matteo salvini

SALVINI IN CUL DE SAC – L’EX TRUCE HA ATTESO TROPPO AD ABBANDONARE L'ESTREMISMO ANTI-EURO E LE SUE RELAZIONI CON I TEDESCHI DI AFD E CON MARINE LE PEN, FACENDOSI ANTICIPARE DA GIORGETTI E ZAIA E SCAVALCARE DA GIORGIA MELONI - ORA IL NOTO FAN DEL SOVRANISMO DI PUTIN E TRUMP, IN VISTA DEL NAUFRAGIO, SI AGGRAPPA A UNO SLOGAN VUOTO: LA “RIVOLUZIONE LIBERALE”

Stefano Folli per “la repubblica”

 

giancarlo giorgetti matteo salvini

Nello sforzo di Matteo Salvini, desideroso di riaggiustare come può l'immagine della Lega anche e soprattutto rispetto all'Europa, colpiscono due aspetti. Il primo è il realismo alquanto tardivo: il leader del Carroccio, noto per la sua rapidità tattica, stavolta ha atteso davvero troppo. Si è fatto anticipare da Giorgetti e in fondo anche da Zaia, entrambi esponenti dell'anima settentrionale della Lega, l'unica che dà senso al partito, come è evidente dopo lo scarso successo dei tentativi di scendere al Sud in cerca di un profilo nazionale.

 

GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI

Quel che è peggio per lui, Salvini si è fatto scavalcare da Giorgia Meloni nella ricerca di un nuovo rapporto con l'Europa. Gli intransigenti salviniani a questo punto sostengono che i maggiori giornali coccolano la presidente di Fratelli d'Italia così da poterla usare come un ariete contro il Carroccio per poi disfarsene tacciandola di "neofascismo". In realtà la Meloni è piuttosto accorta, attenta a non farsi usare, a non ricalcare le orme di Fini e a non incrinare l'alleanza con il Carroccio.

 

GIORGIA MELONI LUCA ZAIA MATTEO SALVINI

La rivalità, certo, è inevitabile, ma è pur vero che FdI per ora raccoglie i suoi consensi dove i leghisti sono più deboli; e viceversa. Il punto è che sul tema Europa la giovane alleata di Salvini si è mossa prima e meglio dell'ex ministro, costringendo quest' ultimo a una rincorsa un po' incoerente. È ovvio e inevitabile che i giornali lo segnalino. Il secondo aspetto riguarda le mosse del leader leghista - tuttora accreditato, va detto, della maggioranza relativa nei sondaggi. Sono sconcertanti.

 

matteo salvini con vladimir putin

Egli - noto ammiratore di Putin - si aggrappa a uno slogan che non gli è mai appartenuto, oltretutto preso in prestito da altri: la «rivoluzione liberale», ossia il programma sbandierato a suo tempo da Berlusconi e mai realizzato. Che lo riprenda Salvini nel 2020, senza aver mai dato l'impressione di avere qualcosa in comune con quella cultura, è davvero singolare. Tanto più che cita quale interlocutore e forse modello da imitare l'ungherese Orbán, non proprio un esempio di liberalismo.

MATTEO SALVINI CON MARINE LE PEN A PARIGI

 

Il quale, come uomo della destra del Ppe ha invece da tempo un canale privilegiato con Giorgia Meloni. Anche qui è arrivata prima lei. In definitiva Salvini ha capito di dover abbandonare non solo l'estremismo anti-euro, ma in particolare le sue relazioni con i tedeschi di AfD, nemici giurati di Angela Merkel, e con Marine Le Pen, esponente di una destra destinata alla disfatta perenne.

 

Tuttavia la marcia di avvicinamento al Ppe come simbolo della svolta moderata, se di questo si tratta, è ancora poco convinta e piena di contraddizioni, vissuta quasi come una sconfitta personale. Eppure è difficile non vedere che qualcosa si muove a destra. I conservatori oggi guidati dalla Meloni sono, sì, all'opposizione nel Parlamento europeo, ma costituiscono un gruppo che comunque conta e ancor più potrebbe contare negli equilibri dell'Unione. Salvini deve temere non tanto l'isolamento, quanto una sostanziale emarginazione.

DONALD TRUMP E MATTEO SALVINI

 

A maggior ragione se Trump, come si prevede, dovesse perdere la Casa Bianca tra meno di un mese. Il "sovranismo" ha radici antiche, ma è stato accreditato in questi anni dalla Brexit e soprattutto dalla presidenza Trump. L'uscita di scena del presidente Usa cambia il quadro e impone ai nazionalisti europei di ripensare se stessi. In un certo senso le manovre europee in corso nella destra italiana sono una conseguenza diretta della fine del "trumpismo".

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....