renzi referendum

C’È CHI DICE ‘NO’ - NEI SALOTTI MILANESI BANCHIERI E MANAGER SONO CONVINTI A VOTARE ‘NO’ AL REFERENDUM: PENSANO CHE AL PAESE SERVA UNA CURA CHOC PER L'ECONOMIA CHE UNA VITTORIA DEL ‘SÌ’ RIMANDEREBBE - OPPURE PERCHÉ CREDONO CHE LE BANCHE ITALIANE NON SI POSSANO SALVARE

Marcello Zacchè per “il Giornale”

 

RENZI REFERENDUM RENZI REFERENDUM

Ancora ieri il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, ha detto che la vittoria del «No» può avere «grosse conseguenze sulla nostra economia e sul nostro sistema bancario». Eppure ci sono autorevoli eccezioni. Che però sono quelli che non vogliono svelare di votare controvento: non ci mettono il nome e il cognome.

 

Sta di fatto che nei salotti milanesi più insospettabili, siedono anche il famoso banchiere, il grande azionista della spa quotata e l'imprenditore di successo che domenica 4 dicembre voteranno no. Insieme con tanti altri di loro. Non sono grillini; non sono antieuro; non sono per Trump; e non sono nemmeno pazzi. Ognuno di loro, dal rispettivo angolo visuale, conosce bene la salute economica del Paese; il debito pubblico e le sofferenze bancarie. È partendo di qui che hanno deciso di voltare le spalle a Matteo Renzi.

RENZI REFERENDUM RENZI REFERENDUM

 

Qualcuno voterà «No» perché è convinto che la vera polizza assicurativa sull'Italia non sia il governo Renzi, ma il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. Il quale, con l'acquisto di titoli di Stato del suo «quantitative easing», permette allo spread tra Btp e Bund di stare dove sta e non essere già esploso da tempo.

 

Qualcuno voterà «No» perché vuole restare in Europa e nell'euro, ma teme che non si possa evitare una cura da cavallo. Mentre vede tutta la propaganda del «Sì», con il suo recente portato di toni anti-comunitari, come un rischio forte che questo esecutivo diventi sempre più inviso e isolato a Bruxelles.

 

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Qualcuno voterà «No» perché crede che le banche italiane non si possano salvare: servono almeno 20, qualcuno dice 30, i più apocalittici 50 miliardi per mettere in sicurezza Mps & compagnia: missione impossibile, inutile illudersi che il 5 dicembre, vincendo il «Sì» il gioco sia fatto. Lo stesso problema si ripresenterà più in là. Tanto vale affrontarlo subito, costi quel che deve costare. E meglio ancora se lo si fa con la Costituzione che dà le migliori garanzie di fronte a una situazione che potrebbe diventare drammatica.

 

firenze   scontri al corteo per il no al referendum 9firenze scontri al corteo per il no al referendum 9

Infatti qualcuno voterà «No» perché è convinto che la riforma costituzionale della legge Boschi indebolisca i contrappesi della democrazia, consegnando troppo potere nelle mani del premier. Non perché aumenti il potere del presidente del Consiglio: la nuova versione della carta non lo prevede. Ma perché diminuendo quello di altri soggetti, giocoforza si rafforza il potere del premier.

 

Allora qualcuno voterà «No» perché non vuole correre il rischio che un Paese sull'orlo di una nuova enorme crisi finanziaria e bancaria in particolare finisca con l'essere governato da un premier inadatto. Non un Renzi né un Berlusconi, per intenderci. Ma un soggetto considerato «pericoloso». Una sorta di «dittatore dello Stato libero di Bananas» perché - per effetto del combinato disposto della nuova Carta e dell'Italicum - può prima essere eletto con una esigua maggioranza di elettori; e poi esercitare un enorme potere di governo.

 

renzi a piazza del popolo manifestazione pd referendumrenzi a piazza del popolo manifestazione pd referendum

In altri termini ci sarebbe, in questo passaggio, la poison pill, la pillola avvelenata di un paradosso: per eleggere un governo che conta molto di più, basteranno molti meno elettori. Qualcuno voterà «No» anche nei piani alti e nei salotti buoni, dunque. Ma ben sapendo che il 5 dicembre, comunque vadano le cose, non ci sarà niente da festeggiare.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO