olaf scholz e vladimir putin

SIAMO ALLA CANNA DEL GAS - IL "NORD STREAM 2" CHE TIENE LEGATE RUSSIA E GERMANIA È MOLTO PIÙ DI UN BUSINESS TRA PRIVATI, VISTE LE QUESTIONI GEOPOLITICHE CHE SI PORTA DIETRO -  SE IL CANCELLIERE SCHOLZ MINACCIA SANZIONI AI RUSSI QUALORA IL CREMLINO DOVESSE USARE L'ENERGIA COME ARMA DI RICATTO ANCHE SUL CAPITOLO UCRAINA, IL BLOCCO DEL NORD STREAM 2 COSTRINGEREBBE I TEDESCHI A RIVEDERE MASSICCIAMENTE I PIANI DI TRANSIZIONE GREEN…

Letizia Tortello per "La Stampa"

 

Olaf Scholz E Vladimir Putin

Corre per 1.230 chilometri sotto il mar Baltico uno dei fili d'acciaio che tiene legate Mosca e Berlino, si chiama Nord Stream 2 e sembra attualmente una valigia molto pesante, impossibile da abbandonare e al tempo stesso da portare avanti.

 

Il nuovo gasdotto da 11 miliardi di dollari per la fornitura di gas dalla Russia alla Germania (55 miliardi di metri cubi l'anno è la portata stimata) avrebbe dovuto essere in funzione già nel 2019, ma è stato completato a settembre scorso.

 

E proprio mentre a Berlino si insediava il nuovo governo Scholz, a dicembre il Nord Stream 2 è stato sospeso per sei mesi: l'unico azionista, la società russa Gazprom, è anche il distributore del gas, e questo viola la normativa europea.

 

Olaf Scholz E Vladimir Putin

Un margine che permette all'esecutivo tedesco a guida socialdemocratica di prendere tempo, perché quella del Nord Stream 2 - che promette di riscaldare 26 milioni di case tedesche a un prezzo accessibile - è tutt'altro che una questione di puro business di privati, come ha provato a spiegare negli scorsi giorni il cancelliere.

 

A ogni centimetro di tubo, la pipeline ha vaste conseguenze geostrategiche. È una battaglia politica campale, che ha la questione Ucraina al centro, mette sotto sforzo le relazioni con gli Usa e potrebbe offrire a Putin la leva sulla sicurezza energetica europea, consentendogli di mettere il suo stivale sulla trachea dell'Europa.

 

annalena baerbock

La media Ue di dipendenza dal gas russo è al 30%, le forniture arrivano a 14 Stati, molti dei quali, per di più orientali, dipendono per il 70% da Mosca. «Non abbiamo altra scelta che difendere le nostre regole comuni (la sicurezza ai confini, ndr), anche se questo avrà un alto prezzo economico», ha detto la ministra degli Esteri Baerbock ieri a Mosca, all'incontro con l'omologo Lavrov.

 

Ma ha anche parlato di «cooperazione tra i due Paesi per l'enorme potenziale sulle rinnovabili» e «dell'importanza del gas» per il passaggio all'era delle energie pulite. A rafforzare la linea anche il collega Habeck, ministro dell'Economia: «Abbiamo bisogno di gas. I russi hanno bisogno di valuta estera perché il loro Stato possa funzionare».

 

nord stream 2

Se dunque Scholz minaccia sanzioni a Mosca, qualora il Cremlino dovesse usare l'energia come arma, il blocco del Nord Stream 2 costringerebbe Berlino a rivedere massicciamente i propri piani di transizione green: un mix di gas e rinnovabili, per arrivare ad alimentarsi all'80% con fonti energetiche pulite entro il 2030.

 

Il cancelliere e il suo partito (Spd), poi, dal canto loro, restano sostenitori del gasdotto, a differenza dei compagni verdi di coalizione - ironicamente allineati con i repubblicani statunitensi sul Nord Stream 2 -.

 

DOVE PASSA IL GASDOTTO Nord Stream 2

Per molto tempo, la Germania è stata il partner preferito della Russia in Occidente. Le relazioni tedesco-russe hanno radici profonde e sono persino sopravvissute alla devastazione della Seconda guerra mondiale. Ieri, di certo, Baerbock ha sperimentato quanto sia diventato gelido il rapporto. «Per il prossimo futuro, il gas naturale rimarrà parte del mix energetico tedesco - spiega Rafael Loss, analista dell'Ecfr -. Anche durante la guerra fredda, la Germania occidentale riceveva gas dall'Urss -. E ora considera la Russia un fornitore affidabile».

 

olaf scholz

Ma aggiunge: «Non c'è alcuna garanzia che la Russia non userà l'energia come arma anche contro la Germania». La produzione di gas all'interno dell'Ue è in forte calo. La stessa Germania ha pochissimi giacimenti di gas naturale - coprirebbe da sola il 5% dei consumi -.

 

«La battaglia interna al governo tedesco per una chiara posizione su come reagire a una escalation militare russa è tutt'altro che risolta - dice Gustav Gressel, senior Policy Fellow dell'Ecfr -. L'opinione pubblica tedesca è riluttante a impegnarsi in misure più dure e deve essere convinta che il Paese debba pagare davvero un prezzo per difendere l'intera sicurezza europea».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....