mattarella salvini

TOGLIETE IL FIASCO A SALVINI! OSPITE A "VINITALY" MATTARELLA, PARLANDO DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, DICE “IL DESTINO DELL’ITALIA E’ LEGATO AL SUPERAMENTO DELLE FRONTIERE” - SALVINI EQUIVOCA E SBROCCA: “COMPLICE E VENDUTO”

Marzio Breda per il “Corriere della Sera”

 

Sergio Mattarella parla ai produttori di vino. Elogia le loro performance da record nell’export (5,4 miliardi di euro nel 2015), traino dell’economia nazionale, e spiega che il successo di quei numeri è una «conferma di come il destino dell’Italia sia legato al superamento delle frontiere e non al loro ripristino».

MATTARELLA A VINITALYMATTARELLA A VINITALY

 

Un passaggio logico e perfino banale, visto che si riferisce alle dinamiche della libera circolazione delle merci e ai mercati internazionali. Ma quando le agenzie di stampa mettono in rete la sintesi del discorso, Matteo Salvini s’impenna subito su Facebook. Frontiere? Per lui, quasi in un’ossessione, basta la parola. «È come dire avanti tutti, in Italia può entrare chiunque. Se lo ha detto da sobrio, un solo commento: complice e venduto».

 

MATTARELLA A VINITALY MATTARELLA A VINITALY

Automatismi da politica ringhiosa, che ormai si esprime per scatti isterici. Sul leader della Lega le critiche del mondo politico. Il presidente del Senato, Pietro Grasso: «Offese inaccettabili. È ora che Salvini impari a rispettare la frontiera che separa la politica dall’insulto». La presidente della Camera, Laura Boldrini, parla di un «attacco scomposto e rozzo». Critiche anche dal vicesegretario pd Lorenzo Guerini, dal sindaco di Verona, Flavio Tosi, e da molti altri.

 

E a parte gli insulti espliciti o sottintesi («complice e venduto»... «se lo ha detto da sobrio»), la mezza correzione del leader leghista, qualche ora più tardi, peggiora le cose. «La mia non è una frase contro Mattarella. Io difendo il diritto dell’Italia e degli italiani. Il presidente non può invitare i clandestini di tutto il mondo a venire in Italia». Se c’era bisogno di una conferma della sgangherata deriva presa da certi settori di una politica in campagna elettorale permanente, ieri il presidente della Repubblica l’ha avuta.

MATTARELLA E ZAIAMATTARELLA E ZAIA

 

Ed è stato un vero peccato, perché la provocazione — non raccolta dal Quirinale, per quanto sbigottimento abbia creato — ha un po’ guastato una visita nata per onorare quella parte del Paese che non si rassegna alla retorica del declino e lavora per una ripartenza. Gente che, nonostante i morsi della crisi, «guarda con orgoglio al futuro, guidando l’innovazione e investendo sulla qualità, recuperando tradizioni e tutelando la natura». Il mondo del viticultori, insomma, che è andato in scena alla cinquantesima edizione del Vinitaly di Verona.

ZAIA E MATTARELLA A VINITALYZAIA E MATTARELLA A VINITALY

 

«Il vino è impresa, ambiente, cultura, territorio ed è società», dice Mattarella, contagiato dal clima di festa in Fiera (e prima che scatti l’agguato a distanza di Salvini). «Società», insiste, spiegandosi, «con tanti giovani che hanno portato tecniche innovative» nel settore, cui si affiancano «autentiche rivincite della legalità che hanno il nome di vini prodotti nelle terre confiscate alla mafia» o prodotti addirittura in carcere, come succede nel penitenziario dell’isola di Gorgona.

 

«Un paradigma virtuoso dell’economia», che per il capo dello Stato conferma «il nostro ruolo di leader internazionale». Per rinsaldare il quale ricorda che «grandi opportunità possono venire dai nuovi strumenti, a partire dall’e-commerce. Oppure dai blog, dai siti web, dai mezzi online, che consentono di sviluppare e fidelizzare una comunità di appassionati».

 

SALVINISALVINI

Ora, consapevoli del fatto che «la domanda d’Italia si fa più forte nel mondo» e che «non abbiamo paura della competizione con nuovi produttori e con Paesi emergenti», per Mattarella è comunque necessario porci «un obiettivo più ambizioso». Cioè «innalzare la qualità dei nostri standard e dell’intero mercato».

 

In altre parole: «Far salire l’asticella della sicurezza alimentare e quindi della tracciabilità, delle garanzie sanitarie, dell’autenticità e originalità dei marchi, delle condizioni dell’ambiente e della qualità del lavoro». Tutto questo sapendo due cose: che, «se lo facciamo noi, dovranno farlo anche gli altri». E che «c’è un marchio Doc che riguarda tutti noi, da Nord a Sud, dal piccolo al grande centro: è il marchio Italia. Da questo marchio dipende molto del nostro futuro e di quello dei nostri figli».

 

salvini dimartedisalvini dimartedi

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…