SCENDI-LETTA - IL PREMIER A BRUXELLES MA CON LA TESTA ALLE GRANE ROMANE: TRA LE MINACCE DI S&P, L'INTERROGATORIO DELLA CANCELLIERI E L'INCUBO DEL ‘’GOVERNO DI SCOPO’’ CON RENZI PREMIER CALDEGGIATO DA DUDU’ TOTI

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

Due tegole, in rapida successione, per il governo di Enrico Letta.
La prima è la persistente minaccia di un ulteriore declassamento da parte di Standard & Poor's; per di più, proprio a causa della mancata riduzione del debito: obbiettivo che il governo punta a raggiungere con le privatizzazioni, ma sul cui successo l'agenzia di rating sembra perplessa.

La seconda è la scelta dei magistrati romani di ascoltare come «persona informata sui fatti» Anna Maria Cancellieri per le telefonate tra il ministro della Giustizia e la famiglia Ligresti.

E con questi viatici il presidente del Consiglio oggi incontra la Commissione europea. A Bruxelles hanno antenne sensibili sulle vicende romane. Ne consegue che, al di là delle formule diplomatiche di rito, Letta e mezzo governo (lo accompagneranno, tra l'altro, Saccomanni, Bonino e Moavero) non riceveranno il sostegno caloroso che si sarebbero attesi: vuoi per l'incertezza legata alle misure economiche (privatizzazioni e rientro di capitali), vuoi per la tenuta dell'attuale assetto di governo.

Anche a Bruxelles danno per scontato che, appena approvata dalla Camera la legge elettorale, Letta sarà chiamato a ridefinire la composizione dell'esecutivo, adattandola al nuovo programma. Insomma, anche nei palazzi europei si aspettano di capire se nascerà realmente un Letta-bis; oppure, se prenderà piede l'ipotesi lanciata da Giovanni Toti di un «governo di scopo», presieduto da Matteo Renzi, e con una maggioranza che rispecchia quella delle nuove larghe intese sulla legge elettorale. Angelino Alfano prova a spiegarla così: «serve un Letta-bis appoggiato apertamente da Renzi, oppure non vale la pena di proseguire con questo esecutivo».

A Bruxelles e nelle altre capitali europee faticano a muoversi nei tecnicismi della politica italiana. Fanno fatica, per esempio, a comprendere come un governo possa poter durare quando in Parlamento si manifestano due maggioranze distinte: una sulle riforme elettorali ed istituzionali (quest'ultima più ampia della prima), ed una sull'attività ordinaria del governo.

E la prova c'è stata ieri: Forza Italia, in commissione a Montecitorio, dialogava con il Pd sulla riforma elettorale, mentre in aula votava contro il decreto sull'Imu e sulla cessione di quote della Banca d'Italia.

In questa situazione - rileva Toti - «ritengo difficile che il governo possa continuare a lavorare nell'interesse del Paese». Tanto vale - è il suo ragionamento - «tornare al voto il prima possibile». Oppure,ha detto in un'intervista, pensare ad un «governo di scopo» con una maggioranza Fi-Pd, presieduto da Renzi. Soluzione che, secondo Paolo Romani, presidente dei senatori azzurri, «non è all'ordine del giorno della politica». Ma, secondo Alfano, «il nuovo governo deve avere la forza della nuova leadership del Pd». Formula lessicale non troppo distante dalla soluzione tratteggiata da Toti.

Questo clima finisce per indebolire la figura di Enrico Letta, come indicano i sondaggi. Il presidente del Consiglio, però, prima di mettere mano alla squadra di governo vuole sapere se Renzi è disponibile o meno a condividere le responsabilità. Vale a dire, se è pronto a contribuire alla definizione dell'equipaggio che dovrà mettere in pratica il nuovo Programma.

Renzi, da parte sua, prima di sbilanciarsi, vuole conoscere questo programma; ma, soprattutto, vuole che la Camera approvi la legge elettorale.Visto il quadro, è difficile trovare argomentazioni per confutare Standard &Poor's e il suo «outlook» negativo sull'Italia.

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTABERLUSCONI E GIOVANNI TOTI ALLA BEAUTY FARMpx Anna Maria Cancellieri Quirinale DECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI STANDARD AND POOR S

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…