GOVERNO DI ALCOALIZZATI - LO SCAZZO FRA LA FRIGNERO E AIRONE PASSERA È ORMAI UFFICIALE - LA PIAGNONA SPIETATA NON VUOLE SENTIRE RAGIONI, CORRADINO BLA-BLA COME AL SOLITO CERCA DI SALVARE CAPRE E CAVOLI - LA SPERANZA C’È: LA SVIZZERA GLENCORE VORREBBE ACQUISTARE, PASSANDO PER LO STATO, LO STABILIMENTO SARDO DELL’ALCOA E ANCHE QUELLO VICINO, DELL’EUROALLUMINA….

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Bisogna creare "posti economicamente sostenibili e non basati su trasferimenti pubblici". Puntuale, all'ora di cena, è arrivata Elsa Fornero a lanciare un nuovo scoraggiante messaggio agli operai dell'Alcoa.

Intervistata da Lilli Gruber a La7, il ministro del Lavoro ha confermato che nel governo tecnico ci sono due linee: la sua, cosiddetta rigorista, e quella del ministero dello Sviluppo economico, dove il sottosegretario Claudio De Vincenti sta cercando in queste ore di chiudere con l'Unione europea l'accordo che consenta di assicurare per 15 anni le tariffe elettriche agevolate alla fabbrica di alluminio di Portovesme.

I ministri tecnici sbandano, il titolare dello Sviluppo economico, Corrado Passera, dice ogni giorno una cosa diversa, ed è per questo che ieri, nel vertice con il governo sulla produttività, Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto che la vertenza Alcoa venga avocata a palazzo Chigi. Contrariamente ai messaggi rassegnati diffusi a ogni pie' sospinto da membri del governo, le possibilità concrete di risolvere la questione ci sono. La multinazionale svizzera Glencore è seriamente intenzionata ad acquistare dall'americana Alcoa l'impianto sardo. Il suo progetto prevede di rimettere in funzione anche l'Eurallumina, stabilimento attaccato all'Alcoa, che estrae l'allumina dalla bauxite.

L'Alcoa trasforma l'allumina in alluminio. Eurallumina, venduta dallo Stato ai russi della Rusal, è ferma da tre anni. Secondo Glencore le due fabbriche possono ripartire insieme per diventare il fulcro di un polo di eccellenza europea per la lavorazione dei metalli non ferrosi.È un progetto di politica industriale, che cozza contro la ferma volontà dell'Alcoa di chiudere e basta.

Lunedì scorso i sindacati e i rappresentanti della regione Sardegna e degli enti locali hanno passato nove ore al ministero dello Sviluppo economico per cercare una soluzione, mentre i 300 operai dell'Alcoa protestavano rumorosamente sotto il palazzo. Passera, raccontano i presenti, si è visto per non più di mezz'ora, e si è limitato a fornire generiche rassicurazioni sulla sua buona volontà.

Ma ancora una volta, come aveva già fatto in pubblico, ha ricordato che l'Alcoa, nell'accordo del 27 marzo scorso, si era impegnata a cercare un acquirente fino a settembre, ma che non trovandolo avrebbe proceduto alla fermata dell'impianto senza indugi e senza ostacoli ulteriori da parte di governo e sindacati. "Quella carta l'avete firmata anche voi, e gli impegni presi vanno mantenuti", ha detto Passera ai sindacati. Poi si è messo a parlare di cassa integrazione per il dopo-chiusura.

Il clima di rassegnazione che il governo sembra voler imporre non trova riscontro nei fatti. La Glencore, come si era impegnata a fare, ha fatto pervenire una lettera al governo venerdì scorso, illustrando gli impegni che intende assumere e quelli che chiede in cambio, soprattutto in termini di tariffe elettriche. De Vincenti ha risposto lunedì mattina con un testo di promesse un po' generiche, e lunedì stesso la Glencore ha risposto chiedendo al governo impegni un po' più precisi. La tempestività degli svizzeri testimonia che sono realmente interessati. E che l'ostacolo per loro è proprio l'atteggiamento del governo.

La questione delle tariffe elettriche è sul tappeto da tre anni. Il governo Berlusconi arrangiò una proroga delle agevolazioni elettriche fino al 31 dicembre 2012. A gennaio di quest'anno l'Alcoa ha detto che a fine anno, cessando lo sconto elettrico, avrebbe chiuso.
Passera sa da otto mesi che il problema è quello delle tariffe e che una società come Glencore può decidere l'investimento su Portovesme solo davanti a un provvedimento normativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Dopo otto mesi l'unica notizia che il governo ha potuto fornire al tavolo di lunedì è stata che si augura di chiudere positivamente la trattativa con Bruxelles entro metà ottobre. Nel frattempo si intrecciano le telefonate. De Vincenti ieri ha organizzato un incontro con la Glencore che dovrebbe tenersi in settimana. Oggi la multinazionale svizzera vedrà il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci.

Ma resta un nodo politico da sciogliere. Il Pd, che sostiene il governo e ha visto il suo responsabile economico Stefano Fassina pesantemente contestato alla manifestazione dell'Alcoa, sta premendo in ogni modo su Passera perché si dia una mossa e affronti il caso con la necessaria energia e determinazione. Ma il partito della chiusura rimane fortissimo.

 

ROMA - LE PROTESTE DEGLI OPERAI ALCOASCONTRI ALCOA AlcoaSCONTRI ALCOA Alcoa Operai Sul Silos x SCONTRI ALCOA MINIERE GLENCORE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO