renzi elezioni lavagna scuola

AVVISATE IL CAZZARO DI PALAZZO CHIGI CHE SCENDE IL NUMERO DEI DISOCCUPATI (3 MILIONI) MA AUMENTA IL NUMERO DEGLI INATTIVI CHE UN LAVORO NEANCHE LO CERCANO - E LA CRESCITA DEL PIL POTREBBE RALLENTARE

tasso di disoccupazione in italia negli ultimi cinquantotto anni di alberto bagnai tasso di disoccupazione in italia negli ultimi cinquantotto anni di alberto bagnai

Luigi Grassia per “la Stampa”

 

Buone notizie dal fronte macroeconomico: scende il tasso di disoccupazione, e il prodotto lordo dà segni di ripresa, anche se (per adesso) c' è da essere soddisfatti più per l' inversione di tendenza che per i risultati assoluti. Dice l'Istat che il tasso di disoccupazione ha toccato nello scorso mese di ottobre l’11,5%, che è molto alto ma è il minimo da quasi tre anni, cioè dal dicembre del 2012.

 

DisoccupatiDisoccupati

Osserva ancora l'Istat che su base annua la disoccupazione diminuisce di 1,4 punti.

Il numero dei disoccupati in Italia è appena al di sotto dei 3 milioni (precisamente 2 milioni 927 mila) con una diminuzione dello 0,5% su base mensile (-13 mila) e una, ben più marcata, del 12,3% nel confronto annuale; rispetto a ottobre del 2014 si contano 410 mila persone in cerca di lavoro in meno.

 

Ma quest'ultimo numero è depotenziato dal fatto che a ottobre l' Istat registra un enorme aumento degli inattivi, coloro che né lavorano né cercano un posto: rispetto a settembre salgono di 32 mila unità e su base annua di 196 mila (+1,4%).

 

IL PROBLEMA DEI GIOVANI

DisoccupatoDisoccupato

Ancora i numeri del lavoro. In ottobre si registra un nuovo calo, il secondo consecutivo, degli occupati su base mensile, con una diminuzione di 39 mila unità rispetto a settembre (-0,2%). Fenomeno preoccupante e da registrare. Però su base annua l' occupazione cresce: +75 mila persone (+0,3%).

 

Male il dato che riguarda i giovani. A ottobre il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è stato del 39,8%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente.

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Il premier Matteo Renzi ha commentato che «i dati sono migliori delle previsioni di inizio anno. Ora la disoccupazione è all' 11,5%, quella giovanile al 39,8%. Se uno è contento del 39,8% va ricoverato però».

 

L'Istituto nazionale di statistica pubblica anche i numeri del prodotto lordo. Nel terzo trimestre del 2015 il Pil è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti del terzo trimestre del 2014. L'obiettivo del governo contenuto nel Def indica una crescita annua per il 2015 pari allo 0,9%. Per cui ora l' attenzione si concentra sul quarto trimestre dell' anno, che si spera risollevi la media.

 

Anche su questo c' è un commento di Renzi: «L' Istat ha immaginato che il Pil nel 2015 faccia +0,9%, forse chiudiamo a +0,8%, non lo so. Il ministero dell' Economia dice +0,9%, vedremo. I dati sono ancora in movimento».

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

 

Commentando a sua volta i numeri dell' Istat sul Pil italiano, l' amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, ha detto che «non bisogna credere che un dato trimestrale vada a cambiare la traiettoria dello sviluppo economico. La direzione è quella giusta. Il sistema industriale italiano sta tirando a 100 all'ora».

 

Il ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan commenta così l' andamento della crescita degli ultimi mesi: «Sono venuti meno alcuni motori dei paesi emergenti, il Brasile, la Russia, e un po' la Cina. Le economie che avevano continuato a crescere anche dopo il 2010 e ci stavano tirando su, ora hanno smesso di crescere. È positivo che in Italia la domanda interna stia crescendo relativamente bene, e questo è segno della fiducia». Padoan ha aggiunto: «Stiamo valutando risorse aggiuntive per il Mezzogiorno e credo che questo debba fare piacere non solo alle imprese del Mezzogiorno ma in generale a tutti, perché se il Mezzogiorno funziona meglio è un beneficio per tutti».

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…