato di febbraio e vista la difficoltà di costruire a Roma una presenza che comunque supera il 10 per cento.

Per il resto: il governo Letta nipote e zio non pervenuto perché preventivamente dichiaratosi agnostico rispetto ai risultati elettorali, e del resto avesse vinto Grillo Beppe, o Il fantasma di Monti Mario, avrebbe avuto di che preoccuparsi. Tutti gli altri fanno parte della sua maggioranza. Il voto dell'altra Italia oltre Roma alla fine ha ridimensionato i grillini ed è andata poco a votare, anche se più dei romani. Due risultati entrambi attesi, come se l'Italia fosse davvero un paese normale e non il paese alla frutta che oggi purtroppo e'.

Con una certezza: sono per primi i grillini che non vogliono elezioni anticipate. Molti di loro, deputati e senatori, hanno preso a male parole la quasi ex capogruppo Lombardi che aveva parlato stamattina di voto a ottobre. Senza aspettare i risultati di oggi, magari (forse) avrebbe capito persino lei che aria tira anche per loro.

 

marino marchini de vito alemanno marchini de vito alemanno marino BERLUSCONI CANTA ALLA CENA DI ALEMANNO Berlusconi e Alemanno Dario Vergassola e Ignazio Marino ALFIO MARCHINI CON LA REGINA ELISABETTALE PUBBLICITA ELETTORALI DI ALFIO MARCHINI9cg12 alfio marchiniGRILLO E DE VITOGRILLO Lombardi e Vito A ROMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO