ROMA SOTTOSOPRA: L’ANDREOTTIANO RONDI, A NOVANTANNI, ULTIMO BALUARDO CONTRO POLVERINI-ALEMANNO! - IL VECCHIO NON SI DIMETTE DA PRESIDENTE DEL CINE FESTIVAL, LASCIANDO VIA LIBERA ALLA DIREZIONE DI MARCO MULLER, E COSTRINGE IL DUPLEX DELLA DESTRA A TROVARE UNA MEDIAZIONE, CEDENDO "SULLE ALTRE CARICHE" IN MANO AL PD DI GOFFREDO BETTINI (IL DIRETTORE GENERALE FRANCESCA VIA) - DUELLO FINALE IL 6 FEBBRAIO, QUANDO SI RIUNIRÀ IL CDA, MULLER POTREBBE PASSARE PER UN SOLO VOTO O FARE PARI E PATTA…

Michele Anselmi per "il Riformista"

Stallo assoluto, salta l'accordo tra i soci fondatori del Festival di Roma. «Permangono su Müller delle differenze di valutazione, adesso deciderà il cda» ammette la governatrice decisionista Renata Polverini. «Su Müller ognuno resta della sua idea. Permane una differenza di valutazione sulle caratteristiche della nuova governance» fa eco il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti.

Tutto rimandato al 6 febbraio, quando finalmente si riunirà il consiglio d'amministrazione di Cinema per Roma. In quell'occasione si andrà alla conta vera. Probabile l'astensione del presidente uscente, Gian Luigi Rondi, che non vuole direttore Marco Müller ma non può rinominare la prediletta Piera Detassis. Il critico novantenne è amareggiato, offeso dalle procedure maleducate: scadendo a giugno il suo mandato, non intende darla vinta facilmente al sindaco Alemanno e alla governatrice Polverini, accaniti fautori della "rifondazione", gli stessi che neanche tre settimane fa giuravano, proprio a Rondi, di voler «azzerare l'intero staff del Festival».

Ormai, però, la scelta è stata fatta: il direttore sinologo piloterà comunque la rassegna romana (e anche qualcos'altro). Tuttavia Comune e Regione cercano di evitare strappi istituzionali, negano adesso intenti epurativi nei confronti delle «altre cariche» (il direttore generale Francesca Via), ben sapendo che la contesa, nel frattempo, è diventata tutta politica.

Nondimeno, la conta, se non accompagnata da un lavoro di ricucitura, potrebbe riservare qualche sorpresa. Nel cda sono in sei: il presidente Rondi, i rappresentanti di Comune (Michele Lo Foco), Regione (Salvatore Ronghi), Provincia (Massimo Ghini), Musica per Roma (Carlo Fuortes) e Camera di commercio (Andrea Mondello). Essere scelto a maggioranza risicata non sarebbe un bell'avvio romano per Müller. Sempre che non si arrivi alla paralisi: due astensioni, due sì, due no.

Proprio per scongiurare l'impasse, ieri pomeriggio s'è tenuta l'attesa assemblea dei 5 soci fondatori. Che ha poteri di indirizzo, anche sul versante del direttore oltre che sul bilancio, ma non di nomina diretto. Ufficialmente si doveva parlare di soldi, a causa del buco di 1,3 milioni di euro da sommare ai contributi per 2,8 milioni non versati dalla Regione negli ultimi due anni.

Tutti sapendo che la contesa riguarda però il nuovo assetto artistico e manageriale della kermesse, la "governance" per dirla con la Polverini e Zingaretti. Sulla quale i soci, dopo vivace dibattito, non hanno raggiunto l'intesa. Prima della riunione il sindaco Alemanno aveva cercato di raffreddare il clima, così: «Credo che la scelta di Müller sia quanto mai opportuna, non perché la Detassis abbia demeritato, anzi ha lavorato molto bene, però ritengo debba cominciare un ciclo nuovo, di rilancio ulteriore del Festival».

Alla premessa era seguita un'ulteriore precisazione, diciamo diplomatica: «Detto questo, non è compito nostro, come assemblea dei soci, indicare il direttore artistico. Oggi faremo un ragionamento complessivo, sperando di trovare un'intesa con tutti quanti. Io ho le mie convinzioni personali, ma ci confronteremo nelle sedi opportune».

Traduzione: sì al rispetto di forme e tempi, però non si discute l'approdo, cioè il nome di Müller. Altrimenti - sussurrava qualcuno ieri - sarebbe a rischio l'esistenza stessa della Fondazione.

Di sicuro non è un bello spettacolo quello offerto dalla politica, in particolare dal centrodestra. Il Festival di Roma, nato nel 2006 come Festa fortemente voluta da Veltroni e Bettini, per anni è stato sopportato con malcelato fastidio dal duo Alemanno-Polverini, salvo poi diventare improvvisamente cruciale in vista delle prossime elezioni amministrative (nel 2013 si vota per il Comune).

Solo che la nomina di Müller, accolta con qualche mugugno in entrambi gli schieramenti, rischia di rivelarsi più complicata del previsto, non solo o non tanto a causa delle ingiurie che pure l'ex direttore di Venezia, impeccabile sul piano dei titoli professionali e della stima internazionale, rovesciò in passato sul festival romano.

Avvertenza per chi volesse collegarsi via internet col sito ufficiale del Festival: è inagibile da giorni. Una laconica scritta spiega: «Per causa di intenso traffico il sito non è al momento disponibile, tornerà on line il prima possibile». Quando si dice la maledizione...

 

GIAN LUIGI RONDI MULLERGIANNI ALEMANNO RENATA POLVERINI joy17 goffredo bettini nicola zingarettiPIERA DETASSIS CARLO FUORTES

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…