1. RUTELLI, “RENZI? UN MIO ALLIEVO SENZA SCRUPOLI”. L’EX SINDACO DI ROMA,E FONDATORE DEL PD, RICORDA BENE I PRIMI PASSI DEL PREMIER SPACCONE PERCHÈ MATTEUCCIO MILITAVA NELLA SUA CORRENTE, QUANDO ERA GIOVANE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE 2. “AVEVA UN’AMBIZIONE ECCEZIONALE. UNA DETERMINAZIONE ASSOLUTA. IL SUO OBIETTIVO, NON DICHIARATO MA PRATICATO SENZA SCRUPOLI, È DI SMANTELLARE LA VECCHIA SINISTRA”. 3. “IL SUO CAPOLAVORO È STATA L’EMARGINAZIONE DI GRILLO. COME SI DICE A ROMA, GLI HA LEVATO LA SETE COL PROSCIUTTO: PIÙ QUELLO FACEVA IL POPULISTA, PIÙ RENZI SI È PRESO UN RAPPORTO DIRETTO COL POPOLO”. E QUANTO A POPULISMO NON HA NULLA DA IMPARARE 4. “MATTEO HA INSERITO IL PD NELLA LINEA INNOVATIVA CHE AVEVAMO IMMAGINATO, MA È UN PARTITO TROPPO PERSONALIZZATO. È IL GRANDE LIMITE DI RENZI E ANCHE UN RISCHIO PER IL PAESE: VUOLE FARE TUTTO DA SOLO. GHE PENSA LU. BERLUSCONI SECONDO ME LO INVIDIA”. 5. PANARARI: “IL «RUTELLISMO» LO SI POTREBBE CONSIDERARE L’ATTO INIZIALE DEL RENZISMO”

renzi rutelli domenici renzi rutelli domenici

1.”Matteo? Un mio allievo senza scrupoli”

Barbara Romano per “Libero Quotidiano”

 

«Sì, Renzi è un mio allievo». Attimo di pausa, il tempo per Francesco Rutelli di sorseggiare un succo d’arancia seduto a un tavolino del bar Ciampini, nel centro di Roma. Certo, tutti bravi adesso a intestarsi la paternità del Fenomeno.

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

 

Sorriso piacione: «Renzi nella Margherita apparteneva alla corrente dei rutelliani. L’ho seguito da quando è diventato presidente della provincia di Firenze e l’ho anche aiutato a diventare sindaco».

 

Cosa vide in lui?

«Un’ambizione eccezionale. Una determinazione assoluta. Il suo obiettivo, non dichiarato ma praticato senza scrupoli, è di smantellare la vecchia sinistra in Italia. Il suo disegno è chiaro dal 2009, quando conseguì la prima vittoria battendo Lapo Pistelli e vari candidati di una sinistra divisa alle primarie per il candidato sindaco di Firenze. E poi ha vinto su tutta la linea: primarie del Pd, sostituzione di Letta. Oggi domina in campo libero».

Intervento di Francesco Rutelli Intervento di Francesco Rutelli

 

L’allievo ha superato il maestro.

«È bravissimo. Si è infilato in una condizione irripetibile, con la crisi profonda del centrodestra e un Berlusconi indebolito. Ma il suo capolavoro è stata l’emarginazione di Grillo. Come si dice a Roma, gli ha levato la sete col prosciutto: più quello faceva il populista, più Renzi si è preso un rapporto diretto col popolo».

 

Anche altri esponenti di governo e della cerchia renziana appartengono alla sua covata.

«Si, sono contento che si dimostri una buona scuola».

 

FRANCESCO RUTELLI GIOCA A CALCIO FRANCESCO RUTELLI GIOCA A CALCIO

Compreso il neo-ministro degli Esteri. Gentiloni però non era il candidato di Renzi. Questa nomina non è un segno della debolezza del premier e una vittoria del Capo dello Stato?

«Un pareggio, ma buono per il Paese. C’è bisogno di esperienza politica per la Farnesina».

 

Chi sono gli altri rutelliani in pole-position?

«Tra i giovani Margherita non ancora emersi, direi gli emiliani Richetti e Reggi, e vari amministratori. Qui a Roma è forte Claudio Rosi ed è tosto l’assessore Guido Improta».

 

Lei che si è dichiarato il talent scout della politica italiana, quali sono i giovani di sinistra su cui scommetterebbe?

«Guardi tra i miei collaboratori di oggi, tra qualche anno magari li troverà al governo».

 

E quelli di destra?

«Sono affezionato a Marcello Fiori, che guida i Club di Forza Italia».

matteo renzi otto e mezzomatteo renzi otto e mezzo

 

I rutelliani al potere non sono la rivincita della prima Repubblica sulla terza?

«Guardi che dietro le quinte del governo Renzi ci sono anche dei super-marpioni della prima Repubblica».

 

Intanto Francesco Rutelli che fine ha fatto?

«Ottima, direi. Dopo la scelta di non ricandidarmi nel 2013, ho deciso di prendermi un periodo sabbatico. Mi occupo delle cose che amo».

 

Vale a dire?

«Ambiente e cultura. Guardi un po’...».

 

Apre l’iPad e mostra il sito della sua associazione “Priorità cultura”.

«Una settimana fa ero in Cina, dove mi hanno proposto di occuparmi della Via della Seta».

 

Politica zero?

«Continuo a presiedere, assieme al leader francese François Bayrou, il Partito democratico europeo, che ha quattordici eurodeputati».

 

Non si riconosce nel Pd di Renzi?

  matteo renzi otto e mezzo matteo renzi otto e mezzo

«Matteo ha inserito il Pd nella linea innovativa sulla quale l’avevamo immaginato quando l’abbiamo fatto nascere. Ma è un partito troppo personalizzato. È il grande limite di Renzi e anche un rischio per il Paese: vuole fare tutto da solo. Ghe pensa lü».

 

Come Berlusconi.

«Berlusconi in verità ascolta tutti, fino all’ultimo capobastone. Secondo me, adesso invidia Renzi perché lui invece fa come je pare».

 

Si aspettava che Renzi la coinvolgesse di più?

«No, perché non rientra nel suo modus operandi. Come diceva Indro Montanelli, la riconoscenza è quel breve sentimento che intercorre tra il soddisfacimento di una richiesta e quella successiva».

 

Vi sentite ancora?

«Raramente».

 

Pentito di essere uscito dal Pd?

«No. Sono orgoglioso di averlo fondato, ma non condivido l’approdo al socialismo europeo. Anche Renzi quando era nella Margherita era assolutamente contrario ad apparentarsi con i socialisti europei».

 

Eppure a marzo è stato lui stesso a traghettare il Pd nel Pse.

«Esatto. Così ora ha l’occasione per smantellare anche la sinistra europea...».

 

Ci riuscirà?

RENZI  . LEOPOLDA da0f5dae008a9669b4be9513e11f3f73RENZI . LEOPOLDA da0f5dae008a9669b4be9513e11f3f73

«Se guarda in Europa, è facile capirlo. Non ci sono leader della sinistra, in giro. In Germania l’Spd è al governo, ma in minoranza, sotto la Merkel. In Spagna, dopo Zapatero, i socialisti sono frantumati. In Francia, Hollande è ai minimi termini, e Valls è “renziano”. A Londra non c’è Blair, ma dirigenti impopolari. Il populismo apre grandi spazi, e Renzi può approfittarne in modo clamoroso».

 

Le piace questo governo della rottamazione o pensa anche lei che Renzi si sia circondato d’incapaci?

 «Abbiamo mandato al governo dei tecnici che erano delle pippe interplanetarie, estremamente più incapaci degli attuali ministri».

 

Lei oggi presiede l’associazione “Priorità cultura”: chi la finanzia?

«Abbiamo avuto una dotazione iniziale dai soci promotori e tutte le iniziative sono fatte in partnership con altri soggetti e sponsor. Io presiedo le mie associazioni a titolo gratuito».

 

renzi berlusconirenzi berlusconi

Il caso Lusi ha pesato nel suo allontanamento dalla politica?

«All’inizio ho pagato un prezzo enorme per le calunnie. Ma la giustizia ha dato un responso limpido. La scelta di reinventarmi nasce dopo la crisi del terzo polo, il mio ultimo passaggio politico».

 

Lei, Fini e Casini: un’operazione fallimentare.

«Invece fu un’intuizione importante, perché anticipò la crisi profonda del centrodestra e l’impossibilità di vincere per un Pd ripiegato sul vecchio filone comunista».

 

Alle Politiche 2013 vi eravate già sciolti.

«Certo, perché nel frattempo era arrivato Monti».

 

È stato Monti a far fallire il terzo polo?

«A provocare il fallimento di quel progetto fu l’arrivo del populismo di Grillo e la mancanza di un leader».

 

Monti non lo era?

«Purtroppo no. Il passaggio fallimentare dal Monti tecnocrate al Monti politico è sotto gli occhi di tutti».

 

Ha segnato di più il suo percorso esistenziale Pannella o la Chiesa?

«Pannella, che con le sue battaglie civili fu uno strepitoso innovatore negli anni Settanta. La cosa che più mi ha formato dell’esperienza radicale è stato il battersi per campagne concrete e non per ideologismi».

renzi berlusconi in ginocchio da terenzi berlusconi in ginocchio da te

 

Come si è riavvicinato alla Chiesa?

«Io ho una formazione cristiana. Mi allontanai dall’esperienza religiosa a 19 anni, con la scomparsa di mia madre, che morì tra le mie braccia, dopo che le avevo fatto l’ultima iniezione antidolorifica. Durante i dieci anni di malattia l’avevo accompagnata a Lourdes e in tutti i luoghi della fede e della speranza medica».

 

Chi l’ha riavvicinata a Cristo?

«La forza più grande l’ha esercitata, dal ’93, Giovanni Paolo II, che ho avuto il privilegio d’incontrare più di quaranta volte, e l’aiuto maggiore l’ha dato il cardinale Silvestrini. È un percorso che ho fatto assieme alla mia famiglia, non mi ero allontanato del tutto dalla fede. Quando ero segretario del Partito radicale io e mia moglie abbiamo battezzato nostro figlio Giorgio».

 

Gli altri Pontefici?

«Ho un rapporto personale con Ratzinger e una grandissima simpatia per papa Francesco».

 

Ha incontrato anche lui?

«Più volte, anche in udienza privata. Gli sto dando una mano, attraverso il cardinal Ravasi, per riaprire il percorso storico e religioso della via Francigena. Ho già trovato uno sponsor che finanzia i lavori».

 

Da sindaco di Roma lei avrebbe iscritto nei registri comunali i matrimoni gay?

«Quella di Marino è stata una forzatura, ma va nella direzione giusta e inevitabile del riconoscimento delle unioni civili tra omosessuali».

 

Lei a giugno è stato in Campidoglio a dare consigli a Marino. Che gli ha detto?

«Che Roma non può diventare come Venezia. Bisogna preservare i residenti, gli artigiani, il commercio nel centro storico, che è un immenso organismo vivente. Questa impermeabilità che si sta creando è pericolosa, perché rischia di trasformare la città in una Disneyland dove girano in massa turisti squattrinati con infradito e acqua minerale. Poi bisogna essere flessibili con i lavoratori: chi guadagna mille euro al mese non può spenderne 20 al giorno di parcheggio se non ha un servizio bus».

renzi berlusconi by vincinorenzi berlusconi by vincino

 

Non le piace questo sindaco?

«Non sarò tra quelli che gli gettano la croce in testa. Diamogli tempo. Però suggerisco a Marino di rafforzare la squadra. Per governare una metropoli con 5 milioni di abitanti devi mettere in campo grandi personalità».

 

Il suo più grande successo in politica?

«Aver costruito l’Auditorium di Roma e aver riportato in Italia decine di opere d’arte trafugate, per un controvalore di 500 milioni di euro».

 

L’errore che non rifarebbe?

«Ricandidarmi sindaco».

 

Si ricandiderà mai a qualcosa?

«Ora sto benissimo e ho rifiutato vari impegni pubblici. Ma non lo escludo affatto, in futuro. Se è d’accordo, la chiamo e la avverto».

 

 

2.”Rutellismo, start-up del renzismo”

Massimiliano Panarari per “La Stampa”

 

Se l’estremismo era la malattia infantile del comunismo, il «rutellismo» lo si potrebbe considerare l’atto iniziale (e la scena primigenia) del renzismo. O, sempre a suon di metafore, la sua start-up. Nella post-politica di Matteo Renzi c’è infatti parecchio dell’eredità di Francesco Rutelli segretario della Margherita e candidato primo ministro dell’Ulivo. Come pure del lascito da primo cittadino di Roma, punta negli Anni Novanta della compagine di quel «partito dei sindaci» scrutato con malcelata diffidenza da alcuni dei leader principali della sinistra postcomunista (in seguito rottamati), e divenuto fulcro della narrazione e retorica renziane prima dell’arrivo a Palazzo Chigi.

FRANCESCO RUTELLI DE GENNARO FRANCESCO RUTELLI DE GENNARO

 

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

Il Campidoglio di quegli anni, difatti, è stato il vivaio di molti degli esponenti dell’inner circle del premier, dal portavoce Filippo Sensi al freschissimo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni; e, analogamente, dalla stagione ambientalista di Rutelli provengono altri dirigenti di spicco del nuovo corso renziano, come la pattuglia di estrazione legambientina. Insomma, il rutellismo come incubatore e nocciolo duro del renzismo, a partire dal fatto (lo ricordava ieri Fabio Martini) che la carriera politica del presidente del Consiglio ha preso la volata dalla presidenza della Provincia di Firenze, a cui era approdato proprio in «quota Rutelli».?

 

Ma le affinità elettive si sprecano specialmente sotto il profilo della piattaforma politica, con la rivendicazione, che fu rutelliana, di un centrosinistra da rivestire di connotati sempre più post-ideologici. A ben guardare, infatti, il concept di «partito liquido» non è tanto (o non soltanto) di Walter Veltroni (il quale, innanzitutto per ragioni personali, sentimentali e di formazione politica, non è mai riuscito a strappare davvero e fino in fondo con certe formule e «visioni» della sinistra storica), ma ancor più di colui che si proponeva come la declinazione italica della terza via.

 

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

La rottamazione ante litteram della forma-Partito di matrice gramsciana (e togliattiana) era assolutamente nelle corde (e nei desiderata) dell’ex radicale ed ex verde che fuoriusciva da un orizzonte di politica postmoderna e post-materialista antitetico alle macchine e organizzazioni di massa novecentesche. Memore anche della lezione della politica-spettacolo di Pannella, Rutelli ha spinto l’acceleratore sulla comunicazione all’americana (adottandone il marketing e invitando gli spin doctor dei democratici), e ha modificato il look del politico (giocando, da «piacione», a recitare il Clinton italiano, e non lesinando perciò il ricorso alle camicie immacolate).

BARBARA PALOMBELLI FRANCESCO RUTELLI BARBARA PALOMBELLI FRANCESCO RUTELLI

 

Liberal e filo-atlantista in politica estera, si era inventato, a imitazione del New Labour blairiano, il Big Talk che, visto oggi, assomiglia tanto alla Leopolda.?Poi, è vero, mancava la rottamazione in senso stretto, ma c’era la competition – e «senza far prigionieri» – per l’egemonia con gli eredi del Pci, e si intravedeva già distintamente la famosa «vocazione maggioritaria»… Vi ricorda qualcuno??

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...