GOVERNO DI ALCOALIZZATI - LO SCAZZO FRA LA FRIGNERO E AIRONE PASSERA È ORMAI UFFICIALE - LA PIAGNONA SPIETATA NON VUOLE SENTIRE RAGIONI, CORRADINO BLA-BLA COME AL SOLITO CERCA DI SALVARE CAPRE E CAVOLI - LA SPERANZA C’È: LA SVIZZERA GLENCORE VORREBBE ACQUISTARE, PASSANDO PER LO STATO, LO STABILIMENTO SARDO DELL’ALCOA E ANCHE QUELLO VICINO, DELL’EUROALLUMINA….

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Bisogna creare "posti economicamente sostenibili e non basati su trasferimenti pubblici". Puntuale, all'ora di cena, è arrivata Elsa Fornero a lanciare un nuovo scoraggiante messaggio agli operai dell'Alcoa.

Intervistata da Lilli Gruber a La7, il ministro del Lavoro ha confermato che nel governo tecnico ci sono due linee: la sua, cosiddetta rigorista, e quella del ministero dello Sviluppo economico, dove il sottosegretario Claudio De Vincenti sta cercando in queste ore di chiudere con l'Unione europea l'accordo che consenta di assicurare per 15 anni le tariffe elettriche agevolate alla fabbrica di alluminio di Portovesme.

I ministri tecnici sbandano, il titolare dello Sviluppo economico, Corrado Passera, dice ogni giorno una cosa diversa, ed è per questo che ieri, nel vertice con il governo sulla produttività, Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto che la vertenza Alcoa venga avocata a palazzo Chigi. Contrariamente ai messaggi rassegnati diffusi a ogni pie' sospinto da membri del governo, le possibilità concrete di risolvere la questione ci sono. La multinazionale svizzera Glencore è seriamente intenzionata ad acquistare dall'americana Alcoa l'impianto sardo. Il suo progetto prevede di rimettere in funzione anche l'Eurallumina, stabilimento attaccato all'Alcoa, che estrae l'allumina dalla bauxite.

L'Alcoa trasforma l'allumina in alluminio. Eurallumina, venduta dallo Stato ai russi della Rusal, è ferma da tre anni. Secondo Glencore le due fabbriche possono ripartire insieme per diventare il fulcro di un polo di eccellenza europea per la lavorazione dei metalli non ferrosi.È un progetto di politica industriale, che cozza contro la ferma volontà dell'Alcoa di chiudere e basta.

Lunedì scorso i sindacati e i rappresentanti della regione Sardegna e degli enti locali hanno passato nove ore al ministero dello Sviluppo economico per cercare una soluzione, mentre i 300 operai dell'Alcoa protestavano rumorosamente sotto il palazzo. Passera, raccontano i presenti, si è visto per non più di mezz'ora, e si è limitato a fornire generiche rassicurazioni sulla sua buona volontà.

Ma ancora una volta, come aveva già fatto in pubblico, ha ricordato che l'Alcoa, nell'accordo del 27 marzo scorso, si era impegnata a cercare un acquirente fino a settembre, ma che non trovandolo avrebbe proceduto alla fermata dell'impianto senza indugi e senza ostacoli ulteriori da parte di governo e sindacati. "Quella carta l'avete firmata anche voi, e gli impegni presi vanno mantenuti", ha detto Passera ai sindacati. Poi si è messo a parlare di cassa integrazione per il dopo-chiusura.

Il clima di rassegnazione che il governo sembra voler imporre non trova riscontro nei fatti. La Glencore, come si era impegnata a fare, ha fatto pervenire una lettera al governo venerdì scorso, illustrando gli impegni che intende assumere e quelli che chiede in cambio, soprattutto in termini di tariffe elettriche. De Vincenti ha risposto lunedì mattina con un testo di promesse un po' generiche, e lunedì stesso la Glencore ha risposto chiedendo al governo impegni un po' più precisi. La tempestività degli svizzeri testimonia che sono realmente interessati. E che l'ostacolo per loro è proprio l'atteggiamento del governo.

La questione delle tariffe elettriche è sul tappeto da tre anni. Il governo Berlusconi arrangiò una proroga delle agevolazioni elettriche fino al 31 dicembre 2012. A gennaio di quest'anno l'Alcoa ha detto che a fine anno, cessando lo sconto elettrico, avrebbe chiuso.
Passera sa da otto mesi che il problema è quello delle tariffe e che una società come Glencore può decidere l'investimento su Portovesme solo davanti a un provvedimento normativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Dopo otto mesi l'unica notizia che il governo ha potuto fornire al tavolo di lunedì è stata che si augura di chiudere positivamente la trattativa con Bruxelles entro metà ottobre. Nel frattempo si intrecciano le telefonate. De Vincenti ieri ha organizzato un incontro con la Glencore che dovrebbe tenersi in settimana. Oggi la multinazionale svizzera vedrà il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci.

Ma resta un nodo politico da sciogliere. Il Pd, che sostiene il governo e ha visto il suo responsabile economico Stefano Fassina pesantemente contestato alla manifestazione dell'Alcoa, sta premendo in ogni modo su Passera perché si dia una mossa e affronti il caso con la necessaria energia e determinazione. Ma il partito della chiusura rimane fortissimo.

 

ROMA - LE PROTESTE DEGLI OPERAI ALCOASCONTRI ALCOA AlcoaSCONTRI ALCOA Alcoa Operai Sul Silos x SCONTRI ALCOA MINIERE GLENCORE

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…