grillo sit in

SFRACELI A CINQUE STELLE - LA RELAZIONE DEL PREFETTO GABRIELLI SUI 101 DIRIGENTI “SOSPETTI” DEL COMUNE DI ROMA È UN GRANDE ASSIST AL M5S IN VISTA DELLE ELEZIONI - SARÀ FACILE PER I GRILLINI SVENTOLARE IN FACCIA AL PD LA “QUESTIONE MORALE”

Marianna Rizzini per “il Foglio”

 

MARINO GABRIELLIMARINO GABRIELLI

E a questo punto, non solo nel Pd, ci si domanda come si sia arrivati, a Roma, ad affacciarsi sull' orlo del dirupo, con la politica che si autorottama alla vigilia dell' inizio del processo "Mafia Capitale" (giovedì 5), in un crescendo teatrale di previsioni fosche e gogne mediatiche preventive, sullo sfondo della surreale vicenda Marino, con i sondaggi che prevedono sfracelli a Cinque Stelle (in teoria) sul tappeto rosso del populismo.

 

E ci si domanda come si possa, ora, a Roma, evitare di prepararlo senza accorgersene, il tappeto rosso a Beppe Grillo e ad altri aspiranti "grillismi", alimentati dall' indignazione a comando contro i bau -bau del popolo della Trasparenza: i "ladri", i "corrotti" - spesso presunti ladri e presunti corrotti - e ora persino i "101 dirigenti sospetti" della relazione sul Comune che si voleva sciogliere, ora desecretata dal prefetto Franco Gabrielli.

beppe grillo gianroberto casaleggiobeppe grillo gianroberto casaleggio

 

Centouno: un numero infausto per la politica (vedi caso Prodi alla vigilia delle votazioni per il Colle, nel 2013), con damnatio simbolica sui nomi degli "improbi" che potrebbero aver commesso reato (ma anche soltanto peccato), carne da intercettazione buttata nell' arena.

 

E se è vero che Roma risente da anni del generale clima anticasta che sorregge il "no" spesso irrazionale e internettiano al professionismo partitico degli eletti nelle istituzioni, con squalifiche sommarie su twitter e ostracismi truculenti (e superstiziosi) che corrono di post in post su Facebook come nel telefono senza fili, è vero anche che oggi va in scena la marcia frenetica di preparazione al botto, con il processo per "Mafia capitale" che fornisce il canovaccio quotidiano per il surplus di indignazione, e con la politica che appunto si autosospende sognando il governo dei prefetti, degli esperti e dei "giusti" che possano educare la romanità scomposta e magheggiona.

 

Giuseppe Pignatone Giuseppe Pignatone

E però gli indizi c' erano tutti. Era la fine di novembre del 2014, alla deflagrazione di "Mafia capitale" mancavano ancora due giorni e Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Roma, prendeva la parola al teatro Quirino, durante la conferenza programmatica del Pd. E faceva quella che, con il senno del poi, si rivelerà un' anticipazione ufficiosa dei risultati dell' inchiesta, parlando di appalti, tangenti, rapporti ambigui tra politica e affari, reati contro la pubblica amministrazione e scambi elettorali - voti contro favoritismi nelle gare.

 

E pronunciava, Pignatone, anche la parola "mafia", anche se qualche giorno dopo la edulcorava dicendo che a Roma non c' era "la Cupola". Solo che ormai la percezione collettiva era proprio quella: la parola di lì a pochi giorni sarebbe diventata virale, con eco in tutto il mondo.

 

Nella Capitale, diceva Pignatone, esiste "il rischio di un accordo tra mafia e altro, di un patto che non si basa sulla paura ma sulla reciproca convenienza. Il politico in questo accordo è in una posizione di forza rispetto al mafioso". Due giorni dopo veniva giù tutto, l'inchiesta "Mafia capitale" scoperchiava lo scenario da "Suburra", con neri e rossi (Massimo Carminati e Salvatore Buzzi) alleati in affari, e con contorno trasversale di politici, benzinai di Roma Nord e incontri notturni nella nebbia al bar sotto al viadotto.

 

BUZZI CARMINATIBUZZI CARMINATI

Crollavano certezze, si indagavano assessori, si commissariavano partiti (il Pd veniva affidato a Matteo Orfini) e si ascoltava l' allora sindaco Marino dire "io non c' entro". Ma il vero segno premonitore del futuro crescendo mediaticogiudiziario era un altro.

 

Pignatone parlava infatti di reati, ma anche di "etica", anticipando il vero punto su cui si fonderà la campagna antipolitica romana: la questione morale nel senso dell'"opportunità" (sei sfiorato dal sospetto e questo basta, è il concetto). Non a caso i Cinque Stelle, a ogni intervista tv (come Alessandro Di Battista a "Bersaglio Mobile", su La 7, venerdì scorso), insistono sulla questione "opportunità". E la politica diventa distribuzione a monte della patente di purezza.

 

BUZZI CARMINATI c9a-9ae7-82877f658d6aBUZZI CARMINATI c9a-9ae7-82877f658d6a

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....