PER BLOCCARE GRILLO CI VUOLE IL “SARTORELLUM” – IL SOMMO SARTORI SUSSURRA A BERSANI E AL BANANA LA LEGGE ELETTORALE ANTI-BEPPE: “SERVE UN SISTEMA ALLA FRANCESE, CON LO SBARRAMENTO AL 10-12% E IL DOPPIO TURNO” - “DIFFICILE CHE AL SECONDO TURNO PASSI UN GRILLINO CHE NESSUNO CONOSCE. BERSANI E BERLUSCONI HANNO TENUTO IL PORCELLUM, SOLO PERCHÈ POTEVA CONSENTIRE LORO DI STRAVINCERE”…

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Epilogo di una lunga conversazione: "Sono turbato da questi eventi, siamo in acque pericolosissime. Abbiamo la reputazione di essere tra i paese più corrotti al mondo, di essere controllati dalla mafia. E lo siamo. Abbiamo una burocrazia mastodontica che non funziona. Per non dire della sciagurata situazione monetaria ed economica. Con queste premesse che facciamo?". Il guaio è che il professor Giovanni Sartori, politologo e firma del Corriere della Sera, un libro che s'intitola Mala tempora (Laterza, 2004) l'ha già scritto. Diciamo "malissima" tempora e cominciamo dall'inizio.

Professore, in queste ore si discetta molto sulla questione della fiducia.
A chi? Calma, calma... prima bisogna eleggere i presidenti delle due Camere, poi si affronterà il nodo dell'affidamento del governo. Il presidente della Repubblica avvierà le consultazioni, è materia sua. Certo i numeri sono un problema.

Pare escluso un governo Pdl-Pd, se non altro.
Ne han fatte tante, ma questo sarebbe troppo perfino in Italia.

Nel caos, si è parlato perfino di Amato.
Il bravo Amato è sempre in ballo...

L'ultimo governo Amato è stato nel 2000. E poi il messaggio che è uscito dalle urne è chiaramente di rinnovamento...
Certo, ma teniamo presente che l'interesse di Grillo è andare a votare il prima possibile. Tre mesi, secondo me. Non vuole un capo del governo che abbia potenziale durata.

E Bersani? Aleggiano dimissioni.
Potrebbe anche farlo. Però il Pd, seppur con numeri risicati, ha vinto le elezioni e ha la maggioranza nella Camera bassa. Quindi sarebbe sensato che il Capo dello Stato cercasse un'alternativa da quelle parti. Magari il ragazzotto di Firenze. Ovvio, sono ipotesi. A un certo punto bisognerà arrivare a una sintesi, sennò restiamo senza esecutivo. Quanto duri poi, è un altro discorso.

Lei è favorevole a un'ipotesi di elezioni in autunno?
Anche prima. Sono per un governo, qualsiasi sia, che riesca a trovare un'intesa sulla riforma elettorale. Come ho scritto mille volte sono per il sistema alla francese, doppio turno e semi-presidenzialismo: una legge in cui l'elettore è centrale perché sceglie due volte.

Si sono messi d'accordo tutti per non cambiarlo, ma stavolta non possono scappare. La riforma elettorale va fatta. Funzionerebbe e ci darebbe, finalmente, una legislatura piena e credibile. Se non fanno la legge elettorale è tutto inutile.

Quale sarebbe l'effetto del modello francese?
Con lo sbarramento al 10-12 per cento e il doppio turno (passano i primi due), secondo me questo sistema darebbe non pochi problemi al Movimento 5 stelle: difficile che al secondo turno passi un candidato grillino, che magari nessuno conosce. Bersani e Berlusconi hanno mantenuto il Porcellum, che è un sistema vigliacco ma che poteva consentire a uno di stravincere: ora si dovranno rassegnare anche loro.

Riusciranno a fare anche misure come la legge anti-corruzione e il conflitto d'interessi?
Ho letto sul Corriere che ora Massimo D'Alema caldeggia la legge sul conflitto d'interessi. E dire che la bloccò lui! Aveva un patto con Berlusconi, c'era già un disegno di legge perfetto e votato da una Camera. Scelsero la via del blind-trust, una formula stupida e improponibile.

Lei che pensa del leader del Movimento cinque stelle?
È stato formidabile in campagna elettorale. Ha padroneggiato per primo la "retecrazia", come si dice ora. Bravissimo, davvero: del resto è uomo di scena. Ma le proposte, secondo me, sono quasi tutte sbagliate.

Anche l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti?
I rimborsi elettorali sono stati eccessivi, selvaggi e senza controlli. Però una forma di finanziamento ai partiti ci vuole, sennò rubano.

Novità dell'ultim'ora: l'inchiesta di Napoli sull'ipotesi di compravendita di De Gregorio. Berlusconi, secondo l'accusa, gli avrebbe dato tre milioni di euro.
Prodi non avrebbe mai dovuto fare un governo in cui erano fondamentali i voti dei senatori a vita e imbarcando tutta la sinistra. I governi di coalizioni più sono ristretti, in termini di alleanze, più sono omogenei e quindi stabili. Una nozione che s'impara nelle università, ma che i nostri politici ignorano.

Quanto a Berlusconi e alla compravendita bisognerà provarlo. Certo che, se fosse così, paga bene. A me non dispiace mai se Berlusconi ha una grana in più. Ma tanto gli elettori si sono assuefatti agli scandali: non succederà nulla, anche se dovesse esserci una condanna in primo grado. Ormai l'immagine del perseguitato dalla magistratura comunista è consolidata. Ma me lo lasci dire: anche i magistrati, sono diventati un po' troppo esibizionisti.

 

GIOVANNI SARTORI BEPPE GRILLO VOTAPIERLUIGI BERSANI IN PREGHIERA SILVIO BERLUSCONI GIULIANO AMATO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....