SBLOCCATI 70-90 MILIARDI CHE LO STATO DEVE ALLE IMPRESE

Marco Zatterin per "la Stampa"

Il bello del discorso è che l'unica vera incognita è la grandezza della torta. Fonti governative parlano di 70-80 miliardi, la Confindustria propende per la soglia inferiore, i tecnici della Commissione si spingono a dire che potrebbero anche essere 90. Molto bene, perché qualunque sia la somma, essa rappresenta i soldi che in due anni, e forse in due tranche, potranno essere mobilitati per rimborsare i debiti della pubblica amministrazione con le imprese. «Decideremo al più presto», dice il ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero, e per l'economia sarà un'iniezione di energia senza precedenti per la quale, una volta tanto, si può ringrazia la flessibilità ritrovata dall'Europa.

L'accordo bruxellese è stato chiuso giovedì dal commissario Ue per l'Industria, Antonio Tajani, e quello per l'Economia, Olli Rehn, che hanno atteso la mattina di ieri per annunciarlo, così da evitare l'accavallamento con il vertice europeo. Ci si lavorava da settimane, era chiaro che in tempi di crisi avrebbe rappresentato una svolta, eppure occorreva trovare la giusta formula.

Nel momento più difficile per le aziende, che faticano ad avere accesso al credito, incassare i pagamenti residui era un'esigenza cruciale. I fondi erano già accantonati e messi a deficit dall'amministrazione nazionale. Ma la liquidazione del passivo commerciale pregresso avrebbe generato un aumento di debito incompatibile col rispetto degli obiettivi europei, e potenzialmente foriero di sanzioni da parte dell'Ue.

Ora Rehn e Tajani ci dicono che lo sforamento non sarà considerato peccato per due anni e dunque gli impegni possono essere fronteggiati. È una mossa in linea con l'atteggiamento più malleabile che l'Ue sta adottando per evitare di strangolare le economie con troppo rigore: hanno imparato la lezione greca. «Il Patto di Stabilità - dicono i due commissari - permette di considerare fattori significativi in sede di valutazione della conformità din un bilancio con i criteri di deficit e di debito del Patto stesso».

In tale ambito, «la liquidazione di debiti commerciali può essere un fattore attenuante». Il Tesoro deve punto disegnare un piano di pagamento e presentarlo alla Commissione. Ottenuto il via libera formale, procederà con le erogazioni che, secondo una fonte, potrebbero essere ripartite in due tempi. «Lavoreremo con Bruxelles per identificare le soluzioni tecniche e avviare la liquidazione nel più breve tempo possibile», ha dichiarato il premier Monti.

È ragionevole pensare che i fondi arriveranno entro l'estate. Potrebbe essere la fine d'un lungo calvario. La norma, che andava recepita entro il 16 marzo (l'Italia lo ha fatto prima), impone che i pagamenti fra privati e Pubblico avvengano entro 30 giorni; soltanto in certi casi possono spingersi sino a 60. L'eccezione è ammessa se il pagatore e il fornitore si intendono prima della firma del contratto. È una clausola contestata perché potrebbe costringere la parte forte (l'acquirente) a imporre tempi lunghi a chi deve vendergli una merce o un servizio.

Per l'Italia è forse il risveglio da un incubo. Il tempo medio per svolgere una transazione commerciale tra pubblica amministrazione e privati è di 180 giorni, ma nella Sanità si può arrivare a quattro anni, soprattutto al Sud. La media Ue è pari a 65 giorni. Il che rende normale i toni positivi delle dichiarazioni, in linea con la regola secondo cui ogni vittoria ha infiniti padri. Monti festeggia il successo del suo governo, il pidiellino Brunetta quello di Tajani.

«La macchina finalmente si è messa in moto - concede il presidente della Confindustria, Giorgio Squinzi -. Da tempo incalziamo le istituzioni italiane ed europee». Hanno ragione tutti, imprese, governo, la Commissione. Hanno lavorato a testa bassa per costruire questa importante occasione di ripresa. Solo che il gioco di squadra - ritengono in molti da noi - non paga né a breve, né a lungo periodo.


2. DEBITI P.A.: POLILLO, SENZA GOVERNO NO STRUMENTO ATTUATIVO
(ANSA) - Per allentare il patto di stabilità e consentire il pagamento dei debiti accumulati dalla pubblica amministrazione "serve un governo nella pienezza dei suoi poteri". Lo afferma in una intervista alla Stampa il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo, spiegando che "lo strumento che consente di allentare il patto di stabilità é il documento di programmazione economico finanziaria, cioé una legge. Si potrebbe fare anche con un decreto legge, ma questo governo è in carica solo per gli affari correnti e non può usarlo, non c'é più stato un rapporto di fiducia con il parlamento".

"In questo contesto l'unica è che si mettessero d'accordo al più presto", anche perché "finora i mercati hanno adottato la tecnica del 'wait and see', aspettare e vedere " ma come dimostra l'avvicinarsi dello spread tra Spagna e Italia, "cominciano a pensare che il rischio italiano stia crescendo rispetto a quello spagnolo". "Contiamo su Giorgio Napolitano - conclude - e sulla sua saggezza. E poi c'é già stato un passaggio dello spirito santo, tornasse un attimo indietro...".

 

MARIO MONTI E ENZO MOAVEROolli rehnANTONIO TAJANI ANDREA RONCHI GIORGIO SQUINZI GIANFRANCO POLILLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…