PERCHE RENZI HA PAURA DI ROMA GODONA (MA NON DALL’ATTICO DI DE BENEDETTI)? - COSA HA DA TEMERE PER SCENDERE IN UN HOTEL? COSI’ E’ AL RIPARO DA SGUARDI INDISCRETI SU CHI ENTRA E CHI ESCE? - EPPURE NEI SALOTTI FANNO A GARA PER ENTRARE NELLE SUE GRAZIE - CHICCO TESTA: ‘SIAMO GLI ULTRA’ RENZIANI’ - RONDOLINO: ‘IN LUI RIVEDO D’ALEMA’

Salvatore Merlo per "Panorama"

A Matteo Renzi non piace Roma, e infatti non ha intenzione di andare a vivere a Palazzo Chigi. Ma Roma impazzisce per Renzi. E nei salotti, dove per tradizione costruire relazioni equivale a creare il capitale, la frase d'ingresso, la nuova parola d'ordine è: «Matteo? Ma sì, io lo conosco da tanti anni».

E così la città pigra e ministeriale che non lo ha mai premiato ora lo cerca, lo lusinga, lo vuole a tutti i costi. E tesse intorno al presidente del Consiglio ragazzino una trama di amicizie e di rapporti spesso persino a sua insaputa. Perché l'unico attico romano che forse, forse, Renzi ha frequentato sul serio è quello di Carlo De Benedetti a via di Monserrato.

Troppo furbo e senza clientele consolidate, Renzi non ha lo stesso sapore della tradizione andreottiana, e i potenti della città, l'aristocrazia un po' papalina che fu prima amica di Francesco Rutelli e poi di Walter Veltroni, i costruttori trasversali, i palazzinari, la sinistra ricca e borghese, non lo hanno mai sostenuto davvero. Prima d'oggi. In città alle primarie dell'anno scorso fu infatti Gianni Cuperlo a trionfare sul giovane fiorentino, con il 54 per cento delle preferenze, quasi 20 punti in più del suo concorrente, fermo al 33 per cento. E la sconfitta più sonora fu proprio nei quartieri del centro.

«Renzi è uno che sfascia o si sfascia», dice il giornalista Gianni Minoli, che conosce Roma e conosce anche le meccaniche del potere. «Da sempre i rivoluzionari spaventano i conservatori» dice. Ma poi i conservatori scoprono il fascino del rivoluzionario, specie se questo conquista sul serio il Palazzo d'Inverno (o in questo caso Palazzo Chigi).

E dunque Roma scopre Renzi, lo rivaluta nelle conversazioni a casa dei principi Borghese e a Villa Fendi, nel salotto di Francesco Gaetano Caltagirone, in ambienti etichettosi, lisci, talvolta malinconici, gli stessi effigiati dall'occhio impietoso del fotografo Umberto Pizzi, che è spirito del tempo salottiero italiano: donne dal trucco in stile macchiaiolo, uomini rotondi, cinematografari col sussidio pubblico, giornalisti e aristocratici un po' vizzi. In questi ritrovi si esercita una forma un po' frivola, un po' troppo sociale e vanitosa del sentimento di venerazione, che è uno dei più nobili sentimenti insiti nell'uomo, purché praticato con misura.

Così si parla di Renzi, ma Renzi non c'è mai. E dunque si fa a gara per avere quanto di più vicino al Rottamatore possa offrire il mercato, spesso - soprattutto - il fidatissimo Dario Nardella, che malgrado sia tornato a Firenze nel ruolo di vicesindaco e prossimo candidato sindaco, a Roma ci si trova, dicono, molto bene. Più discreti, attenti, persino troppo, sono invece gli altri membri del cerchio magico renziano, Luca Lotti, Francesco Bonifazi e Maria Elena Boschi.

Quasi inavvicinabili. Ma la partecipazione di Roma al successo del giovane fiorentino è talvolta ragionata, silenziosa ma non troppo, curiosa ma equilibrata, laterale, come a casa di Chicco Testa, ex presidente dell'Enel e di Lega Ambiente, amico di Massimo D'Alema e poi di Veltroni, lui che si è sempre mosso con garbo tra capitale pubblico e capitale privato. «Vogliamo essere gli ultrà renziani» racconta Testa, che nel salotto della sua casa di Trastevere offre agli ospiti cibo srilankese e polvere di renzismo.

E lì si possono incontrare Andrea Romano e Irene Tinagli, deputati di Mario Monti, amici di Luca Cordero di Montezemolo da sempre avvolti dall'idea della rottamazione. Ma anche gli ex dalemiani Fabrizio Rondolino e Claudio Velardi, lo scrittore Umberto Contarello, che ha sceneggiato La grande bellezza, il film di Paolo Sorrentino. Simpatici, intelligenti e - come si dice - anche un po' paraculi, scherzano dicendo d'essere destinati ai giardinetti. Eppure insieme hanno lanciato un sito internet che sarà online tra pochi giorni: ilrottamatore.it.

«Vedo in Renzi quello che doveva essere D'Alema» sorride Rondolino, ex editorialista del Giornale, adesso a Europa, lui che con Velardi fu il Lothar dell'ex presidente del Consiglio baffuto. «Siamo rottamati e felici» spiega Testa mentre lavora alla costruzione di un think tank renziano con base a Roma. E c'è un po' di gioco e forse un po' d'innocua illusione nella capitale che si prepara ad accogliere il gran fiorentino, lui che intanto la sera non va nemmeno al ristorante, che a pranzo mangia un panino seduto a uno dei tavolini fuori dal bar di via delle Fratte, a un passo dalla sede del Pd, il bicchiere di Coca-Cola davanti a sé.

Sa che l'uomo politico deve agire sull'immaginazione delle folle allo stesso modo della vedette cinematografica e del calciatore: audace, un po' misterioso. Semplice. E d'altra parte Renzi, bocca mobile e pronta all'ammicco e all'ironia, intuisce, e bolla con penosa amarezza i piccoli giochi d'equilibrio, le ipocrisie e le astuzie del generone, l'arroganza delle classi al comando nella capitale, persino l'approssimazione del nostro cinema e dei salotti attorno ai quali ruota questo demi-monde. A Marta Marzotto preferisce Oscar Farinetti, agli attori delle fiction della Rai preferisce Pif.

E in questo assomiglia a Silvio Berlusconi, che i rapporti romani li ha sempre rifuggiti, affidati alle diplomatiche mani di Gianni Letta. E dunque Renzi ha presentato il libro di Bruno Vespa, ma eccettuata la compagnia di De Benedetti e pochissimi altri, a Roma, il giovane fiorentino rifiuta tutto. E infatti grande è l'attesa, e il mistero, per le decisioni che dovrà prendere nel prossimo giro di nomine nelle industrie a partecipazione statale (vedi articolo a pag. 54).

Ogni giorno ci sono cinque o sei inviti, si moltiplicano le sollecitazioni alla sua segreteria, le telefonate, i biglietti, le lettere raccomandate, le pressioni dirette o per interposta persona: presiedere a un dibattito, partecipare a una tavola rotonda, dire due parole alla presentazione di un libro, intervenire alla cena degli amici del Colosseo, all'inaugurazione dei pittori di Via Margutta... Niente. Per incontrarlo a Roma c'è un solo sistema: bisogna fare anticamera all'Hotel Bernini, in piazza Barberini, tra l'ambasciata americana e il ministero dello Sviluppo, dove Renzi risiede due o tre volte alla settimana.

E il rosario delle autoblu, dei lampeggianti, degli autisti e degli uomini di scorta che sempre sostano di fronte alla facciata di questo albergo di proprietà di Bernabò Bocca, senatore di Forza Italia e genero di Cesare Geronzi, già da solo rende l'idea del brulichio di potere che ne anima la hall e la bellissima terrazza: appena 120 camere, un solo ristorante, un solo bar. Facile incontrarsi. È l'albergo preferito dalla Confindustria, ed è talvolta sufficiente passeggiare nella sala comune per salutare Emma Marcegaglia, che prenota sempre la stessa camera, o incrociare i leader della Confindustria siciliana Ivan Lo Bello e Antonello Montante, persino il presidente Giorgio Squinzi.

È in questo albergo che Renzi riceve e rifiuta di ricevere. E adesso che a Roma tutti lo cercano e tutti lo vogliono, lui ascolta, ma senza mai dire una parola definitiva, con quella maschera impassibile, serrata, dell'uomo a cui si chiede del denaro o un favore, e che vi lascerebbe morire davanti a sé senza fare un gesto per salvarvi.

Con lui non riesce a nessuno di condurre il gioco secondo le regole del club romano, di svelare cioè la verità a poco a poco, con cautela, di farla balenare e dissimularla di volta in volta: lusinga, contrattazione, baratto, scambio. Considera Roma con disincanto e distanza, forse persino con preoccupazione. Non gli piace, non vorrebbe nemmeno venirci a vivere. Ma intanto la città del potere impazzisce per lui. E lo reclama.

 

MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze GIANNI MINOLI Francesco Gaetano Caltagirone MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI STEFANIA GIANNINI FEDERICA MOGHERINI IN SENATO FOTO LAPRESSE Luisa Todini Chicco Testa Myrta Merlino e Andrea Romano irene tinagli a ballaro EX LOTHAR DALEMONI FABRIZIO RONDOLINO CLAUDIO VELARDI resize Claudio Velardi UMBERTO CONTARELLO E PAOLO SORRENTINO

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…