renzi padoan gentiloni

SALUTAME AL DUCETTO: NIENTE TAGLI ALLA SPESA, ERGO MANOVRA DI TASSE – I RISPARMI SARANNO LIMITATI AD 1 MILIARDO – LA SPENDING REVIEW VA IN SOFFITTA. PADOAN S’AFFIDA ALLA CONSIP PER FA QUADRARE IL BILANCIO: ECCO PERCHE’ BABBO RENZI BRINDAVA…

 

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

PADOANPADOAN

Al ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan martedì è scappata una battuta ultra-keynesiana che pochi hanno notato. In sintesi: abbiamo messo un po' da parte i tagli alle spese perché sul Pil hanno effetti più depressivi delle misure sulle entrate. In altre parole, la spesa pubblica fa bene all' economia, tagliare le tasse no. Concetto in linea con la formazione del ministro, un po' meno con le impostazioni degli ultimi governi, di tutti i colori.

 

Dai concetti alle cifre, questo Def può essere considerato la pietra tombale sulle spending review tentate negli ultimi anni. Licenziati tutti i commissari che si sono cimentati nella dieta per la Pa, dei risparmi resta una traccia flebile nel documento che programma gli interventi di politica economica per i prossimi anni. La parola spending review c' è.

divorzio renzi padoandivorzio renzi padoan

 

«L' obiettivo del risanamento dei conti pubblici si baserà anche sull' avvio della terza fase della spending review, più selettiva e allo stesso tempo coerente con i principi stabiliti dalla riforma del bilancio», si legge nel Def. C' è anche un cifra: un miliardo di euro. Ma solo dalle amministrazioni centrali (cioè dai ministeri) e solo a partire dal 2018. Nella manovra correttiva i tagli alla spesa sono mera rappresentanza.

 

Quelli programmati per i prossimi anni arriveranno con successivo decreto. Come dire, non sono stati decisi. Entrare nel merito adesso, con l' iter della manovra da tutelare e un clima sempre più elettorale, sarebbe controproducente. L' impegno, molto vago, consiste nel «più esteso utilizzo degli strumenti per la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi, da parte della Pa, oltre che da un maggiore coinvolgimento degli enti locali».

abbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi abbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi

 

Ma proprio per parlare di enti locali e dintorni ieri si sono incontrati il ministro Maria Elena Boschi e Padoan. Come è noto, regioni e comuni non vogliono fare sacrifici. Semmai ora battono cassa. Sono il punto di riferimento del Partito democratico e un terminale sensibilissimo alle variazioni di spesa. Nel senso che governatori e sindaci la fanno pagare cara a chi riduce i loro bilanci.

 

Restano quindi da sforbiciare le amministrazioni centrali. I ministeri sono già sul piede di guerra per difendere i rispettivi bilanci. E pronti a dimostrare (spesso a ragione) che non ci sono più margini per ridurre i budget dei dicasteri. Stando al Def possono comunque dormire sonni tranquilli. La spesa della pubblica amministrazione, secondo il Def, non calerà. Al contrario aumenterà. Il quadro tendenziale (cioè a legislazione vigente) prevede che si riduca dello 0,1%: Quello programmatico (quindi quello che tiene conto dei provvedimenti del governo) che cresca dello 0,1%. C' è uno 0,2% di spesa in più.

 

BOSCHI E GENTILONIBOSCHI E GENTILONI

Se il deficit calerà (e il Def prevede che nel 2018 cali in modo considerevole) sarà solo grazie all' aumento delle entrate. Cioè delle tasse. In perfetto stile italiano-keynesiano. Difficile ancora digerire tutti i dati del Def (il documento è uscito ieri pomeriggio). Ma Unimpresa ha già fatto una valutazione arrivando proprio alla conclusione che della spending review non c' è traccia.

 

La spesa pubblica crescerà di 24 miliardi di euro nel triennio 2017-2019. E niente tagli al fisco, con le tasse destinate a salire di 3 miliardi. Le uscite dal bilancio pubblico aumenteranno rispettivamente di 5,4 miliardi, 10,8 miliardi e 8,2 miliardi nei tre anni. Un Def di preparazione alle elezioni. Non di riforme.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”