giuseppe conte mario draghi

SARA’ LA GRADUALITÀ NELL’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI A PERMETTERE ALLA MAGGIORANZA DI VOTARE COMPATTA LA FIDUCIA AL GOVERNO SUL DECRETO UCRAINA - LA NOTA DIFFUSA IERI DAL MINISTRO DELLA DIFESA, LORENZO GUERINI, HA SPIEGATO CHE L’OBIETTIVO E’ “RAGGIUNGERE LA MEDIA DI SPESA DEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA ADERENTI ALLA NATO E POI, ENTRO IL 2028, L'OBIETTIVO DEL 2%” (CAMPA CAVALLO!) - VOTERÀ CONTRO IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ESTERI, VITO PETROCELLI, CHE SARÀ ESPULSO DAL MOVIMENTO CINQUESTELLE…

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI

Niccolò Carratelli per “la Stampa”

 

La parola magica è «gradualità». Quella che dovrà accompagnare l'aumento delle nostre spese militari fino al 2% del Pil nei prossimi anni. Quella che consente a tutta la maggioranza di votare oggi, più o meno compatta, la fiducia al governo sul decreto Ucraina. Il provvedimento è arrivato in aula a palazzo Madama senza mandato al relatore, ufficialmente perché i pareri della commissione Bilancio non sono arrivati in tempo.

MARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

 

In questo modo, però, sono stati fatti decadere tutti gli emendamenti e gli ordini del giorno approvati in commissione, compreso quello presentato da Fratelli d'Italia che impegnava il governo ad aumentare le spese militari al 2% del Pil rispettando gli impegni assunti in sede Nato. Un odg accolto dall'esecutivo, tra le proteste del Movimento 5 stelle, deciso ad alzare le barricate su un orizzonte di spesa così ravvicinato.

 

paola taverna 2

E allora, sfruttando gli spazi regolamentari, è stata creata questa via d'uscita, che risolve lo scontro politico, ma non modifica il quadro normativo: il decreto che oggi sarà votato al Senato, di fatto, è quello uscito dalla Camera, dove tutta la maggioranza (M5s compreso), aveva già approvato un ordine del giorno "gemello" di quello fatto saltare ieri. Ma i senatori 5 stelle, guidati dalla vicepresidente Paola Taverna, cantano vittoria: «Abbiamo sgomberato il campo da confusioni strumentali tra cose scollegate tra loro: - dicono - da una parte le misure a sostegno dell'Ucraina che il M5s sosterrà in aula, dall'altra scelte di bilancio nel settore Difesa che vanno discusse e approfondite senza fretta e nelle opportune sedi».

LORENZO GUERINI - LUIGI DI MAIO

 

Decisiva, per uscire dall'angolo, è stata anche la nota diffusa ieri dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, che ha spiegato di voler centrare l'obiettivo del 2% del Pil per le spese militari con «gradualità», puntando a «raggiungere la media di spesa dei Paesi dell'Unione europea aderenti alla Nato e poi, entro il 2028, l'obiettivo del 2%».

 

Quindi quattro anni dopo l'impegno assunto in sede Nato, spalmando i nuovi stanziamenti su un periodo più lungo, esattamente come va chiedendo da giorni Giuseppe Conte. Il presidente M5s ieri ha snocciolato i numeri dei limitati aumenti di spesa autorizzati durante i suoi governi e in serata, parlando al Tg1, non ha mancato di sottolineare come Guerini abbia «abbracciato la prospettiva di una gradualità», ribadendo che, «con famiglie e imprese in difficoltà economica, non ci possiamo permettere di stanziare 10-15 miliardi entro il 2024».

simona malpezzi

 

Dal punto di vista dei 5 stelle, per dirla con il sottosegretario all'Interno Carlo Sibilia, «ieri eravamo matti e oggi invece si va sulla linea di Conte». Dall'altra parte, la capogruppo Pd al Senato, Simona Malpezzi, si dice «stupita del racconto fatto dal M5s», perché «Guerini ha sempre detto che le spese per la Difesa crescono gradualmente e in relazione alla compatibilità finanziaria».

 

In effetti, aveva detto cose simili anche nel novembre 2019, quando il premier era Conte. Il dibattito su chi abbia cambiato idea o dettato la linea interessa poco a Enrico Letta, che ha sollecitato l'intervento di Guerini proprio per raffreddare la temperatura nella maggioranza e sminare il rischio di una crisi di governo. Oggi, a palazzo Madama, Draghi incasserà la fiducia senza problemi, solo con qualche defezione in casa 5 stelle. Una già annunciata, quella del presidente della commissione Esteri, Vito Petrocelli, che voterà contro e sarà espulso dal Movimento.

GIUSEPPE CONTE VITO PETROCELLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....