poverta

CHE SARÀ DI NOI? - SEI ITALIANI SU DIECI TEMONO PER IL FUTURO E PER LE PROPRIE FINANZE - GHISLERI: “SE IL 65.9% HA ANCORA PAURA DEL CONTAGIO, IL 61.2% SI DICHIARA PESSIMISTA PER LA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA. IL 52.2% DEGLI INTERVISTATI PREVEDE UN AUTUNNO CALDO CON UNA SITUAZIONE ECONOMICA GRAVE CON CRISI OCCUPAZIONALI E UN AUMENTO DI INATTIVI. SOLO IL 4.1% SI SENTE IN PIENA RIPRESA…”

Coronavirus, l'Italia dei nuovi poveri

Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

Nell'erapre-Covid 19, che ormai sembra lontana più di un secolo nei nostri ricordi, aveva preso piede dalle parti del Governo l'affermazione " salvo intese", proprio per rimarcare le difficoltà a trovare la quadra nella maggioranza. Oggi più che mai l'avverbio "definitivamente" ha perso sostanza e significato lasciando spazio all'incertezza come filo conduttore della vita di ciascuno da Nord a Sud e in tutti gli "angoli" del mondo. Il virus ci ha posto tutti di fronte alle nostre vulnerabilità e il "potrebbe essere" è diventato il nuovo leitmotiv.

 

coronavirus poverta' 9

Oggi, secondo l'ultima indagine Euromedia Research, il 62.5% degli italiani ha paura in generale per il proprio futuro, ma soprattutto per il proprio benessere. Una preoccupazione profonda che traccia un legame stretto tra la salute e la propria situazione economica. Infatti se il 65.9% ha ancora paura del contagio, il 61.2% si dichiara pessimista per la propria situazione finanziaria.

 

Coronavirus, l'Italia dei nuovi poveri

Del resto i messaggi che arrivano sia in ambito sanitario sia economico sono spesso in contraddizione. E il credito inizia a scarseggiare. In questo contesto è interessante segnalare, ad esempio, che anche l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccoglie una scarsa fiducia nell'opinione pubblica nazionale. Infatti solo il 38.3% la indica come un punto di riferimento in materia, mentre il 54.2% si dichiara più diffidente. Il dato curioso è la lettura politica del risultato in quanto gli elettori dei partiti di Governo rimangono tra i maggiori sostenitori.

 

coronavirus poverta' 8

Al momento è come se fossimo sospesi in un limbo in cui l'indecisione e la mancanza di indicazioni sono le uniche certezze. Se riflettiamo sull'etimologia della parola "crisi" -dal greco "krisis"- scopriamo che indica "scelta" e "decisione". Per Antonio Gramsci la crisi è quel momento in cui il vecchio muore ed il nuovo stenta a nascere, tuttavia agli occhi dei cittadini appare ancora lontana l'opportunità per una miglioramento ed una rinascita in atto o almeno in pianificazione.

 

coronavirus poverta' 2

Il 52.2% degli intervistati prevede un autunno caldo con una situazione economica grave con crisi occupazionali e un aumento di inattivi. Solo il 4.1% si sente in piena ripresa, mentre il 36.6% percepisce una lento rilancio con ancora la necessità di sfoltire un po' di problemi. A conferma di questo anche sui consumi, in questa nuova fase estiva, prevale un certo pessimismo di quasi un italiano su due contro il 38.4% che considera positiva la riapertura. Insieme siamo riusciti a superare la fase del lockdown, tutti in casa, sicuramente spinti dalla paura del contagio, ma uniti nella speranza di superare questa inedita esperienza.

 

coronavirus poverta' 1

Oggi, di fronte a questa situazione così difficile dove da una parte si fatica ancora a vedere una chiusura sanitaria definitiva alla questione Covid-19 e dall'altra si presenta una complicata gestione dell'emergenza economica che si prospetta disastrosa in autunno, si apre il tema proprio sulle decisioni e sull'unità di intenti. I problemi vengono giudicati non ancora risolti, ma solo rimandati per una serie di fattori e l'arrivo di una parentesi elettorale importante non è sicuramente d'aiuto. Il sospetto è che lo stallo politico si possa trasformare in un laboratorio che condiziona le attività di pianificazione delle diverse aree del Governo.

coronavirus poverta' 5

 

I cittadini hanno le idee più chiare e hanno indicato alcuni principali fattori per rendere il nostro Paese maggiormente attrattivo per gli investimenti. Sul podio troviamo una burocrazia più solidale (28.7%), un'azione nuova sul fisco (24.2%), una maggiore intesa politica per assicurare una maggiore stabilità del Paese (13.5%).

 

Tuttavia ciò che dovrebbe tornare ad avere un nuovo vero valore agli occhi dei cittadini è la Responsabilità. Il valore della fedeltà ad un impegno preso o ad un atteggiamento da perseguire rimane oggi una delle tante promesse mai mantenute. L'impressione generale è che ancora una volta la politica stia perdendo l'occasione per far ricredere la gente sul suo ruolo.

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…