SCENDI-LETTA - IL PREMIER A BRUXELLES MA CON LA TESTA ALLE GRANE ROMANE: TRA LE MINACCE DI S&P, L'INTERROGATORIO DELLA CANCELLIERI E L'INCUBO DEL ‘’GOVERNO DI SCOPO’’ CON RENZI PREMIER CALDEGGIATO DA DUDU’ TOTI

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

Due tegole, in rapida successione, per il governo di Enrico Letta.
La prima è la persistente minaccia di un ulteriore declassamento da parte di Standard & Poor's; per di più, proprio a causa della mancata riduzione del debito: obbiettivo che il governo punta a raggiungere con le privatizzazioni, ma sul cui successo l'agenzia di rating sembra perplessa.

La seconda è la scelta dei magistrati romani di ascoltare come «persona informata sui fatti» Anna Maria Cancellieri per le telefonate tra il ministro della Giustizia e la famiglia Ligresti.

E con questi viatici il presidente del Consiglio oggi incontra la Commissione europea. A Bruxelles hanno antenne sensibili sulle vicende romane. Ne consegue che, al di là delle formule diplomatiche di rito, Letta e mezzo governo (lo accompagneranno, tra l'altro, Saccomanni, Bonino e Moavero) non riceveranno il sostegno caloroso che si sarebbero attesi: vuoi per l'incertezza legata alle misure economiche (privatizzazioni e rientro di capitali), vuoi per la tenuta dell'attuale assetto di governo.

Anche a Bruxelles danno per scontato che, appena approvata dalla Camera la legge elettorale, Letta sarà chiamato a ridefinire la composizione dell'esecutivo, adattandola al nuovo programma. Insomma, anche nei palazzi europei si aspettano di capire se nascerà realmente un Letta-bis; oppure, se prenderà piede l'ipotesi lanciata da Giovanni Toti di un «governo di scopo», presieduto da Matteo Renzi, e con una maggioranza che rispecchia quella delle nuove larghe intese sulla legge elettorale. Angelino Alfano prova a spiegarla così: «serve un Letta-bis appoggiato apertamente da Renzi, oppure non vale la pena di proseguire con questo esecutivo».

A Bruxelles e nelle altre capitali europee faticano a muoversi nei tecnicismi della politica italiana. Fanno fatica, per esempio, a comprendere come un governo possa poter durare quando in Parlamento si manifestano due maggioranze distinte: una sulle riforme elettorali ed istituzionali (quest'ultima più ampia della prima), ed una sull'attività ordinaria del governo.

E la prova c'è stata ieri: Forza Italia, in commissione a Montecitorio, dialogava con il Pd sulla riforma elettorale, mentre in aula votava contro il decreto sull'Imu e sulla cessione di quote della Banca d'Italia.

In questa situazione - rileva Toti - «ritengo difficile che il governo possa continuare a lavorare nell'interesse del Paese». Tanto vale - è il suo ragionamento - «tornare al voto il prima possibile». Oppure,ha detto in un'intervista, pensare ad un «governo di scopo» con una maggioranza Fi-Pd, presieduto da Renzi. Soluzione che, secondo Paolo Romani, presidente dei senatori azzurri, «non è all'ordine del giorno della politica». Ma, secondo Alfano, «il nuovo governo deve avere la forza della nuova leadership del Pd». Formula lessicale non troppo distante dalla soluzione tratteggiata da Toti.

Questo clima finisce per indebolire la figura di Enrico Letta, come indicano i sondaggi. Il presidente del Consiglio, però, prima di mettere mano alla squadra di governo vuole sapere se Renzi è disponibile o meno a condividere le responsabilità. Vale a dire, se è pronto a contribuire alla definizione dell'equipaggio che dovrà mettere in pratica il nuovo Programma.

Renzi, da parte sua, prima di sbilanciarsi, vuole conoscere questo programma; ma, soprattutto, vuole che la Camera approvi la legge elettorale.Visto il quadro, è difficile trovare argomentazioni per confutare Standard &Poor's e il suo «outlook» negativo sull'Italia.

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTABERLUSCONI E GIOVANNI TOTI ALLA BEAUTY FARMpx Anna Maria Cancellieri Quirinale DECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI STANDARD AND POOR S

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO