ROMA SOTTOSOPRA: L’ANDREOTTIANO RONDI, A NOVANTANNI, ULTIMO BALUARDO CONTRO POLVERINI-ALEMANNO! - IL VECCHIO NON SI DIMETTE DA PRESIDENTE DEL CINE FESTIVAL, LASCIANDO VIA LIBERA ALLA DIREZIONE DI MARCO MULLER, E COSTRINGE IL DUPLEX DELLA DESTRA A TROVARE UNA MEDIAZIONE, CEDENDO "SULLE ALTRE CARICHE" IN MANO AL PD DI GOFFREDO BETTINI (IL DIRETTORE GENERALE FRANCESCA VIA) - DUELLO FINALE IL 6 FEBBRAIO, QUANDO SI RIUNIRÀ IL CDA, MULLER POTREBBE PASSARE PER UN SOLO VOTO O FARE PARI E PATTA…

Michele Anselmi per "il Riformista"

Stallo assoluto, salta l'accordo tra i soci fondatori del Festival di Roma. «Permangono su Müller delle differenze di valutazione, adesso deciderà il cda» ammette la governatrice decisionista Renata Polverini. «Su Müller ognuno resta della sua idea. Permane una differenza di valutazione sulle caratteristiche della nuova governance» fa eco il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti.

Tutto rimandato al 6 febbraio, quando finalmente si riunirà il consiglio d'amministrazione di Cinema per Roma. In quell'occasione si andrà alla conta vera. Probabile l'astensione del presidente uscente, Gian Luigi Rondi, che non vuole direttore Marco Müller ma non può rinominare la prediletta Piera Detassis. Il critico novantenne è amareggiato, offeso dalle procedure maleducate: scadendo a giugno il suo mandato, non intende darla vinta facilmente al sindaco Alemanno e alla governatrice Polverini, accaniti fautori della "rifondazione", gli stessi che neanche tre settimane fa giuravano, proprio a Rondi, di voler «azzerare l'intero staff del Festival».

Ormai, però, la scelta è stata fatta: il direttore sinologo piloterà comunque la rassegna romana (e anche qualcos'altro). Tuttavia Comune e Regione cercano di evitare strappi istituzionali, negano adesso intenti epurativi nei confronti delle «altre cariche» (il direttore generale Francesca Via), ben sapendo che la contesa, nel frattempo, è diventata tutta politica.

Nondimeno, la conta, se non accompagnata da un lavoro di ricucitura, potrebbe riservare qualche sorpresa. Nel cda sono in sei: il presidente Rondi, i rappresentanti di Comune (Michele Lo Foco), Regione (Salvatore Ronghi), Provincia (Massimo Ghini), Musica per Roma (Carlo Fuortes) e Camera di commercio (Andrea Mondello). Essere scelto a maggioranza risicata non sarebbe un bell'avvio romano per Müller. Sempre che non si arrivi alla paralisi: due astensioni, due sì, due no.

Proprio per scongiurare l'impasse, ieri pomeriggio s'è tenuta l'attesa assemblea dei 5 soci fondatori. Che ha poteri di indirizzo, anche sul versante del direttore oltre che sul bilancio, ma non di nomina diretto. Ufficialmente si doveva parlare di soldi, a causa del buco di 1,3 milioni di euro da sommare ai contributi per 2,8 milioni non versati dalla Regione negli ultimi due anni.

Tutti sapendo che la contesa riguarda però il nuovo assetto artistico e manageriale della kermesse, la "governance" per dirla con la Polverini e Zingaretti. Sulla quale i soci, dopo vivace dibattito, non hanno raggiunto l'intesa. Prima della riunione il sindaco Alemanno aveva cercato di raffreddare il clima, così: «Credo che la scelta di Müller sia quanto mai opportuna, non perché la Detassis abbia demeritato, anzi ha lavorato molto bene, però ritengo debba cominciare un ciclo nuovo, di rilancio ulteriore del Festival».

Alla premessa era seguita un'ulteriore precisazione, diciamo diplomatica: «Detto questo, non è compito nostro, come assemblea dei soci, indicare il direttore artistico. Oggi faremo un ragionamento complessivo, sperando di trovare un'intesa con tutti quanti. Io ho le mie convinzioni personali, ma ci confronteremo nelle sedi opportune».

Traduzione: sì al rispetto di forme e tempi, però non si discute l'approdo, cioè il nome di Müller. Altrimenti - sussurrava qualcuno ieri - sarebbe a rischio l'esistenza stessa della Fondazione.

Di sicuro non è un bello spettacolo quello offerto dalla politica, in particolare dal centrodestra. Il Festival di Roma, nato nel 2006 come Festa fortemente voluta da Veltroni e Bettini, per anni è stato sopportato con malcelato fastidio dal duo Alemanno-Polverini, salvo poi diventare improvvisamente cruciale in vista delle prossime elezioni amministrative (nel 2013 si vota per il Comune).

Solo che la nomina di Müller, accolta con qualche mugugno in entrambi gli schieramenti, rischia di rivelarsi più complicata del previsto, non solo o non tanto a causa delle ingiurie che pure l'ex direttore di Venezia, impeccabile sul piano dei titoli professionali e della stima internazionale, rovesciò in passato sul festival romano.

Avvertenza per chi volesse collegarsi via internet col sito ufficiale del Festival: è inagibile da giorni. Una laconica scritta spiega: «Per causa di intenso traffico il sito non è al momento disponibile, tornerà on line il prima possibile». Quando si dice la maledizione...

 

GIAN LUIGI RONDI MULLERGIANNI ALEMANNO RENATA POLVERINI joy17 goffredo bettini nicola zingarettiPIERA DETASSIS CARLO FUORTES

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)