mattarella salvini

TOGLIETE IL FIASCO A SALVINI! OSPITE A "VINITALY" MATTARELLA, PARLANDO DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, DICE “IL DESTINO DELL’ITALIA E’ LEGATO AL SUPERAMENTO DELLE FRONTIERE” - SALVINI EQUIVOCA E SBROCCA: “COMPLICE E VENDUTO”

Marzio Breda per il “Corriere della Sera”

 

Sergio Mattarella parla ai produttori di vino. Elogia le loro performance da record nell’export (5,4 miliardi di euro nel 2015), traino dell’economia nazionale, e spiega che il successo di quei numeri è una «conferma di come il destino dell’Italia sia legato al superamento delle frontiere e non al loro ripristino».

MATTARELLA A VINITALYMATTARELLA A VINITALY

 

Un passaggio logico e perfino banale, visto che si riferisce alle dinamiche della libera circolazione delle merci e ai mercati internazionali. Ma quando le agenzie di stampa mettono in rete la sintesi del discorso, Matteo Salvini s’impenna subito su Facebook. Frontiere? Per lui, quasi in un’ossessione, basta la parola. «È come dire avanti tutti, in Italia può entrare chiunque. Se lo ha detto da sobrio, un solo commento: complice e venduto».

 

MATTARELLA A VINITALY MATTARELLA A VINITALY

Automatismi da politica ringhiosa, che ormai si esprime per scatti isterici. Sul leader della Lega le critiche del mondo politico. Il presidente del Senato, Pietro Grasso: «Offese inaccettabili. È ora che Salvini impari a rispettare la frontiera che separa la politica dall’insulto». La presidente della Camera, Laura Boldrini, parla di un «attacco scomposto e rozzo». Critiche anche dal vicesegretario pd Lorenzo Guerini, dal sindaco di Verona, Flavio Tosi, e da molti altri.

 

E a parte gli insulti espliciti o sottintesi («complice e venduto»... «se lo ha detto da sobrio»), la mezza correzione del leader leghista, qualche ora più tardi, peggiora le cose. «La mia non è una frase contro Mattarella. Io difendo il diritto dell’Italia e degli italiani. Il presidente non può invitare i clandestini di tutto il mondo a venire in Italia». Se c’era bisogno di una conferma della sgangherata deriva presa da certi settori di una politica in campagna elettorale permanente, ieri il presidente della Repubblica l’ha avuta.

MATTARELLA E ZAIAMATTARELLA E ZAIA

 

Ed è stato un vero peccato, perché la provocazione — non raccolta dal Quirinale, per quanto sbigottimento abbia creato — ha un po’ guastato una visita nata per onorare quella parte del Paese che non si rassegna alla retorica del declino e lavora per una ripartenza. Gente che, nonostante i morsi della crisi, «guarda con orgoglio al futuro, guidando l’innovazione e investendo sulla qualità, recuperando tradizioni e tutelando la natura». Il mondo del viticultori, insomma, che è andato in scena alla cinquantesima edizione del Vinitaly di Verona.

ZAIA E MATTARELLA A VINITALYZAIA E MATTARELLA A VINITALY

 

«Il vino è impresa, ambiente, cultura, territorio ed è società», dice Mattarella, contagiato dal clima di festa in Fiera (e prima che scatti l’agguato a distanza di Salvini). «Società», insiste, spiegandosi, «con tanti giovani che hanno portato tecniche innovative» nel settore, cui si affiancano «autentiche rivincite della legalità che hanno il nome di vini prodotti nelle terre confiscate alla mafia» o prodotti addirittura in carcere, come succede nel penitenziario dell’isola di Gorgona.

 

«Un paradigma virtuoso dell’economia», che per il capo dello Stato conferma «il nostro ruolo di leader internazionale». Per rinsaldare il quale ricorda che «grandi opportunità possono venire dai nuovi strumenti, a partire dall’e-commerce. Oppure dai blog, dai siti web, dai mezzi online, che consentono di sviluppare e fidelizzare una comunità di appassionati».

 

SALVINISALVINI

Ora, consapevoli del fatto che «la domanda d’Italia si fa più forte nel mondo» e che «non abbiamo paura della competizione con nuovi produttori e con Paesi emergenti», per Mattarella è comunque necessario porci «un obiettivo più ambizioso». Cioè «innalzare la qualità dei nostri standard e dell’intero mercato».

 

In altre parole: «Far salire l’asticella della sicurezza alimentare e quindi della tracciabilità, delle garanzie sanitarie, dell’autenticità e originalità dei marchi, delle condizioni dell’ambiente e della qualità del lavoro». Tutto questo sapendo due cose: che, «se lo facciamo noi, dovranno farlo anche gli altri». E che «c’è un marchio Doc che riguarda tutti noi, da Nord a Sud, dal piccolo al grande centro: è il marchio Italia. Da questo marchio dipende molto del nostro futuro e di quello dei nostri figli».

 

salvini dimartedisalvini dimartedi

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO