SARÀ MARTA GRANDE LA PROSSIMA PRESIDENTE DELLA CAMERA? - IL PD PENSA DI LASCIARE LA PRESIDENZA DI MONTECITORIO (CON GRANDE DOLORE DI FRANCESCHINI) ALLA 25ENNE DI CIVITAVECCHIA FAVORITA DI GRILLO - VOLONTARIA DI GREENPEACE, MOLTI CORSI ALL’ESTERO, SI STA LAUREANDO IN RELAZIONI INTERNAZIONALI - SCELTA PER COMMENTARE I RISULTATI ELETTORALI IN TV, NON È MOLTO FERRATA SUL VOTO DI FIDUCIA (VIDEO)…

1- DALLA PUNTATA DI OTTO E MEZZO DEL 25 FEBBRAIO 2013
VIDEO: http://www.la7.it/ottoemezzo/pvideostream?id=i671557&wtk=social.facebook.ottoemezzola7

La sera delle elezioni, Lilli Gruber chiede più volte a Marta Grande cosa farà il Movimento 5 stelle, se voterà la fiducia a un eventuale governo Bersani. La grillina, che tutto il pomeriggio è stata in collegamento con La7 e le altre tv dalla sede romana del movimento, ripete incessantemente che i neodeputati voteranno "volta per volta i provvedimenti in linea con il programma del partito", e che non può dire se "da qui a tre mesi" voteranno la fiducia, (apparentemente) confondendo il "voto di fiducia" (primo passaggio parlamentare che determina se un governo ha una maggioranza che lo sostiene in ciascuna camera) con la "questione di fiducia" che si può "apporre" o meno a un atto legislativo da votare in aula.


2- DA GREENPEACE A MONTECITORIO: ECCO CHI È LA GRILLINA CHE PRENDERÀ IL POSTO DI FINI
Da "Libero"

Beppe Grillo l'ha spedita a commentare in diretta tv i risultati elettorali. Evidentemente di lei si fida e già la vede proiettata in incarica ben più grandi della sua età. E sembra a ragione. Marta Grande, 25 anni, studente, nata a Civitavecchia è già stata puntata, secondo il retroscena raccontato da Repubblica, da Pier Luigi Bersani che la vedrebbe bene sullo scranno più alto di Montecitorio a raccogliere il testimone di Gianfranco Fini, ma ancor di più l'eredità del più giovane presidente della storia, Irene Pivetti.

Nichi Vendola ha rivelato che "la notte delle elezioni ho parlato a lungo con Bersani. Gli ho detto che l'unica strada è innervare il programma di governo con l'agenda Grillo. Pier Luigi ha capito" e avrebbe pronta una esplicita offerta al Movimento Cinque Stelle: indicate un vostro candidato per la presidenza di Montecitorio. Che sarebbe proprio Marta Grande.

Un curriculum di rispetto - Marta, entrata nel Ms5 di Civitavecchia nel 2012, anno in cui partecipa alle amministrative, del resto vanta un curriculum di tutto rispetto: si è laureata nel 2009 in Lingue e commercio internazionale presso l'Università dell'Alabama in Huntsville, ha preso un master in Studi Europei in Italia nel 2010 e attualmente si sta laureando in Relazioni Internazionali presso l'Università Roma Tre.

Nell'estate 2012 segue un corso in relazioni internazionali alla Peking University in Cina. Non mancano neanche le esperienze lavorative: traduttrice ed interprete presso la Top of Alabama Regional Council of Government, nel 2011 ha lavorato come volontaria presso Greenpeace Italia per il referendum sul nucleare e per la campagna referendaria per l'acqua pubblica.


3- E SPUNTA AMATO PER UN GOVERNO TECNICO LA GRILLINA MARTA GRANDE PER MONTECITORIO
Francesco Bei per "la Repubblica"

Torna Giuliano Amato o quanto meno se ne riparla. Il Dottor Sottile potrebbe infatti essere richiamato in servizio nel caso fallisse il primo tentativo, quello fatto da Bersani per convincere Grillo a una qualche forma di collaborazione. E del resto Amato, che salvò il paese nella tempesta dell'estate del 1992 e, di recente, è stato artefice di un piano di riforma dei partiti e del finanziamento alla politica, potrebbe avere per Napolitano il profilo ideale per guidare un governo di larghe intese Pd-Monti-Pdl.

Intanto, nella Roma politica ancora sotto choc per il ciclone Grillo, è già partito il risiko delle presidente delle Camere. Perché questa volta la possibilità di trovare un accordo di governo andrà verificata sull'elezione dei successori di Fini e Schifani, prima stazione della via crucis verso la creazione di una nuova maggioranza. Marta Grande, la nuova "Pivetti" grillina, o Dario Franceschini? Anna Finocchiaro o Silvio Berlusconi?

Il gioco delle coppie è in corso. Un passaggio difficile, da cui tuttavia si capirà quale formula di governo - unità nazionale o intesa Grillo-Bersani - potrà portare il paese verso nuove elezioni. Giacché nessuno si illude che la legislatura possa durare più di qualche mese.

Al momento è proprio l'apertura di Bersani al Movimento 5 Stelle l'ipotesi di lavoro più concreta. Il segretario Pd l'ha condita con un'esplicita offerta a Grillo: indicate un vostro candidato per la presidenza di Montecitorio. Il più convinto sostenitore di questa linea è Nichi Vendola: «La notte delle elezioni - confida il leader di Sel in un Transatlantico ancora deserto - ho parlato a lungo con Bersani. Gli ho detto che l'unica strada è innervare il programma di governo con l'agenda Grillo. Pier Luigi ha capito. Mi piace l'idea di fare da pontiere fra Grillo e Bersani!».

Ma i grillini ci staranno? «Prima o poi - spiega Vendola - scenderanno dal loro Aventino morale. E noi saremo lì ad aspettarli: parlavamo con i leghisti, che quando venivano al Sud si stupivano di trovare i bidet, e non parliamo con loro?».

Certo, trovare un attivista del M5S disposto a sedersi sul trono di Montecitorio non sarà facile. Ma nel Pd hanno già messo gli occhi sulla giovanissima Marta Grande, la grillina spedita a commentare i risultati in diretta tv. A quel punto un esponente del Pd, Anna Finocchiaro, si andrebbe a sedere sullo scranno più alto di palazzo Madama.

Certo, la possibilità di reggere le dure prove che si profilano per il paese con un governo appeso ai referendum on line di Grillo è vista da molti, nello stesso Pd, con grande scetticismo. «L'apertura di Bersani al M5S è una buona mossa - ragiona Paolo Gentiloni - ci fa guadagnare tempo. Ma poi? I presidenti delle Camere si eleggono tra 20 giorni, nel frattempo cosa facciamo?».

Domande che in queste ore risuonano senza risposta nei conciliaboli tra dirigenti democratici. Il piano di riserva è quello di non assumersi l'onere diretto della presidenza del Consiglio, lasciando che sia Napolitano a sbrogliare la matassa. Nascerebbe quindi un altro governo del presidente, grazie ai voti del centrosinistra, del Pdl e di Monti. Un governo con pochi punti nel programma, studiati apposta per spuntare gli artigli a Grillo e poi riportare il paese al voto: in autunno o nella prossima primavera. È appunto lo scenario per cui si fa il nome di Giuliano Amato come presidente del Consiglio, vicino al Pd ma gradito a Berlusconi.

È evidente che un accordo di questo tipo passa anche per i presidenti delle Camere. A Montecitorio si tornerebbe a un democratico, Dario Franceschini, mentre
il presidente del Senato sarebbe ceduto dal Pd agli alleati del governissimo. A quel punto anche l'impensabile diventerebbe possibile.

Perché la strada delle larghe intese passa da un accordo con Silvio Berlusconi, che vedrebbe bene se stesso nel ruolo di seconda carica dello Stato. Lo aveva confidato lui stesso con una battuta la sera dello spoglio: «Vuoi vedere che mi toccherà fare il presidente del Senato?». In alternativa l'altro candidato "naturale" è Mario Monti, che non fa mistero di considerare proprio il governo di salute pubblica come l'unica soluzione praticabile per far fronte agli impegni presi dall'Italia con l'Europa.

Eletti i presidenti delle Camere si aprirà la partita più importante, quella del Quirinale. Anche per il Colle torna in ballo il nome del Dottor Sottile. L'idea di mandarci Giuliano Amato, come sigillo di un'eventuale intesa Pd-Pdl, è l'alternativa più forte a Romano Prodi, candidato più consono a una maggioranza sinistra-Grillo.

 

 

MARTA GRANDE jpegMARTA GRANDE jpegMARTA GRANDE jpegMARTA GRANDE jpegGRILLO vittoria PIERLUIGI BERSANI DARIO FRANCESCHINI GIULIANO AMATO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…