SCAGNOZZI E PAGNOZZI – NO MALAGO’, VINCE PETRUCCI: SARA’ IL “SUO” LELLO PAGNOZZI IL PROSSIMO PRESIDENTE DEL CONI - IL VECCHIO CHE AVANZA? “SIAMO UN ESEMPIO DI INNOVAZIONE. LA ROTTAMAZIONE MAL SI CONCILIA CON IL CONI” - PETRUCCI POTREBBE MANTENERE LA POLTRONA DI BOSS DI CONI SERVIZI (CHE GESTISCE 411 MILIONI DI FONDI PUBBLICI) - LO SPORT ITALIANO IN PUGNO AI DINOSAURI: PELLICONE GUIDA LA FEDERAZIONE ARTI MARZIALI DAL 1981…

Sergio Rizzo per "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Se, come sembra, andremo a votare a febbraio, la scelta del nuovo Parlamento precederà di qualche giorno altre elezioni: seppure non così decisive per le sorti dell'Italia, comunque fondamentali in un Paese di sportivi. Parliamo della presidenza del Coni, che attraverso la controllata Coni servizi gestisce 411 milioni di euro pubblici, ed è l'unico ente che in tempo di vacche così magre si vedrà aumentare nel 2013 il budget: più tre milioni.

L'attuale presidente Gianni Petrucci, 67 anni, è rimasto in carica tanto a lungo da ritrovarsi pensionato. Ex Federcalcio, ex manager-meteora della Roma di Giuseppe Ciarrapico, è salito ai vertici del Coni nel 1999 direttamente dalla Federazione basket. Al cui timone, una volta lasciata la presidenza del Comitato olimpico, dovrebbe ora tornare. Perché in una società gerontocratica come la nostra, dove nessuno molla mai e i posti di comando sono riservati preferibilmente ai pensionati, funziona così. E ancor di più in un mondo finora impenetrabile e autoreferenziale, condito da conflitti d'interessi a testata multipla e intrecci con la politica, come quello delle alte gerarchie sportive.

Inutile dunque meravigliarsi, tanto più scorrendo l'elenco dei presidenti delle varie federazioni. Dove ci sono casi di longevità ancora più strepitosa, come quello di Matteo Pellicone, 77 anni, al nono mandato da presidente della Federazione arti marziali, al cui vertice si è insediato nel 1981: mentre al governo si alternavano Arnaldo Forlani e Giovanni Spadolini, la politica era scossa dalla pubblicazione delle liste della P2 e a Miami ci lasciava le penne Bob Marley.

E siccome l'altra regola tipicamente italiana è il cumulo degli incarichi, ecco che stando al Codice civile Petrucci potrebbe mantenere ancora per un anno e mezzo (scade con il bilancio 2013) pure la presidenza di Coni servizi, che gli dà diritto a 184.500 euro lordi l'anno, da sommare ovviamente ai 176.321 euro dell'indennità di presidente del Coni, e alla pensione (immaginiamo più che dignitosa). La busta paga da sindaco di San Felice Circeo, dove Petrucci è stato eletto alle ultime amministrative, almeno quella è invece congelata.

Chi dovrebbe prendere il suo posto alla testa del Comitato olimpico, un anno esatto dopo lo scorno della mancata candidatura di Roma ai Giochi del 2020? Si sono candidati Giovanni Malagò, presidente del circolo Canottieri Aniene nonché patron della Samocar (la concessionaria romana di Ferrari e Maserati) e Simone Gambino, ex presidente della Federazione cricket. Qualcuno ha fatto circolare anche il nome della campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali.

Ma l'identikit del prossimo presidente è già tracciato, come in ogni successione dinastica che si rispetti. Si tratta di Raffaele (Lello) Pagnozzi, classe 1948, attuale segretario generale del Coni. Lo è dal 1993. È rimasto in carica così a lungo da ritrovarsi anch'egli pensionato. Non solo: da quando Coni servizi è stata costituita, lui ne è l'amministratore delegato. Guida in tandem con Petrucci un consiglio di amministrazione costruito con il bilancino della politica più stantìa.

Con loro, oltre al settantaduenne Romolo Rizzoli, da vent'anni presidente delle Federazione bocce, ci sono Claudio Gallo, in quota Lega Nord, e Riccardo Andriani, ex amministratore delle società immobiliari di Alleanza nazionale, un passato nel Fronte della gioventù. Nel collegio sindacale non poteva quindi mancare l'onnipresente Antonio Mastrapasqua, designato presidente dell'Inps dal governo di Silvio Berlusconi.

Incalzato dal nostro Daniele Dallera, il quale gli ha ricordato sul Corriere che c'è chi ha bollato la sua scalata alla presidenza come «il vecchio che avanza», Pagnozzi non ha fatto una piega: «Siamo un esempio di innovazione. La rottamazione mal si concilia con il Coni». Sarà. Ma è indubbio che al Comitato olimpico, come in certi partiti politici di casa nostra, bisognerebbe spalancare le finestre. C'è bisogno almeno di ricambiare l'aria. O no?

 

GIANNI PETRUCCI super pagnozzi non ci sente foto mezzelani gmt Matteo PelliconeGiovanni Malago Logo CONI

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")