renzi referendum

C’È CHI DICE ‘NO’ - NEI SALOTTI MILANESI BANCHIERI E MANAGER SONO CONVINTI A VOTARE ‘NO’ AL REFERENDUM: PENSANO CHE AL PAESE SERVA UNA CURA CHOC PER L'ECONOMIA CHE UNA VITTORIA DEL ‘SÌ’ RIMANDEREBBE - OPPURE PERCHÉ CREDONO CHE LE BANCHE ITALIANE NON SI POSSANO SALVARE

Marcello Zacchè per “il Giornale”

 

RENZI REFERENDUM RENZI REFERENDUM

Ancora ieri il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, ha detto che la vittoria del «No» può avere «grosse conseguenze sulla nostra economia e sul nostro sistema bancario». Eppure ci sono autorevoli eccezioni. Che però sono quelli che non vogliono svelare di votare controvento: non ci mettono il nome e il cognome.

 

Sta di fatto che nei salotti milanesi più insospettabili, siedono anche il famoso banchiere, il grande azionista della spa quotata e l'imprenditore di successo che domenica 4 dicembre voteranno no. Insieme con tanti altri di loro. Non sono grillini; non sono antieuro; non sono per Trump; e non sono nemmeno pazzi. Ognuno di loro, dal rispettivo angolo visuale, conosce bene la salute economica del Paese; il debito pubblico e le sofferenze bancarie. È partendo di qui che hanno deciso di voltare le spalle a Matteo Renzi.

RENZI REFERENDUM RENZI REFERENDUM

 

Qualcuno voterà «No» perché è convinto che la vera polizza assicurativa sull'Italia non sia il governo Renzi, ma il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. Il quale, con l'acquisto di titoli di Stato del suo «quantitative easing», permette allo spread tra Btp e Bund di stare dove sta e non essere già esploso da tempo.

 

Qualcuno voterà «No» perché vuole restare in Europa e nell'euro, ma teme che non si possa evitare una cura da cavallo. Mentre vede tutta la propaganda del «Sì», con il suo recente portato di toni anti-comunitari, come un rischio forte che questo esecutivo diventi sempre più inviso e isolato a Bruxelles.

 

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Qualcuno voterà «No» perché crede che le banche italiane non si possano salvare: servono almeno 20, qualcuno dice 30, i più apocalittici 50 miliardi per mettere in sicurezza Mps & compagnia: missione impossibile, inutile illudersi che il 5 dicembre, vincendo il «Sì» il gioco sia fatto. Lo stesso problema si ripresenterà più in là. Tanto vale affrontarlo subito, costi quel che deve costare. E meglio ancora se lo si fa con la Costituzione che dà le migliori garanzie di fronte a una situazione che potrebbe diventare drammatica.

 

firenze   scontri al corteo per il no al referendum 9firenze scontri al corteo per il no al referendum 9

Infatti qualcuno voterà «No» perché è convinto che la riforma costituzionale della legge Boschi indebolisca i contrappesi della democrazia, consegnando troppo potere nelle mani del premier. Non perché aumenti il potere del presidente del Consiglio: la nuova versione della carta non lo prevede. Ma perché diminuendo quello di altri soggetti, giocoforza si rafforza il potere del premier.

 

Allora qualcuno voterà «No» perché non vuole correre il rischio che un Paese sull'orlo di una nuova enorme crisi finanziaria e bancaria in particolare finisca con l'essere governato da un premier inadatto. Non un Renzi né un Berlusconi, per intenderci. Ma un soggetto considerato «pericoloso». Una sorta di «dittatore dello Stato libero di Bananas» perché - per effetto del combinato disposto della nuova Carta e dell'Italicum - può prima essere eletto con una esigua maggioranza di elettori; e poi esercitare un enorme potere di governo.

 

renzi a piazza del popolo manifestazione pd referendumrenzi a piazza del popolo manifestazione pd referendum

In altri termini ci sarebbe, in questo passaggio, la poison pill, la pillola avvelenata di un paradosso: per eleggere un governo che conta molto di più, basteranno molti meno elettori. Qualcuno voterà «No» anche nei piani alti e nei salotti buoni, dunque. Ma ben sapendo che il 5 dicembre, comunque vadano le cose, non ci sarà niente da festeggiare.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO