SCIABOLETTA ALLA RISCOSSA! - SCAJOLA FUORI DAL PARLAMENTO VEDE I SUOI FEDELISSIMI FALCIDIATI E PREPARA LA CONTROMOSSA - L’IPOTESI DI CAPEZZONE CAPOLISTA (POI TRAMONTATA) BUTTA BENZINA SUL FUOCO: PDL LIGURE A PEZZI - PENSANO ALL’ADDIO MOLTI PASDARAN: L’EX MINISTRO A SUA INSAPUTA POTREBBE COMBATTERE CONTRO BERLUSCONI: UNA CANDIDATURA “DI DISTURBO” A SINDACO DI IMPERIA? PIU’ IN ALTO…

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

Delusione, rabbia e una gran voglia di dimostrare sul territorio quanto vale, in termini di voti, il nome di Claudio Scajola. La botta è stata forte. L'ex ministro, perseguitato dalla casa con vista sul Colosseo pagata «a sua insaputa», per non finire nel fascicolo «impresentabili» in compagnia di Cosentino, Dell'Utri, Papa e Milanese si è tirato fuori dalle liste del Pdl. Pensava che il Cavaliere avrebbe rispettato i patti e invece, uno dopo l'altro, ha visto cadere anche i suoi fedelissimi.

Tornare in pista non sarà facile, ma Scajola è un tipo tenace e già pensa alla rivincita. Candidarsi a sindaco di Imperia, il prossimo giugno, sarebbe un'azione di disturbo niente affatto leggera... Ma gli scajoliani che gli sono rimasti fedeli sognano in grande, vogliono che il loro leader non molli e si metta platealmente alla guida della rivolta scoppiata in Liguria.

Il senatore uscente Franco Orsi, che ha ritirato la candidatura perché da capolista in pectore era scivolato al quarto posto, non dispera: «Liste assurde, non farò il gregario. Ma aspettiamo la notte, può ancora capitare qualcosa...». E se invece non capita? «Non escludo l'ipotesi di prendermi una listarella di scappati di casa e far vedere al Pdl che, nel mio comune, gli porto mille voti o cinquemila. Non escludiamo nulla, daremo corpo alla rabbia e alla protesta. La nostra delusione produrrà conseguenze».

Vane minacce, o qualcosa davvero bolle in pentola? Scajola risponde al cellulare e si mostra «molto sereno, davvero», perché nella sua lunga esperienza politica dice di aver «visto di tutto». Racconta che i suoi figli, in queste ore nere, hanno provato a consolarlo: «Non te la prendere papà ormai il nostro stomaco si è vetrificato». Ma il tentativo di piazzare in Liguria in cima alla lista della Camera l'ex radicale Daniele Capezzone, è stato per gli scajoliani «un colpo davvero basso», anche se ora si parla come capolista del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca.

Anche Scajola è amareggiato, certo, ma non vuol darlo a vedere, non ancora: «Capezzone? Al momento non sono a conoscenza della lista nella mia Regione, e dire che l'ho praticata a lungo...». Un amico come l'onorevole Ignazio Abrignani lo descrive molto deluso, vittima di una solenne ingiustizia. «Verdini e Bondi hanno usato due mesi e due misure - avrebbe confidato agli intimi Scajola - Io non ho condanne, mentre altri...».

Il Pdl ligure è sul piede di guerra. Molti si chiedono che senso abbia continuare a sostenere un partito che voleva «paracadutare» da Roma Capezzone, poi spostato sul Piemonte, sembra, per le proteste arrivate dalla conferenza episcopale. La scissione è iniziata. Il vicepresidente del Consiglio regionale Luigi Morgillo oggi stesso lascerà il partito e formerà un nuovo gruppo in Regione. A Imperia l'avvocato Piera Poilucci ritira la candidatura per la Camera accusando il Pdl di aver lasciato fuori gli uomini dell'ex ministro per far largo a gente con «amicizie chiacchierate». Dove il riferimento è al numero due della lista Eugenio Minasso, uno di quelli che hanno voltato le spalle a Scajola.

«La Liguria è Claudio, la Liguria siamo noi - protesta Orsi, sindaco di Albisola -. Mi hanno cancellato scientificamente, anche se alle regionali ho preso 9000 voti». Che farete, adesso? «C'è un clima di caccia alle streghe, vogliono ammazzare Claudio. Ma non lasceremo la politica. Se la nostra esclusione sarà confermata ragioneremo, decideremo con lui». Uscirete dal Pdl? «Vedremo, c'è tempo. Le centinaia di temerari come me, che sono nelle istituzioni liguri, hanno il diritto di segnare la protesta con un risultato elettorale».

 

 

CLAUDIO SCAJOLAclaudio scajola DANIELE CAPEZZONE - copyright PizziSilvio BerlusconiBARNABO BOCCA E GALLIA Cosentino e Verdini con cartello CALDORO PRESIDENTE DELLUTRI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…