1. SE LA POLITICA SI IMPALLA, LA MAGISTRATURA PUÒ METTERCI POCO, COME INSEGNA TANGENTOPOLI, A SENTIRSI INVESTITA DI UNA MISSIONE SALVIFICA E PUÒ DECIDERE DI USARE TUTTE LE SUE ARMI PER FAR USCIRE A MODO SUO IL PAESE DALLA PARALISI E DAI RICATTI 2. BASTEREBBE DEFINIRE I PROCESSI A BERLUSCONI E SCOPERCHIARE IL VASO DEI RAPPORTI TRA MONTEPASCHI E PD. RIMOSSI I TAPPI, TUTTO SAREBBE LEGITTIMO E LEGITTIMATO 3. ALTRO SCENARIO: QUELLO CHE IL COSTITUZIONALISTA STEFANO CECCANTI CATALOGA NEL GENERE “APOCALISSE ISTITUZIONALE”: LOTTA DURA TRA TRE MINORANZE E DUE MINORATI

DAGOREPORT

La madre di tutte le battaglie, quella per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, parte ufficialmente fra un paio di settimane, avendo il Quirinale risolto il problema del Friuli Venezia Giulia (i cui delegati li sceglie il vecchio Consiglio prima delle elezioni regionali locali). Grillo Beppe cerchera' il suo candidato on line, almeno cosi dice e fara' sia pure per finta.

Bersani Pierluigi ha fatto la mossetta, più tattica che strategica, di mirare a larghe convergenze parlamentari. Berlusconi Silvio e' chiuso nell'angolo e sente fortissima la puzza di bruciato, e alla fine poco cambia se intorno a lui prevalgono i falchi o le colombe: nel primo caso perde tra grandi urla e proclami irrealizzabili, nel secondo perde tra grandi barattoli di vaselina usati senza risparmio dagli amici innanzitutto per lenirgli la mortal ferita. Il tutto mentre Napolitano Giorgio mestamente abbandona i panni di Re Giorgio, si dipinge solo e incompreso e si sta acconciando ad uscire di scena rinunciando a qualsiasi guizzo davvero presidenzialista.

Mentre dappertutto, in assenza di effettive scelte politiche da parte di chi è in Parlamento per prenderle, dilagano retroscenisti e scenaristi, diamo conto di un mistero buffo, di uno scenario già visto alla fine della Prima Repubblica e di uno scenario apocalittico eppur possibile.

Il mistero buffo e' quello di Renzi Matteo. Verrebbe da dirgli: "sali a bordo, cazzo. se non ora quando?" Il Pd non potrebbe dirgli di no, essendo stato votato alle primarie, i grillini avrebbero qualche difficoltà in più a contestarlo facendo apparire chiaro che se lo fanno, lo fanno per partito preso.

Berlusconi, forte dell'endorsement di sua figlia Barbara, l'intellettuale di famiglia, gli direbbe subito di sì appena il sindaco di Firenze accennerebbe a intese appena più larghe. Eppure, nessuno lo chiama. Ne' Napolitano ormai in via di smobilitazione, ne' Bersani ( e questo si può capire), ne' i suoi stessi sostenitori, forse convinti che alla fine il fattore età giocherà inevitabilmente a suo favore. Ma l'enigma resta: Renzi Matteo e' un jolly o non lo è? E se lo è, va giocato nel momento cruciale della partita o no? Oppure anch'egli ha scelto il quieto vivere, con il rischio che alle prossime elezioni, vicine o lontane che siano, il Pd non arrivi più al primo posto, sia pure di poco?

Lo scenario già visto alla fine della Prima Repubblica: se la politica si impalla, la magistratura può metterci poco a risentirsi investita di una missione salvifica e può decidere di usare tutte le sue armi per far uscire a modo suo il Paese dalla paralisi e dai ricatti reciproci. Basterebbe definire subito i processi a Berlusconi Silvio e scoperchiare il vaso dei rapporti tra Monte dei Paschi e Pd. Allora semplicemente succederebbe che, rimossi i tappi, tutto sarebbe legittimo e legittimato. Può accadere prima della madre di tutte le battaglie. Può accadere più facilmente dopo, così il dosaggio tra i due blocchi può essere meglio ripartito. Su chi perde, ovviamente.

Infine, le prove di apocalisse istituzionale. Per l'elezione del Capo dello Stato tutti invocano una larga maggioranza, ma in campo ci sono tre minoranze e di fatto il nuovo inquilino del Colle può benissimo nascere dall'accordo di due minoranze. Se però le due minoranze che esprimono il Capo dello Stato non riescono a mettersi d'accordo sul governo, si va alle elezioni a giugno e se la terza minoranza le vince, saremmo all'incredibile: tale minoranza, che era stata esclusa o che non aveva concorso all'accordo per il Capo dello Stato, vincendo le elezioni potrebbe sostenere in Parlamento e nel Paese che il nuovo Presidente e' illegittimo. Costituzionalisti come Stefano Ceccanti non escludono uno scenario simile, pur catalogandolo nel genere apocalittico.

 

 

berlusconi-bersaniberlusconi bersani VAURO SU BERLUSCONI BERSANI PORCELLUM jpegsilvio berlu occhiali PIERLUIGI BERSANI Beppe Grillo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....