CHI SALE SULLA SCALA? - MILANESI INORRIDITI: PER IL DOPO-LISSNER IL FAVORITO E’ IL ROMANO SALVO NASTASI! - UN’IDEA BALZANA DEL BERLUSCONE ERMOLLI CHE DOPO AVER IMPOSTO LISSNER, ORA SI INVENTA UN SEGUITO SBAGLIATO - GIRANO NOMI PER IL DOPO LISSNER DA FANTASY, COME QUELLA DEL FINANZIERE FRANCESCO MICHELI - POCHE SPERANZE PER VERGNANO, COGNATA E CHIAROT, I PREFERITI DAI MELOMANI…

Egle Santolini per "La Stampa"

E adesso la grande paura dei salotti buoni milanesi è che al posto del francese arrivi il romano, anzi «il re della foresta», ma di una foresta tutta tiberina e ministeriale, uomo di mondo uso alle complesse alchimie capitoline, gran decrittatore di leggi e di regolamenti, ma insomma, siamo sicuri, alla Scala? Là dove regnarono Ghiringhelli e poi Grassi, dove cantò la Callas, dove ai tempi belli «del Claudio», cioè di Abbado, si tentò il miracolo di saldare in un eccellente progetto culturale la borghesia riformista della città ai ceti emergenti?

E dove dal 2005, dopo l'era Muti e i suoi esiti litigiosi, un brillante impresario venuto da Parigi ha riportato il respiro dei teatri europei? Però di sicuro è quello di Salvo Nastasi il nome che, al momento, circola con più insistenza a Milano per la sovrintendenza: neanche quarantenne, pingue, scafatissimo, soprannominato in coppia con l'altro potente commis Gaetano Blandini «i lottatori di sumo», Nastasi, direttore generale del settore spettacolo «dal vivo» del ministero dei Beni Culturali, nonché genero di Giovanni Minoli, è una scoperta di Gianni Letta.

Poi ha scollinato sapientemente da Urbani a Buttiglione, a Rutelli, a Bondi, a Galan e a Ornaghi, si è occupato della gestione commissariale di parecchi enti lirici, dal San Carlo di Napoli all'Arena di Verona. Si appresterebbe dunque a occupare la poltroncina neoclassica che fu, che è, di Lissner sotto l'occhio di una città puntigliosa che, dai loggionisti, agli abbonati, agli orchestrali, pretende una competenza musicale di ferro. Il sindaco Giuliano Pisapia, presidente del Consiglio d'Amministrazione della Scala, assicura che si deciderà entro il 2013.

Lissner ha delineato le stagioni fino all'Expo compresa, cioè fino al 31 ottobre 2015, e adesso si capisce anche perché ne abbia parlato con tanta precisione e tanto anticipo, sottolineando l'intento di dare alla Scala un repertorio di allestimenti sempre pronti all'uso. Ma dopo? Chiunque arrivi, ci si prepara a un periodo di affiancamento: di sei mesi, secondo lo statuto scaligero, e di prevedibile complessità.

Fino a pochi mesi il candidato sicuro pareva essere Francesco Micheli, finanziere e mecenate, vicepresidente di MiTo: la gestione Lissner non gli è mai andata giù e uno dei suoi successi contro il sovrintendente fu, da membro del CdA, il veto alla nomina a direttore musicale di Gustavo Dudamel, da lui considerato troppo giovane e immaturo. Ma oggi Micheli è stato estromesso dal Consiglio, è in fredda col sindaco e pare essersi disimpegnato dalla Scala.

Da pochi giorni accasato altrove e cioè al Regio di Parma Carlo Fontana, sovrintendente dal 1990 al 2005 e protagonista di sanguinosi conflitti con Riccardo Muti, altri ipotizzano l'arrivo di una storica collaboratrice di Micheli, l'ingegner Francesca Colombo, anche lei under 40, sovrintendente del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e molto apprezzata dal sindaco Matteo Renzi. Ci sarebbero ottimi professionisti come Walter Vergnano del Regio di Torino, Antonio Cognata del Massimo di Palermo e Cristiano Chiariot della Fenice di Venezia, più wishful thinking, pii desideri dei melomani, che candidature realistiche.

Gli ingranaggi della politica han cominciato a macinare e intanto si rischia di perdere di vista un altro nodo. Lissner accorpava due cariche, sovrintendente e direttore artistico: cioè pensava ai conti e ai registi, alle vertenze sindacali e alla linea culturale del teatro, ai cartelloni e ai tenori.

Soltanto un anno fa è arrivata la nomina a direttore musicale di Daniel Barenboim, sotto contratto fino a tutto il 2016, e sarà interessante capire se resterà, e quali saranno i suoi rapporti col nuovo sovrintendente. Ma adesso che tanto ci si affanna sul papa italiano, bisognerebbe che lo si cercasse internazionalmente presentabile. E multitasking.

 

 

SALVO NASTASI jpegLISSNERGiuliano Pisapia Francesco Micheli Cinzia Sasso Anna Maria Serafini Piero Fassino Stephanie Gerdts Rosaria Bottino Gianvalerio Lombardi Francesco Micheli Salvatore Trifir WALTER VERGNANO Cristiano Chiarot Antonio Cognata

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...