ROMA NON È PIÙ CAPOCCIA - RENZI VIVE A FIRENZE, GRILLO NON SCHIODA DA GENOVA, E SILVIO FA RIPARTIRE FORZA ITALIA DA MILANO

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

«Dobbiamo svincolare Forza Italia dalla politica dei palazzi romani». Di più, «la rinascita del movimento dovrà essere agganciata all'ala produttiva del paese». In poche parole, «dobbiamo ripartire da Milano e dalla Brianza». E, soprattutto, «considerare che l'Expo rappresenta un'opportunità politica che nessun nostro avversario ha ancora raccolto. Noi dovremo essere i primi a farlo, prima che si muova Renzi».

Non è una «semplice» linea politica. Ed è persino qualcosa di più di una strategia elettorale. Negli appunti delle riunioni di lavoro che si sono tenute ad Arcore in questi giorni di festa, e che Silvio Berlusconi ha condotto avendo sempre al suo fianco Giovanni Toti, c'è quella «controrivoluzione» che il Cavaliere ha intenzione di mettere in atto con l'arrivo dell'anno nuovo. Se il piano che l'ex premier ha in mente non troverà intoppi, la rappresentazione plastica del «nuovo corso nordista» di Forza Italia ci sarà il 26 gennaio prossimo.

Alla convention nazionale che, nelle iniziali intenzioni berlusconiane, si sarebbe dovuto svolgere a Roma. E che invece potrebbe tenersi proprio in Lombardia. «Là dove tutto è nato nel 1994». D'altronde, è una delle tante riflessioni berlusconiane degli ultimi tempi, «quelli che danno le carte sono tutti fuori da Roma. Se Renzi passa la gran parte del tempo a Firenze e Grillo non si muove da Genova, se tutti insomma stanno lontani dalla Capitale un motivo ci sarà, no?».

E così, a venti anni esatti dal discorso della discesa in campo, Berlusconi si prepara a percorrere la strada a ritroso. Nel ‘94, da Milano, lanciò la sua sfida verso i palazzi della politica di Roma. Un ventennio dopo, invece, gioca la carta del ritorno alle origini. E questo grazie a un appuntamento che sarà molto più simile all'unico «congresso vero», quello celebrato da Forza Italia nel 1998 (guarda caso, ad Assago, con gran finale in piazza Duomo), che non a «una semplice convention».

Non a caso, negli ultimi briefing di Villa San Martino, Toti ha parlato più di una serie di proposte concrete «con cui dobbiamo sfidare in Parlamento Renzi e Grillo» che non degli effetti speciali classici di ogni kermesse del Cavaliere. «Il leader del Pd», ha spiegato il direttore di Tg4 e Studio Aperto durante uno di questi summit, «ha indicato due emergenze reali. La legge elettorale, certo. Ma, soprattutto, il tema del lavoro». Su entrambi i fronti, ha convenuto Berlusconi, «non possiamo farci trovare impreparati».

Il «vento del Nord» che soffia dentro la nuova Forza Italia avrà anche delle pesanti ricadute sulla composizione del nuovo gruppo dirigente, che potrebbe essere formalizzato dopo le feste. Molti dei volti nuovi che il Cavaliere ha intenzione di proiettare verso la ribalta nazionale hanno un solido ancoraggio milanese o brianzolo.

Tra questi, nelle ultime settimane s'è fatto largo Andrea Mandelli, classe ‘62, senatore ed ex candidato sindaco del centrodestra a Monza, nonché presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani. Insieme a un altro "giovane" (virgolette d'obbligo, visto che è del 1965) semi-sconosciuto, il senatore siciliano Vincenzo Gibiino, presidente dei revisori dei conti di Federcasa, lo si vede sempre più spesso alle riunioni berlusconiane che contano. Ed entrambi, al pari dell'animatore dell'«Esercito di Silvio» Simone Furlan, potrebbero entrare nell'«esecutivo ristretto», un organismo agile che nella gerarchia forzista starà sotto il presidente e i tre vicepresidenti-coordinatori (Toti, Tajani e una donna da individuare).

Non c'è solo l'aspetto dei volti nuovi. Anche il borsino del «chi sale, chi scende» tra facce note risente di una Forza Italia che Berlusconi immagina sempre più a trazione settentrionale e sempre meno "romana". Sale Giovanni Toti, che il Cavaliere immagina sempre più come una specie di «numero uno bis» del movimento, toscano di nascita ma ormai milanese d'adozione.

E sale anche il terzetto di donne composto da Michela Vittoria Brambilla (è di Lecco), dalla bolognese Annamaria Bernini e dalla bresciana Mariastella Gelmini. Tra quelli che non perdono posizioni ci sono il brianzolo Paolo Romani e il veneziano Renato Brunetta, che nonostante la mezza rivolta dei deputati non sarà rimosso dal suo incarico di capogruppo alla Camera.

Al Centro e al Sud, invece, è tutta un'incognita. Anche perché Berlusconi, concentrato com'è sulla costituzione dei club e sulla ricerca di imprenditori «tipo Alessandro Benetton» (che però ha smentito il suo ingresso in Forza Italia), pensa solo a come far «ripartire la macchina». E a come tenerla, il più possibile, lontana «dai riti della politica romana».

 

 

BERLUSCONI A MILANO PROMETTE DI RESTITUIRE I SOLDI DELLIMU jpegBERLUSCONI A MILANO CON FORMIGONIberlusconi arriva consiglio nazionale forza italia foto lapresse BERLUSCONI INAUGURA I CLUB FORZA SILVIO FOTO LAPRESSE Giovanni Toti ANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO Simone Furlan MICHELA VITTORIA BRAMBILLA AL NEGOZIO DI SCARPE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO