ROMANZO SINDACALE - LA “TRIPLICE” ATTACCA LA FINANZIARIA PERCHE’ FA “DIMAGRIRE” I CAF - OCCHIO AL TAGLIO DELLA RAI: 75 MILIONI IN MENO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Se si tirano le somme, alla fine, si scopre che il più contento della manovra è Attilio Befera. Sull'Agenzia delle entrate, infatti, due "articoletti" del provvedimento predisposto dal governo fanno piovere la bellezza di 330 milioni di euro. Certo, l'obiettivo è quello di rafforzare la lotta all'evasione fiscale e di sviluppare la riforma del catasto. Non c'è dubbio, però, che la struttura guidata dal numero uno del Fisco italiano potrà godere di una quantità di risorse che in un periodo di vacche magre è davvero una rarità.

Ma dalla manovra da 11,6 miliardi per il solo 2014, appena approvata dall'esecutivo guidato da Enrico Letta, spuntano anche altre curiosità. Per esempio si viene a conoscere qual è uno dei veri motivi per cui i sindacati sono così arrabbiati. Si dà il caso che un articolo preveda il blocco dell'adeguamento dei compensi dei Caf, gestiti dalle stesse sigle, fino al 2016. Tradotto: milioni di euro di introiti che verranno meno.

Ma anche la Rai mastica amaro. In un altro passaggio del provvedimento viene infatti stabilito che lo Stato adesso tratterrà per sé il 5% del canone di abbonamento riversato normalmente all'azienda televisiva. In soldoni si tratta di un minore incasso di circa 75 milioni di euro. Certo, la manovra dovrà adesso affrontare un passaggio parlamentare in cui, come insegna l'esperienza, le sorprese sono dietro l'angolo. Di sicuro, però, l'attuale impianto non mancherà di scatenare le proteste anche da parte di chi, per ora, è rimasto un po' sotto traccia.

Il Fisco fa festa
Befera, in più di un'occasione, aveva reclamato maggiori risorse per la "sua" Agenzia delle entrate. Del resto recuperare circa 12 miliardi di euro l'anno dalla lotta all'evasione, quando ormai i soldi sottratti dai furbetti del Fisco viaggiano oltre i 150 miliardi, è poca cosa. Letta, non c'è che dire, lo ha accontentato. Un articolo della manovra stabilisce proprio che "al fine di potenziare l'azione di contrasto all'evasione fiscale è autorizzata, per l'anno 2014, la spesa di 100 milioni di euro da assegnare all'Agenzia delle entrate".

Un altro articolo prevede che "per consentire la realizzazione della riforma del catasto in attuazione della delega in materia fiscale è autorizzata la spesa di 30 milioni di euro per il 2014 e di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016". Ora, la riforma del catasto, di cui si parla inutilmente da decenni, è tradizionalmente stata di competenza dell'Agenzia del territorio. Che però è ormai inglobata in quella delle Entrate. Insomma, alla fine sempre alla struttura di Befera finiranno i 230 milioni in tre anni destinati a tal fine. In tutto, appunto, fanno 330 milioni.

Dolori sindacali
Cgil, Cisl e Uil, con qualche distinguo, non hanno gradito la manovra, perché secondo loro avrebbe dovuto fare di più sul fronte dall'alleggerimento delle tasse. Dietro la cattiva accoglienza, però, probabilmente c'è dell'altro. Un passaggio del provvedimento, per esempio, proroga fino al 2016 il blocco dell'adeguamento all'indice Istat dei compensi percepiti dai Caf per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi (14 o 26 euro a seconda dei casi). Una bella botta, visto che sono proprio le sigle a gestire i Caf. Quelli della Cgil, per esempio, hanno un volume di affari annuo di circa 140 milioni di euro (vedi l'inchiesta de La Notizia del 27 marzo scorso).

Il buco di Mamma Rai
La manovra interviene anche sulla Rai guidata dal dg Luigi Gubitosi. Una norma prevede che lo Stato tratterrà il 5% del canone che, al netto della quota spettante all'Accademia di Santa Cecilia, viene normalmente riversato all'azienda. Per le casse di viale Mazzini, schiacciata da una perdita 2012 di ben 250 milioni di euro, si tratta di un mancato incasso di circa 75 milioni.

 

 

Zingaretti Camusso Marino MAURO FORTINO CON SUSANNA CAMUSSO SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI LORENZA LEI RAFFAELE BONANNI saccomanni, alfano e lettaMONTI BEFERA BEPPE GRILLO A VIALE MAZZINIGUBITOSI E TARANTOLA jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")