salvini orban

L’EUROPA SOVRANA – SALVINI E ORBAN SFIDANO BRUXELLES, “L’ELITE FINANZIATA DA SOROS E RAPPRESENTATA DA MACRON” E LANCIANO LA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE EUROPEE: “MOLTE COSE CAMBIERANNO” – MA L’UNGHERIA CONTINUERÀ A NON PRENDERSI NEMMENO UN MIGRANTE E IL PREMIER UNGHERESE NON LASCERÀ IL PPE (VUOLE SOLO SPOSTARLO MOLTO A DESTRA): "SONO LEALE A BERLUSCONI"

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

matteo salvini viktor orban 5

Si sa: Matteo Salvini è in campagna elettorale permanente. Ieri ha iniziato quella delle Europee di maggio. Primo spot, l' incontro a Milano, in Prefettura, con il premier ungherese Viktor Orban, l' uomo nero dell' Europa. Ed è stato subito un evento mediatico, con decine di accreditati, perfino la tivù giapponese, mezza Milano blindata e l' ulteriore pubblicità dalla concomitante manifestazione di protesta della sinistra boldriniana nella vicina piazza San Babila (storicamente, però, di destra pure questa).

 

Dopo un' oretta di colloquio, ovviamente costruttivo e cordiale, la conferenza stampa congiunta è stata un lungo scambio di complimenti. Orban dice che Salvini «è il suo eroe e da lui dipende la sicurezza dell' Europa» e Matteo replica che l'«amico Viktor» è un «punto fermo» per il continente. Poi Viktor assicura che lui e Salvini «sono compagni di destino» e Matteo chiosa: «Solo politicamente, però». E, sempre Orban, «Salvini in Ungheria è popolarissimo e se si candidasse vincerebbe le elezioni».

matteo salvini viktor orban 4

 

Dal caso Ppe ai migranti Minuetti, anzi czarde a parte, l' Ungheria continuerà però a non prendersi nemmeno uno dei migranti che l' Italia vorrebbe spedire in Europa. Né Orban lascerà il Ppe, «sono leale a Berlusconi e l' ho informato di questa visita», ma in realtà vuole conquistarlo e spostarlo a destra: «È in corso un dibattito sull' immigrazione nel quale spero prevalgano le nostre tesi».

 

SALVINI ORBAN

Il no netto all' immigrazione è il vero punto d' incontro. E permette ai due di glissare sull' altro no, quello a ogni ridistribuzione dei migranti dei Paesi del Gruppo di Visegrad. La tesi di Orban è semplice: non bisogna trasferire i profughi, ma impedire loro di entrare.

 

Lui l'ha fatto alzando i famosi muri: «L' Ungheria ha dimostrato che l' immigrazione può essere fermata, sia sul piano giuridico che sul piano fisico. Grazie a Salvini, l' Italia sta facendo lo stesso nel Mediterraneo. Adesso si tratta di dimostrare che è possibile anche rimandare a casa gli immigrati».

 

ORBAN SOROS

La sfida europea In comune, i due hanno anche il nemico, «l' élite europea finanziata da Soros e rappresentata da Macron - e questo è Salvini - sempre bravo a dare lezioni, ma cui chiedo di riaprire il confine di Ventimiglia. Se arrivasse questo esempio, anche i Paesi di Visegrad potrebbero seguirlo».

 

matteo salvini viktor orban 2

Intanto però l' Europa c' è, e Salvini spiega che le trattative con i tedeschi per riportare i migranti «secondari» nei Paesi dove sono arrivati (leggi l' Italia) sono in corso, ma che per Roma possono solo essere a saldo zero: «Tanti ne tornano, tanti ne partono».

 

La vera partita, è chiaro, si giocherà alle elezioni europee. I sondaggi sorridono ai sovranisti, e loro già pregustano la vittoria: «Molte cose cambieranno - giura Orban -. Avremo una nuova Commissione e un nuovo Parlamento che si impegneranno nella difesa dei confini europei. Le alleanze si faranno dopo il voto». Salvini è più enfatico: «Escluderemo la sinistra dal potere, sarà una svolta storica a livello continentale».

 

berlusconi orban

Intanto conferma che Tria è in Cina a «cercare sostegno fuori dai confini Ue» per il previsto autunno caldo dei mercati, mentre lui, annuncia, andrà in Nordafrica, Israele e Russia perché «vogliamo avere buoni rapporti con tutti e una politica estera a 360 gradi» (occhio, però, che dopo un giro di 360 gradi si torna al punto di partenza).

matteo salvini viktor orban 1

 

E gli alleati di governo che dicono? «Ci sentiamo, ma non ho bisogno di permessi. Ognuno fa la sua parte». A proposito: l' amico Viktor è un modello anche dal punto di vista economico: «La crescita ungherese è del 4%, la disoccupazione inferiore al 3,5, la flat tax del 15 % per le persone fisiche e del 9,5 per le imprese. La dimostrazione che un Paese cresce investendo e non tagliando».

 

matteo salvini viktor orban 3

Però nel colloquio Orban gli ha spiegato che «io non ho i sindacati italiani», sic. Nell' attesa di applicare anche qui il keynesismo all' ungherese, ancora strette di mano, sorrisi e complimenti: «Il popolo italiano è un grande popolo, l' Italia è molto più forte di quanto voi stessi pensiate», il bouquet di Orban, che per l' occasione inalberava una cravatta in perfetto verde Lega. Un vero blitz: sbarcato alle 14 a Linate, il magiaro ha mangiato risotto giallo e ossobuco a Brera, ha visto Salvini e alle 18.30 era già ripartito per l' aeroporto.

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…