SAN RAFFAELE, PENSACI TU! I GUAI DELL’OSPEDALE NON FINISCONO MAI

Fabio Poletti per "la Stampa"

La prima grana del neoministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza arriva da Milano dove attorno all'Università Vita Salute del San Raffaele si combatte una guerra per la vita o la morte dell'ateneo, occupato da duecento studenti appoggiati anche dai docenti che hanno scritto pure al presidente del Consiglio Enrico Letta: «La situazione può essere sbloccata solo con il commissariamento».

È una guerra di trincea che va avanti da anni, dalla morte di don Verzè che ha lasciato un buco di bilancio da un miliardo e le Sigille, le sue vestali in prima linea a difendere il «buon» nome della sua gestione.

Perché alla fine quello che si sta giocando è uno scontro fatto di ripicche. Le Sigille, un gruppo di donne che il defunto fondatore del nosocomio volle accanto a sé a guidare l'intera struttura, si oppongono da sempre all'ingresso nel Cda dell'università del gruppo San Donato di Giuseppe Rotelli che ha acquistato tutto il Gruppo oberato da quasi un miliardo di debiti.

Per tutta risposta i nuovi amministratori dell'ospedale - 3mila dipendenti ma 244 sono considerati esuberi e a 64 è già arrivata la lettera di licenziamento, oltre mille posti letto per 57mila ricoveri l'anno - hanno tolto la convenzione all'università e di fatto ne hanno sancito la fine almeno temporanea, con il blocco delle iscrizioni alla facoltà di Medicina per l'anno accademico 2013-2014.

Ma il rischio più grande è che laureandi e ricercatori si trovino improvvisamente senza un ateneo dove continuare gli studi. Altre facoltà di Medicina ma pure di Filosofia a Milano potrebbero farsi carico di studenti e docenti, ma nessuno sa quanti possano essere protetti da altre strutture universitarie.

Nell'attesa l'Università Vita e Salute si ferma. «Occuperemo la facoltà fino a che non avremo risposte adeguate. Abbiamo avvisato i docenti che salteremo alcune lezioni», dicono gli studenti che dopo aver partecipato ad un'assemblea, in duecento hanno deciso di salire fino in rettorato.

«Abbiamo paura che a giugno si blocchi tutto con il rischio di perdere l'anno o di vedere congelato il percorso di studi», temono altri studenti. Ma a questo punto in cui si gioca il tutto per tutto, in campo sono scesi anche i professori che hanno deciso autonomamente di bloccare l'attività didattica e dopo aver preso carta e penna hanno scritto al neopremier Enrico Letta e al ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza.

Poche parole per chiedere l'unica cosa sensata per sbloccare la situazione che vede il Cda dell'ateneo e quello dell'ospedale come due vasi di ferro che stanno stritolando il vaso di coccio che rinchiude studenti e docenti. Scrive l'assemblea dei docenti: «La situazione di blocco può essere superata solo con una misura di commissariamento, in parallelo all'attuale scioglimento del Cda dell'università».

Ma le Sigille non hanno alcuna intenzione di mollare la presa ai vertici della struttura dove vennero insediate da don Verzè in persona. Una di loro, Raffaella Voltolini, che presiede il Cda, minaccia fuoco e fiamme: «Siamo pronte ad andare per vie legali per salvare l'anno accademico». L'ex ministro dell'Istruzione Francesco Profumo aveva già pensato di mandare un commissario ma poi è caduto il governo.

Cosa farà ora il neo ministro Carrozza nessuno lo sa. E come se non bastasse, a nemmeno cento metri, davanti all'ospedale, protestano i tremila dipendenti che rischiano il posto di lavoro. Respingono le lettere di licenziamento, si dicono disponibili a vedersi tagliare lo stipendio ma non del 7% come vorrebbe la proprietà e si chiedono se Regione Lombardia riuscirà a trovare una soluzione credibile al loro problema.

 

MARIA CHIARA CARROZZASAN RAFFAELE San_RaffaeleVERZEDon Verze

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”