1. IL MINISTRO SACCO-DANNI FA SCRIVERE A 80 MILA INSEGNANTI CHE DOVRANNO RESTITUIRE, A BOTTE DA 150 EURO AL MESE, I SOLDI IN PIÙ PERCEPITI NEL 2013. IL TUTTO ALLA FACCIA DI UN MINIMO DI BUON GOVERNO, DI UN MINIMO DI BUON SENSO, DI UN MINIMO DI ATTENZIONE E RISPETTO VERSO CHI HA IN MANO L’ISTRUZIONE DEI RAGAZZI E L’UNICA POSSIBILITÀ, PER QUESTO PAESE, DI UNA RINASCITA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE 2. DI FRONTE ALLA GRAVITÀ DEL PASTICCIO, RENZIE - CHE UN’INSEGNANTE CE L’HA IN CASA, VISTO CHE SUA MOGLIE È UNA PRECARIA DELLA SCUOLA - HA ATTACCATO A TESTA BASSA 3. IL PD NON PUÒ GIOCARSI I VOTI DELLA SCUOLA (MA SALVA I MAGISTRATI) MENTRE SI BALOCCA TRA “JOB ACT” E ALTRE DIAVOLERIE STUDIATE PER “SFONDARE AL CENTRO”. QUEI PROFESSORI CHE DA ANNI VOTANO A SINISTRA, CONVINTI CHE QUESTA SINISTRA LI POSSA IN QUALCHE MODO TUTELARE, MAGARI DA OGGI FARANNO UNA RIFLESSIONE PIÙ APPROFONDITA. SE NON FOSSERO DIPENDENTI STATALI, AVREBBERO GIÀ FATTO LA FINE DEGLI OPERAI

a cura di colinward@autistici.org (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - INSEGNANTI FIGLI DI NESSUNO
Il ministro Paccomanni fa scrivere a 80 mila insegnanti che dovranno restituire, a botte da 150 euro al mese, i soldi in più percepiti nel 2013 perché è stato esteso anche al 2013 il blocco degli scatti che già aveva congelato i loro stipendi nel triennio precedente. Il tutto alla faccia di un minimo di buon governo, di un minimo di buon senso, di un minimo di attenzione e rispetto verso chi ha in mano l'istruzione dei ragazzi e l'unica possibilità, per questo Paese, di una rinascita nel medio-lungo termine.

Di fronte alla gravità del pasticcio, Renzie ha attaccato a testa bassa il ministero dell'Economia e il governino di Mezze intese. La speranza è che non si tratti di mera tattica, tanto per mettere in difficoltà Lettanipote, ma di un ragionamento politico con un inizio e una fine. L'inizio è quello di cui sopra, in base al quale un governo che già pasticcia anche troppo sulle tasse (della casa e non solo) non può permettersi di umiliare una volta di più gli insegnanti.

E Renzie un'insegnante ce l'ha in casa, visto che sua moglie è una precaria della scuola. La fine è che, anche solo per mero calcolo strategico, il Pd non può giocarsi i voti della scuola mentre si balocca tra "job act" e altre diavolerie studiate per "sfondare al centro". Quanto a quei professori che da anni votano a sinistra, convinti che questa sinistra li possa in qualche modo tutelare, magari da oggi faranno una riflessione più approfondita. Se non fossero dipendenti statali, avrebbero già fatto la fine degli operai.

Il Corriere della Sera ha il merito di aprire la prima pagina su questa indecorosa vicenda: "Il pasticcio sugli insegnanti. Tagli in busta paga a 80 mila: restituiranno scatti non dovuti. Renzi contro Saccomanni sulla scuola". Duro il commento di Paolo Conti: "Si sta giocando col fuoco, demotivando una categoria per pochi euro". Anche il Messaggero spara a tutta prima: "Insegnanti, aumento bloccato", e dentro riporta: "Nella classifica Ue i nostri docenti sono i meno pagati" (p. 5). Ci sguazza il Giornale (dei lavoratori), che fomenta così l'odio di classe: "Saccomanni spenna i docenti ma salva magistrati e avvocati" (p. 4).

Repubblica si emoziona infinitamente di più per un futuro incontro Renzie-Banana, però intervista un insegnante di filosofia di Nuoro che non la prende benissimo: "Ci umiliano, senza quel denaro non potrei campare. Guadagno 1.380 euro, quell'aumento per me è fondamentale. Sono di sinistra, questo è un governo ipocrita che difende l'istruzione solo a parole: è solo l'ultimo sfregio" (p. 4).

2 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Spread ai minimi, ma c'è poco da gioire. Repubblica spiega molto onestamente che "i Paesi più deboli escono dall'emergenza ma il prezzo è salato: salari giù e poco lavoro. Ripresa trainata solo dall'export, non basta a ridurre i disoccupati. Buona parte della crescita è dovuta all'allentamento dei piani di austerità" (p. 11).

Il Messaggero ricorda che in Italia abbiamo "una pressione fiscale record: nel 2013 ha raggiunto il 44,3%", mentre Confcommercio "la riduzione delle tasse resta un'illusione anche per l'anno appena avviato" (p. 2).

E sulla casa, solito caos indigesto: "Imposte sulla casa, sfida sul 3 per mille. I Comuni insistono per l'aumento. I sindaci decideranno le detrazioni. Si potrebbe versare in due rate, a giugno e a dicembre" (Corriere, p. 8). "Rischio aumento per le abitazioni più povere", segnala il Messaggero (p. 3). Il Giornale allunga la lista: "Dalla Tasi l'ultima botta: 40 euro in più a famiglia" (p. 7).

3 - POLITICA POLITICHESE POLITICANTE
Oggi vi risparmiamo le fumosità di giornata su legge elettorale e cosiddetto "contratto di governo", che poi altro non è che la famosa "verifica" in stile Prima Repubblica. Spazio solo alla tattica, perché di mera tattica si tratta. Per il Corriere, "Sul ‘contratto' il premier teme il fuoco amico. Potrebbero arrivare riserve dal Pd sulla parte dedicata alle riforme economiche e sociali. Riflettori più sul partito che sul sindaco. ‘Lì ci sono maggiori tabù ideologici. Per il presidente del Consiglio l'eventuale rimpasto sarà dopo la firma del patto" (p. 2). Repubblica registra il nervosismo del premierino: "Letta: ‘La fase due del governo partirà entro il 20 gennaio'. E non esclude il rimpasto. Vede Scelta Civica. Fastidio per l'incontro Renzi-Monti" (p. 7). Il Messaggero sottolinea: "Letta-Matteo, la guerra delle consultazioni parallele" (p. 6).

Tutto va bene, invece, per la Stampa di Torino: "E Letta è ottimista: ‘Ci sono le condizioni per rilanciare'. Il premier vede Napolitano e apprezza le aperture di Ncd sulle riforme: ‘Siamo all'inizio ma vedo buona volontà di tutti, la mia in primis" (p. 5).

4 - NANO UNCHAINED
Repubblica scova il solito emendamento ad personam nel dl di riforma sulla custodia cautelare: "Norma pro Silvio: niente carcere per gli over 70. Arresto più difficile anche con il 416 bis", l'associazione esterna alla mafia (p. 2). Lo ha presentato il peone forzista Gianfranco Chiarelli, di Martina Franca, però è lo stesso giornale diretto da Eziolo Mauro ad ammettere che vi sono ben poche possibilità che l'astuto codicillo vada in porto. Il problema è che qualunque riforma della giustizia, finché c‘è in giro uno come il Banana, sarà sempre esposta a rischi del genere. E con un governo così pasticcione gli azzeccagarbugli di palazzo Grazioli ci provano e ci proveranno sempre.

5 - DI RE GIORGIO NON FAR SAPERE...
Il Cetriolo Quotidiano punta ancora la fionda sulla corona di Re Giorgio e va a intervistare Philippe Ridet, corrispondente di Le Monde da Roma. Non male il suo punto di vista: "Napolitano assomiglia sempre più a un Faraone. O a un Re. Quando Napolitano invocò una tregua fra politici e giudici scrissi che sbagliava: il Quirinale protestò per via diplomatica. Ovviamente nessuno fece una piega. Ma chi si crede di essere, la Regina d'Inghilterra? Se il Quirinale si scomoda pure per me, chissà come si agita per tutti gli altri attacchi" (p. 7).

6 - IL COMMERCIALISTA E GLI SPIONI
Il Corriere continua a esaltarsi per la storia di Paolo Oliverio, nella convinzione di avere per le mani una super-storia. La puntata di oggi sfiora il (fu) reame di Hardcore: "L'Ape regina e ricatti da 150 mila euro nei fascicoli segreti del fiscalista" (p. 19). Gli inquirenti romani stanno esaminando i vari file trovati in una pennetta del commercialista, tra i quali uno sulla Began, che potrebbe essere stata vittima di ricatti, oppure uno dei tanti clienti dell'uomo che bazzicava indifferentemente l'ambiente degli spioni, dei prelati e dello spettacolo. Pezzo in fotocopia sulla Stampa (p. 19).

7 - NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN
Lodevole paginata del Corriere delle banche sull'ultima trovata delle banche stesse: "Banche, la beffa dei conti in rosso. Per un giorno si paga fino a 50 euro. Sconfinare costa anche il 10% di interessi in 24 ore. Via agli aumenti. Per l'Abi, "la Commissione di istruttoria veloce non è un profitto extra ma un recupero di costi" (p. 27). Farebbero meglio a chiamarla "Commissione di istruttoria con destrezza".

8 - UN FARO SULL'ITALIAN JOB DI MARPIONNE
Nel grave imbarazzo delle trombette italiche, che la scorsa settimana hanno lungamente strimpellato a festa su Fiat-Chrysler, oggi tocca registrare una notizia indigesta per il Lingotto: "Moody's avverte Marchionne. ‘Fiat rischia il declassamento. L'acquisto della Chrysler indebolisce la liquidità'. L'annuncio di osservazione riguarda 11,7 miliardi di euro di debiti" (Repubblica, p. 25).

Torna il buon umore su Illustrato Fiat, che ricorre al combo-titolo: "Record di vendite per le Jeep. Moody's: rating Fiat sotto esame. Manley, ceo del marchio: anche il 2014 andrà bene con le Cherokee (Stampa, p. 31). E già che sono in vena di scherzi, alla Stampa annunciano che "Rcs gestirà la pubblicità nazionale de La Stampa" sottolineando che "il titolo di via Rizzoli fa più 7,9% a Piazza Affari" (p. 31). In allarme il cdr del Corriere, che sta cercando su Tuttocittà dov'è questa "via Rizzoli".

9 - MONTE DEI PACCHI DI SIENA
Non sta mica a pettinare le bambole, l'occhiuta Consob di Vago Vegas. Ieri "lettera della Consob ai banchieri di Mps. ‘Chiarezza su dimissioni e rapporti con l'ente. L'ad Viola potrebbe lasciare dopo il cda del 14. Intanto si intensifica la trattativa tra le Fondazioni e il titolo guadagna un altro 2,77%" (Repubblica, p. 24). Intanto sia Stampa (p. 32) che Messaggero (p. 16) scrivono che Piero Giarda vuole Viola come nuovo ad della Popolare di Milano.
Ma la vera notizia del giorno la trova la Stampa: "Mps-Deutsche Bank, indagano anche i tedeschi. Sull'operazione è aperta l'inchiesta della procura di Siena. L'autorità di controllo: fuorviati sul caso Santorini" (p. 32).

10 - ULTIME DA ALI-TAGLIA
Mancano i soldi, ma non le poltrone, nell'Alitalia dei Capitani coraggiosi. "Alitalia, Cempella verso la presidenza. La spinta su Etihad. Oggi le liste per il rinnovo del board. Consiglio più leggero, a quota undici. Al tavolo i rappresentanti di Unicredit, Poste Italiane e Antonio Percassi" (Corriere, p. 29). Sul Giornale, invece, "Cda transitorio per Alitalia. Colaninno verso la riconferma. Il presidente potrebbe rimanere in attesa di Etihad. Oggi la presentazione di 3 o 4 liste da parte di Intesa, Poste, Air France e forse Unicredit. I francesi (con Pirelli e Immsi) hanno convertito il bond" (p. 21).

11 - LA FANTASIA IN REDAZIONE
Ai figli si potrà dare anche solo il nome della madre e a Repubblica si spremono le meningi sui cosiddetti vip. E così si spingono a scrivere che "se Lapo Elkann avesse preso il cognome della madre Margherita sarebbe Lapo Agnelli" (p. 21). Non hanno osato applicarsi sul fratello John, che potendo si chiamerebbe John Marchionne.

 

FABRIZIO SACCOMANNI CHICCA MONICELLI resize FABRIZIO SACCOMANNI BANCA DITALIA resize LETTA E SACCOMANNI images saccomanni, alfano e lettaMATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTAcase e catasto renzi monti IL CAPODANNO DI SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE SABINA BEGAN IN SARDEGNA DA OGGI jpegphilippe ridetMARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN moodys alitalia etihad Piero Giarda

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…