cesare battisti - vignetta benny

SAMBA DEL CONDANNATO - SI ALLONTANA L'IPOTESI DELL'ESPULSIONE DI CESARE BATTISTI, PROTETTO DAL GOVERNO BRASILIANO. MA SENZA LULA, L'ESILIO È MENO DORATO: "VIVO IN UNA CASETTA" - SARKOZY: L'ITALIA DEVE VOLTARE PAGINA

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

 

CESARE BATTISTI CESARE BATTISTI

Una via qualunque, nella sterminata cintura urbana di San Paolo, venti e più milioni di abitanti. La cittadina si chiama Embu das Artes, il quartiere Vila Carmem. Un parrucchiere, un piccolo ristorante, casette intonacate e dipinte come capita: in una di queste vive da tempo Cesare Battisti, con la compagna e una bella bambina di due anni. Mulatta, come la madre Joyce, conosciuta dall’allora latitante nelle notti di Rio de Janeiro, prima di essere arrestato.

 

CESARE BATTISTI SULLA SPIAGGIA DI RIO IN UNA FOTO PUBBLICATA DA PARIS MATCHCESARE BATTISTI SULLA SPIAGGIA DI RIO IN UNA FOTO PUBBLICATA DA PARIS MATCH

Ai pochi amici e visitatori, l’ex terrorista apre le porte di casa sospettoso e sempre con la stessa battuta: «Questo è quel che chiamano il mio esilio dorato». Due stanze bagno e cucina, 200 euro di affitto al mese, un decimo di quanto costa vivere nel centro di San Paolo o guardando l’oceano a Rio, dove Battisti è riuscito a restare assai poco, dopo la scarcerazione di quattro anni fa. Gli amici che contano, nella sinistra brasiliana e francese, a un certo punto si sono defilati, il superavvocato amico del governo non poteva certo tenerselo a vita nel suo attico, così come il celebre senatore di sinistra, convinto che non abbia mai fatto male a una mosca. A Embu, dice Battisti, si vive con poco. Quel che resta dei diritti d’autore per i libri, e forse qualche euro arriva ancora da Parigi, come negli anni della latitanza glamour.

CESARE BATTISTI ALLA PRESENTAZIONE DEL SUO ULTIMO LIBRO IN BRASILE CESARE BATTISTI ALLA PRESENTAZIONE DEL SUO ULTIMO LIBRO IN BRASILE

 

Era in casa nel tardo pomeriggio di giovedì, quando agenti della polizia federale sono venuti a prenderlo per condurlo, sotto arresto, in un commissariato di San Paolo. E a casa è tornato dopo appena sette ore, uscendo da una pattuglia con il solito ghigno di sfida per riabbracciare Joyce. Tra tutti i passaggi in galera della sua vita, questo è certamente il più corto. Segno che l’interminabile battaglia della giustizia italiana per riaverlo non è ancora finita. Sempre se mai finirà.

 

battisti cesare Meravigliao battisti cesare Meravigliao

L’arresto lampo non ha cambiato il suo status: Battisti vive legittimamente in Brasile con un visto di residenza permanente, concessogli dal governo dopo che l’allora presidente Lula ha negato la richiesta italiana di estradizione.

 

L’ultimo capitolo dell’eterna vicenda riguarda proprio questo pezzo di carta. Secondo una giudice di Brasilia, il visto è stato concesso per errore, quindi Battisti dev’essere espulso. Non sarebbe valido, dice, perché il titolare è uno straniero condannato in altro Paese (l’Italia). La sentenza è dei primi di marzo, giovedì l’idea della polizia federale che Battisti potesse restare in galera ad attendere, diceva il mandato di cattura, «l’esecuzione della deportazione».

 

Cesare Battisti esce dal carcere brasiliano di PapudaCesare Battisti esce dal carcere brasiliano di Papuda

Non è stato difficile per i legali dell’ex terrorista riportarlo a casa. Perché le convinzioni della giudice di Brasilia sono all’ultimo gradino di una scala ancora totalmente favorevole a Battisti. Lo difendono l’avvocatura generale dello Stato, la Corte suprema e a tutt’oggi anche la Presidenza della Repubblica, a meno che un giorno Dilma Rousseff decida di cambiare idea. Nel ricorso che l’ha fatto uscire subito si dice proprio così: un giudice di primo grado non può contraddire il capo dello Stato. E così le speranze italiane di veder trasformata l’estradizione almeno in una espulsione dal Paese sono cadute nel vuoto ancora una volta.

Cesare Battisti con deputati e senatori del Partido dos trabalhadores PT jpegCesare Battisti con deputati e senatori del Partido dos trabalhadores PT jpeg

 

In Francia, invece, continuano a pensarla in altro modo. Persino l’ex presidente Nicolas Sarkozy ha lasciato intendere che sarebbe meglio metterci una pietra sopra: «La questione dell’estradizione di Cesare Battisti riguarda anche la società italiana, che deve voltare la pagina di quegli anni terribili», ha detto Sarkozy, intervistato dalla radio France Info , scatenando diverse reazioni in Italia. «Quello di Battisti è un caso doloroso, all’epoca dei fatti ero in carica. Tutto è legato a Mitterrand, che in passato aveva promesso di non estradare persino gente con sangue sulle mani, ma che si era rifugiata in Francia».

DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…