BERLUSCONI, PIU’ LO S-MONTI E PIU’ RISALE - LA CONVENTION DEI DISSIDENTI DEL PDL (EX AN E MONTICIANI) DISINNESCATA DAL PATONZA CON UN’ORA E MEZZO DI SHOW SU CANALE 5, CAVALLO DI BATTAGLIA: MENO IMU PER TUTTI – ALFANO, TORNATO ALL’OVILE, SPEGNE I SOGNI DI GLORIA DEL CIELLINO PRO-MONTI MARIO MAURO E DI ALEDANNO - MELONI E CROSETTO INSISTONO COLLA ROTTAMAZIONE DEL BANANA, GLI EX AN VERSO LA “RIDOTTA” DI CENTRODESTRA NAZIONALE…

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Doveva essere il giorno delle primarie. Sancisce invece il via alle scissioni e apre la grande fuga dal Pdl, ormai in rotta. Ma soprattutto, Berlusconi trasforma il 16 dicembre nel B-day e lancia al grande pubblico tv la sua candidatura alla premiership.

SOFFOCANDO così sul nascere aspettative e ambizioni dei montiani Pdl e del gruppo dirigente riuniti in un teatro romano. Mentre in un altro auditorium la Meloni e Crosetto (presente Storace) tengono a battesimo l'ala anti-montiana, un piede già fuori dal partito. E oggi La Russa annuncia il decollo del suo "Centrodestra nazionale". Tutto si sbriciola, in campo resta solo il Cavaliere.

Per il capo, del resto, l'ipotesi di una corsa in sostegno di Mario Monti era già archiviata. Sebbene ieri l'abbia ancora caldeggiata in pubblico, sia nella lettera inviata ai suoi dirigenti di "Italia popolare", sia nel pomeriggio nell'intervista di un'ora in diretta a Barbara D'Urso a "Domenica5live". Il succo è un altro. Berlusconi rientra in serata ad Arcore da Roma per un faccia a faccia con Roberto Maroni, già saltato la sera prima e nuovamente aggiornato a stamattina (stavolta causa nebbia).

E si sfoga col suo entourage: «Monti ha già scelto e per noi poco male: otto nostri elettori su dieci non lo volevano e da solo non va oltre il 10 per cento. Il candidato premier sono e resto io». Davanti alle telecamere di Canale5 lo ammette, del resto: «Sono tornato a essere, e sono, il candidato alla presidenza del Consiglio ». Compie anche un passo avanti. Se pure Monti dovesse accettare l'«occasione storica» che gli offre, lui comunque farebbe la sua campagna elettorale. Resterebbe insomma in campo, in ogni caso.

Una deterrente per le residue prospettive di un "sì" del Professore all'offerta. Che Berlusconi fosse in piena campagna era evidente, la performance di 80 minuti di ieri dalla D'Urso, con tanto di annuncio di programma («Imu assolutamente da abolire ») è stata solo l'ultima tappa dell'escalation. Pianificata con direttori di rete mobilitati in breafing settimanali.

Intervista al Tg5 sabato sera, a Studio Aperto dieci giorni fa, puntata a Mattino5 mercoledì, senza contare il servizio sui risultati dei governi Berlusconi andato in onda il 6 dicembre al Tg5 o Rete4 che mercoledì notte ha mandato in replica l'integrale del Cavaliere alla presentazione del libro di Vespa. Lui è in campagna, i dirigenti Pdl rassegnati e in fuga. La manifestazione "Italia popolare" organizzata da Alemanno e Sacconi, Lupi e Formigoni, Quagliariello e Augello, tra gli altri, doveva segnare lo strappo dei cattolici e dei "montiani".

Ieri mattina si è trasformata invece in una manifestazione di partito ancora «berlusconiano», col segretario Alfano (che arriva in mattinata da Arcore) e il capogruppo Cicchitto a suggellare e garantire fedeltà al capo. Berlusconi racconta in privato di fidarsi poco o nulla di loro, ormai.

Sospetta che «tramavano » per farlo fuori, che dietro il sostegno a Monti ci fosse il tentativo di convincerlo a compiere il passo indietro per investire lo stesso Alfano, come chiede Maroni (che oggi riunirà a Milano il Consiglio federale per decidere la linea leghista). Alemanno nel suo intervento introduttivo alla kermesse lo dice: «Monti è il candidato ideale, ma se dice no, allora la strada sarebbe quella che porta ad Alfano».
L'exploit tv del Cav è servito anche per cancellarli mediaticamente. La delusione, espressa in anonimato dagli organizzatori della manifestazione, è profonda («Si è trasformata in tutt'altro»). Scena clou, il segretario Alfano, lo stesso che il 6 dicembre col suo intervento ha decretato la crisi del governo tecnico, che sale sul palco per chiede a Monti di accettare l'investitura del Pdl. Salvo poi chiudere con un «non ci faremo imporre il candidato dalla Lega, un leader ce l'abbiamo, è Berlusconi».

Frattini fa solo un collegamento audio, Fitto non si vede, disertano tra gli altri Ronchi e Rotondi. C'è invece Mario Mauro, in rotta ormai con Berlusconi. Assenti come previsto tutti i fedelissimi berlusconiani. Al Teatro Olimpico, comunque colmo, età media elevata. Pieno e soprattutto di ragazzi l'Auditorium della Conciliazione da dove la Meloni e Crosetto hanno lanciato fendenti a destra e a manca. D'accordo su un punto: «Monti non può essere l'orizzonte e la candidatura di Berlusconi sarebbe un errore».

Né con l'uno, né con l'altro. «Siamo pronti a costruire altro» dice la Meloni. Dopo la prova di forza, oggi ci sarà anche lei alla riunione che La Russa ha in programma con Corsaro, Rampelli e altri ex An per formalizzare la scissione. Sostengono di avere in mano un sondaggio che li accredita di un 4-7 per cento. «È stata una giornata che ha chiarito molte posizioni, oggi sarà il momento di tirare le somme, non c'è più tempo» dice La Russa già proiettato verso il suo "Centrodestra nazionale".

 

BARBARA DURSO SIGNORINI E BERLUSCONI CROSETTO PRENDE IN BRACCIO GIORGIA MELONI jpegBERLU Berlusconi con Francesca Pascalefrancesca Storace fotografa la platea Roberto Maroni cort32 gianni alemanno maurizio sacconi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO