SARANNO I DATI SULLA DISOCCUPAZIONE A RENDERE DISOCCUPATO OBAMA? - ALTRO CHE DIBATTITI TV, POLITICA ESTERA, BATTUTINE E SORRISI DA PASSAPORTO: GLI AMERICANI TREMANO PER L’ECONOMIA CHE SBANDA - IL DATO SULLA DISOCCUPAZIONE SARA’ DIFFUSO QUATTRO GIORNI PRIMA DEL VOTO - SE LE COSE VANNO MALE BARACK E’ FRITTO - PAUL AUSTER TERRORIZZATO: “ROMNEY SI È DIMOSTRATO INTELLIGENTE E ABILE NEL PRESENTARE LE PROPRIE TESI…”

1 - IL VERDETTO DEL PORTAFOGLI...
Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Obama ha vinto una battaglia, ma sta perdendo la guerra che conta, quella per il portafoglio degli elettori. E la miscela di odio profondo per l'«alieno» usurpatore nero e di ansia da anemia economica ha reso il suo cammino verso la rielezione un sentiero di spine. Appena dieci ore dopo la fine del terzo incontro con Romney, vinto ai punti dal presidente per resa preventiva di un avversario troppo digiuno di mondo, una grandinata di cattive notizie economiche si è abbattuta sulla nazione.

Grande azienda dopo grande azienda, dalla DuPont chimica alla Xerox, dal mega corriere Ups, barometro sensibilissimo del mercato, alla Reynold alluminio, hanno comunicato i risultati delle «trimestrali», l'andamento delle vendite, e il quadro è cupo.
Wall Street, quella Borsa alla quale più di cento milioni di cittadini qualsiasi hanno affidato le proprie pensioni e il proprio «nido» di risparmi, ha subito un altro colpo durissimo, il secondo in tre giorni.

E quei bilanci fanno sospettare che l'ultimo dato sulla disoccupazione, annunciato appena quattro giorni prima del voto del 6 novembre, sarà negativo. Aziende che non fanno profitti, o che non prevedono di farne, non assumono.

Nella foga di valutare gli scontri televisivi diretti e nell'assegnare pagelle, si dimentica che lo scopo del gioco non è vincere i dibattiti, ma vincere un'elezione, come ha detto John Kerry, l'ex candidato e sparring partner di Obama, che di sconfitte s'intende. In questa prospettiva, la sola che importi davvero oltre le reazioni, i commenti, la pioggia di «tweet» sulle battute e le gaffe, la catastrofe del primo incontro rimane l'evento che ha cambiato la traiettoria di questa elezione in favore del finanziere repubblicano. Nessuno dei due successivi, assegnati al presidente scosso dalla micidiale abulia del primo, sono riusciti a fermare né a invertire la tendenza.

Tutto quello che Romney il camaleonte, l'uomo per tutte le mezze stagioni doveva fare, nelle ultime settimane, ha fatto. Doveva svoltare al centro e trasformarsi in un moderato, puntando a quella sottile fetta di elettori oscillanti che sempre determinano l'esito finale del voto in un sistema realmente bipartitico. Lo ha fatto.

Doveva rassicurare gli incerti sulla propria ragionevolezza di futuro «comandante in capo» e indossare le penne della colomba per un giorno. Lo ha fatto. Aveva l'obbligo di dipingersi come un «non Bush », il presidente innominabile che i repubblicani vorrebbero poter dimenticare e neppure invitarono al loro congresso, pur essendo lui circondato dalla stessa conventicola di neo con che controllavano Bush il giovane. Lo ha fatto.

Il pericolo, per il nuovo Romney 2.0 visto nei dibattitti era quello di perdere per strada l'elettorato di estrema destra, i fanatici dell'antistato, i più ideologizzati, ma tutti i sondaggi ormai rinchiusi nel margine di errore anche negli Stati decisivi, come Ohio, Wisconsin, Colorado, Florida, dimostrano che questo non è accaduto.

La spiegazione è semplice: l'odio profondo, irrazionale, viscerale di una parte degli americani per Obama l'usurpatore, il «mussulmano», l'alieno, il «comunista », è più intenso e bruciante di ogni perplessità sulla sostanza intellettuale o politica del suo avversario. «Chiunque purchè non Obama» è la vera motivazione, l'ideologia unificante e mobilitante dei repubblicano 2012. La miscela di odio ed economia asmatica è ciò che ha trasformato l'autostrada per la Casa Bianca sulla quale un mese fa Obama viaggiava, nel sentiero strettissimo di oggi.

I dibattiti, come sempre accaduto, sono serviti a confermare i pregiudizi, non a cambiare i giudizi sui candidati. E non poteva essere una discussione sul peso delle sanzioni contro l'Iran, sui futuri rapporti con il Pakistan, sui millimetri di distanza politica fra gli Usa e Israele, o il terribile, vergognoso silenzio di entrambi sui Palestinesi ignorati, a spostare umori, in una nazione che passa dall'agitazione all'indifferenza quando si tratta di politica estera.

L'America disegnata nel terzo incontro riservato alla politica estera è una «superpotenza rimpicciolita », stanca di un mondo nel quale ha buttato via troppe vite, troppo prestigio e troppa ricchezza per continuare a occuparsene.

Nella campagna elettorale del 2008 per le primarie democratiche, Hillary Clinton insistette molto sul tasto della inesperienza internazionale e strategica del troppo giovane senatore dell'Illinois, Barack Obama. Se il telefono accanto al letto del presidente squillasse alle tre del mattino annunciando una crisi grave, chi vorreste che fosse a rispondere?

Domandavano gli spot di Hillary. Dal 20 gennaio prossimo, se Obama non dovesse resistere sulla linea del Piave in due o tre stati chiave, potrebbe essere Mitt Romney, colui che ha definito la Russia il «nemico mondiale numero uno» dell'America, a rispondere a quel telefono. Mentre all'orecchio gli sussurreranno gli stessi consiglieri che spinsero George W Bush sulla via di Baghdad, a caccia di arsenali che non c'erano.

2 - AUSTER: "BUONO LO SHOW DI MITT TEMO UN NUOVO BUSH AL POTERE"...
Antonio Monda per "la Repubblica"

Paul Auster è terrorizzato dall'idea di una presidenza Romney, ma ammette che nei dibattiti il candidato «si è dimostrato intelligente e abile nel presentare le proprie tesi: cosa che mi spaventa ancora di più».

Come le sembra sia andato il terzo dibattito?
«È stata la migliore performance di Obama, ma Romney ha resistito bene, specie sull'economia, dove è riuscito a spostare il discorso. Ho usato il termine performance perché sono critico riguardo all'idea dei dibattiti: si sono trasformati in spettacoli teatrali, dove è importante la battuta a effetto. Un candidato abile nel dibattito non è necessariamente un buon presidente: chi è in grado di pensare velocemente, apparire presidenziale e dire una buona battuta non è detto che abbia la saggezza per governare il Paese. Inoltre il mezzo televisivo sposta l'attenzione sull'immagine: nel dibattito Kennedy-Nixon, il primo prevalse grazie al bell'aspetto, ma chi lo ascoltò alla radio assegnò la vittoria a Nixon».

Oggi alla televisione si aggiungono twitter e i social network.
«Si tratta di fenomeni effimeri: la gaffe di Romney sulle donne è stata dimenticata nel giro di due giorni, sarà lo stesso con la battuta di Obama sulle baionette ».

Queste due vittorie ai punti possano compensare il KO subito all'inizio?
«Continuo a sperare: nei voti elettorali Obama è ancora avanti e la battaglia si vince in Ohio».

Come vede un'America governata da Romney?
«Romney mi lascia sempre una sensazione di fasullo, e mi spaventa il partito repubblicano nelle mani dei Tea Party: diventerebbe un ostaggio degli estremisti. Oggi si sforza di apparire tollerante, ma non si può ignorare che uno degli obiettivi dei Tea Party è la distruzione del governo: una sua presidenza potrebbe essere persino più catastrofica
di quella di Bush».

Sulla politica estera i due candidati hanno detto cose simili: è Obama che fa una politica di destra o Romney moderato?
«C'è un indubbio riavvicinamento: viviamo in un mondo complicato e violento, dove neanche il presidente degli Stati Uniti controlla tutto. Obama nei dibattiti si trova in una situazione svantaggiata: ci sono molte cose, come la situazione dell'Iran, su cui non può parlare liberamente».

La sinistra è critica con Obama.
«Personalmente sono molto più a sinistra del presidente, ma so bene che la politica è fatta di compromessi. Obama ha commesso certamente errori, ma non si può dimenticare in che stato ha trovato il Paese, né i tentativi di trovare una collaborazione con i repubblicani, di fronte ai quali c'è stata un'opposizione costante, rigida e contraria agli interessi del Paese».

 

Obama Romney lultima sfida tv Obama Romney lultima sfida tv Obama Romney lultima sfida tv DUELLO TV OBAMA-ROMNEYDIBATTITO TV - ROMNEY INCALZA E OBAMA SUBISCEDUELLO TV OBAMA-ROMNEYGeorge w Bush Paul AusterTea Partyteaparty G

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)