SAN(TA) SUU KYI - AL PARLAMENTO DI LONDRA È STATA ACCOLTA, PIÙ CHE COME UN POLITICO, COME UNA SANTA - CALMA, SERENITÀ E FERMEZZA, MA SE SI TOCCA LA SFERA PERSONALE SI IRRIGIDISCE - E QUANDO LE CHIEDONO DEI FIGLI CHE NON LA VOGLIONO INCONTRARE E DEL MARITO ABBANDONATO E MORTO DA SOLO, RISPONDE COME MAMMA EBE: “NON CI SONO STATI MOMENTI PARTICOLARMENTE DIFFICILI. NON SONO UNA DONNA VISSUTA NELLE DIFFICOLTÀ”...

Andrea Malaguti per "la Stampa"

La portano nella sala delle divinità. O almeno quella che gli inglesi considerano tale, la Westminster Hall. Un onore concesso solo ad alcuni Capi di Stato. Mandela, oppure Barack Obama. Aung San Suu Kyi non guida nessun Paese, anche se per il mondo la Birmania è lei. In effetti è molto di più, un simbolo planetario, il bene incarnato, così la considerano ovunque.

E adesso, qui, è anche la prima donna (escludendo la Regina, entità evidentemente metafisica) cui viene concesso il privilegio - per lei e per chi l'ascolta di pronunciare un discorso davanti al Parlamento riunito nel cuore sacro del Tempio della Democrazia. Il suono di un'orchestra la introduce, David Cameron, Gordon Brown, Ed Miliband, deputati, Lord e dignitari del Regno, scattano in piedi. «Ci sono ancora tante colline da scalare», sussurra lei. L'applauso che l'accoglie è un'incoronazione.

Un fiore bianco a legarle la coda, il vestito di seta viola, lo scialle bianco, è una di quelle donne evidentemente preziose che in base ai modi, al portamento, o forse alla sola presenza sono in grado di trasformare impercettibilmente l'umore di un intero ambiente. «Questo è il momento più importante per la Birmania, il momento in cui in cui il nostro Paese ha più bisogno di aiuto». Chiede alla Gran Bretagna di stare al fianco della sua gente.

Ed è come se una fiamma le brillasse negli occhi, facendole tremare l'iride scura. C'è un silenzio irreale. L'intero salone pende dalle sue labbra. Un'alchimia difficile, che si porta dentro il disagio sottile che si prova quando sembra di avere a che fare con la perfezione. A che cosa si deve rinunciare per diventare delle sante in vita? Sono tre giorni, da quando è arrivata in Gran Bretagna, che Londra se lo domanda. Educata ad Oxford, sposata con un suddito di Sua Maestà morto di tumore nel 1999, due figli con passaporto britannico. Perché non parla mai di loro? In quale angolo della sua coscienza li nasconde?

Il dubbio è talmente presente che a Downing Street, nella conferenza stampa che precede il discorso della Westminster Hall, una giornalista spagnola, dopo un lungo preambolo fatto di ammirazione e di riconoscenza, le dice: «Suo marito Michael Aris è morto mentre era prigioniera, i suoi figli sono cresciuti lontani da lei, qual è stato il momento più difficile?».

Fino a quell'istante nessuno ha parlato di lei come madre e come moglie. E lei è stata straordinaria a nascondere le ferite. Fa parte della sua lotta. Ha spiegato che il suo viaggio ha l'obiettivo di guardare avanti. Vent'anni di arresti domiciliari appartengono a un tempo sparito e anche l'ex generale e presidente del suo Paese, Thein Sein, sta lavorando per le riforme. «E per questo lo ringrazio». Ha aggiunto che bisogna capire i motivi delle divisioni e agire rapidamente per rimuoverli. Nessun rancore, nessun deposito acido. Cerca ponti, non scontri. Ma adesso? Con questo riferimento ai suoi affetti come se la cava?

Suu Kyi lascia scivolare la mano sottile sui capelli neri, li porta dietro le orecchie. A 67 anni è come se vivesse una dimensione senza tempo. Lo sguardo è morbido, accogliente e lei è sottile fino alla trasparenza. Eppure la voce prende una solidità da leader. Arriva come un ordine. «Non ci sono stati momenti particolarmente difficili. Non descrivetemi come una donna che ha vissuto nelle difficoltà». Granitica. Ha sepolto un pezzo di sé con un rigore da figlia di soldato o semplicemente non vuole che il suo martirio oscuri quello del suo popolo? «La Birmania deve affrontare molte sfide. L'unica cosa che conta è che siano i birmani a decidere come», dice congedandosi.

Gli infiniti giorni in cui le sarebbe bastato pochissimo, una qualunque forma di tenerezza primordiale, per andare avanti, non cambieranno la sua traiettoria attuale. È troppo larga la responsabilità che porta sulle spalle. La Westminster Hall, l'attende. È in cammino. Il resto non conta più. A che cosa si deve rinunciare per diventare sante in vita?

 

IL MARITO DI AUNG SAN SUU KYI CON I FIGLI ARIS E ALEX A OSLO NEL PER RITIRARE IL NOBEL PER LA PACE jpegAUNG SAN SUU KYI A OXFORD CON LA LAUREA HONORIS CAUSA jpegAung San Suu Kyi liberaAung San Suu Kyi liberaAung San Suu KyiAUNG SAN SUU KYI NEGLI ANNI SETTANTA CON LA FAMIGLIA DURANTE UNA GITA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....