vladimir putin dmitry medvedev

FOREVER ZAR – LE DIMISSIONI DI MEDVEVEV SONO SOLO UN PICCOLO TASSELLO NEL GRANDIOSO PIANO DI PUTIN PER RESTARE AL COMANDO - IL PRESIDENTE AVRÀ MENO POTERE IN FUTURO, MA TANTO LUI NON POTRÀ ESSERE RIELETTO FORMALMENTE. IN COMPENSO CI SARÀ UN SUPER CONSIGLIO DI STATO - È LÌ CHE POTREBBE SEDERSI VLAD QUANDO NON POTRÀ ESSERE RIELETTO. UN’ALTRA IPOTESI ERA FONDERSI CON LA BIELORUSSIA – VIDEO

 

 

 

Anna Zafesova per “la Stampa”

vladimir putin con il fedele dmitry medvedev

 

Il «problema-2024». Il problema che angoscia la politica russa già da quando Vladimir Putin si è fatto rieleggere per la seconda volta consecutiva (e quarta in totale) come presidente. La necessità di un cambiamento, innanzitutto per alleviare la nuova guerra fredda con l' Occidente, ma anche per modernizzare il Paese e operare un cambio generazionale dopo un intero ventennio, è sentito quanto temuto.

 

il faccione di putin nei palazzi di mosca

Putin ha deciso di giocare d' anticipo, senza aspettare la formazione di campi e correnti, e mostrare che le regole del gioco vuole continuare a (ri)scriverle lui. Un' operazione rapida, svolta in totale segreto, nello stile di Putin. La riforma costituzionale proposta dal presidente lascia per ora parecchie lacune, ma anche questo è tipico di Putin: lanciare un' idea e aggiustarla in corso d' opera in base alle proteste e pretese dei vari gruppi di influenza. Il presidente avrà meno potere sulla Duma, che potrà esprimere il premier e votare i ministri, e non soltanto ratificare la nomina del Cremlino.

vladimir putin e dmitry medvedev

 

In compenso, il presidente potrà licenziare i capi del potere giudiziario, che a sua volta potrà bloccare le leggi votate dal parlamento (che così non potrà superare un eventuale veto presidenziale). Il governo resta sotto la giurisdizione del capo dello Stato, che può licenziarlo in qualunque momento per «perdita della fiducia». In sostanza, la Russia resterà un presidenzialismo molto forte, con qualche concessione al parlamento e ai governatori, ai quali è stato promesso l' inserimento nel Consiglio di Stato, un organismo che diventerà costituzionale, con poteri tutti da definire. E per tutelarsi da ogni critica, nella Costituzione verrà inserita la priorità della legge russa sul diritto internazionale.

dmitry medvedev si dimette

 

In altre parole, Putin ha fatto la sua offerta all' establishment, senza aspettare l' emersione delle alternative. La Duma - che attualmente approva sostanzialmente leggi scritte al Cremlino - avrà più spazio di manovra per le diverse lobby, ma sarà anche più controllata dalla Corte Costituzionale, definitivamente assoggettata all' esecutivo. I governatori avranno più poteri nelle loro regioni e diventeranno anche soci di un azionariato diffuso del potere federale, per non avere la tentazione di formare cordate alternative in previsione del 2024. Agli imprenditori viene promessa una moratoria sui cambiamenti fiscali (e il capo del fisco come nuovo premier).

vladimir putin al cremlino nel 2004

 

Gli elettori - che dovranno forse approvare la riforma con un referendum, il primo del ventennio putiniano - riceveranno più welfare. Più che una riformattazione del sistema, una leggera redistribuzione dei poteri al suo interno.

 

mikhail mishustin

Quello che resta ancora da capire è il nome del beneficiario di questo nuovo patto. Il nuovo premier, Mikhail Mishustin, per ora è noto soltanto come l' inventore di un sistema che permette al fisco di vedere online tutti i registratori di cassa russi.

 

Nursultan Nazarbaev PUTIN

Resta da vedere se sarà soltanto un tecnico di passaggio o verrà allevato come nuovo «delfino» al posto del troppo inaffidabile e scialbo Medvedev. Ma Putin ha giocato d' anticipo anche per avere il tempo di cambiare i propri piani. Per esempio, trasformando il Consiglio di Stato in una sorta di super governo, e di spostarsi in una nuova poltrona non soggetta a elezioni. Questa è stata la soluzione di successione a se stesso del presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbaev.

Lukashenko

 

La «variante kazaka» viene discussa da anni in Russia come possibile soluzione al «problema-2024». L' altra ipotesi era una fusione con la Bielorussia, creando un nuovo Stato che avrebbe fatto ripartire da zero il contatore dei mandati presidenziali. Ma in questo caso Putin avrebbe dovuto entrare in società con un leader abile e spregiudicato come Aleksandr Lukashenko. E il capo del Cremlino non è mai stato uno che tollera bene i soci.

putin medvedev vladimir putin con medvedev nel 2008vladimir putin con dmitry medvedev al congresso di russia unitavladimir putinberlusconi lukashenkovladimir putin imbraccia un fucile chukavin svc 380medvedev e il suo fucilevladimir putin con dmitry medvedev al congresso di russia unita 2vladimir putin con dmitry medvedev al congresso di russia unita vladimir putin dmitry medvedev

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO