IL CULO DELLA CULONA - SCIOLTI DALLA PIOGGIA I MANIFESTI ELETTORALI ANTI-MERKEL DI PEER STEINBRUCK

Mara Gergolet per il "Corriere della Sera"

Ci mancava solo la pioggia. Doveva essere la grande campagna che lanciava l'opposizione socialdemocratica verso le elezioni di settembre: invece, gli 8.000 manifesti della Spd appena presentati - sui quali, attenzione, campeggiavano le foto dell'avversaria Merkel - e stampati su carta ultra-ecologica, si sono letteralmente sciolti sotto un po' di pioggia caduta sulle regioni del Reno. E così l'ennesimo infortunio di Steinbrück, il «candidato cancelliere delle gaffe», è diventato quasi una metafora di un partito e di una campagna elettorale che sembra evaporare.

Quella dei manifesti doveva essere una grande mossa mediatica. Perché il soggetto, accanto a qualche icona in stile classico-Spd come studenti e operai, era appunto la Merkel. Si vede, per esempio, una cancelliera corrucciata che fruga nella borsetta. E sotto lo slogan: «La sfera privata. Territorio vergine (Neuland ) per la cancelliera?».

Un gioco di parole che tira in ballo lo scandalo intercettazioni e un recente infortunio verbale di Merkel (vero e proprio tormentone nazionale) che definì Internet «Neuland», terra vergine. Oppure, c'è la cancelliera con due suoi ministri implicati negli scandali dei droni e dello spionaggio e la scritta: «Team competenza?».

Quest'uso massiccio e centrale della pubblicità negativa è una novità per la politica tedesca. «Non fa parte della nostra cultura politica, non siamo gli Usa - dice al Financial Times il politologo Karl-Rudolf Korte -. E quanto saranno efficaci queste tecniche contro una leader molto popolare?».

Ma l'ossessione socialdemocratica è appunto una conferma: la cancelliera ha occupato buona parte dello spazio, e dell'immaginazione, politica tedesca. Non ha quasi più bisogno di esserci: a un mese e mezzo dal voto è in vacanza a Solda, in Val di Fassa, non senza aver fatto tappa come ogni anno - per l'occasione, un nuovo vestito celeste, dopo aver esibito un po' di abiti rindossati - al festival wagneriano di Bayreuth.

La sua popolarità è ai massimi: il 67%, quasi doppiato Steinbrück (35%). Non solo. Ma per la prima volta dal 2009, la sua coalizione di governo con i liberali torna, secondo un sondaggio della tv Ard, ad avere la maggioranza.

Aprendole così il campo, potenzialmente, a tutte le alleanze: il bis con i liberali; la riedizione della grande coalizione (che molti commentatori ritengono la più gradita a Merkel), un inedito governo con i Verdi. E la post-ideologica cancelliera, l'unica ad aver governato in Germania con partner diversi, ha speso dimostrato di non avere problemi a cambiare squadra.

C'è chi avverte di non affrettare le conclusioni: sì, la Cdu di Merkel è al 40 per cento, la Spd al 25, i Verdi al 13. Ma, in Germania si governa con le coalizioni. «La gara non è affatto chiusa», ritiene sempre Korte. E se la Spd non può vincere, può almeno provare ad accorciare le distanze.

L'attacco frontale, offrendo agli elettori di sinistra un bersaglio così in vista, uno scopo quindi ce l'ha. Lo afferma apertamente la segretaria Spd, Andrea Nahles: chiamare a raccolta gli elettori, mobilitare quelli che in questi anni - come succede alla sinistra nel resto d'Europa - si sono disamorati. Una strategia che potrebbe funzionare, se lo scandalo spionaggio-Nsa, in una terra che ha avuto la Gestapo e la Stasi, dovesse intaccare la fiducia nella cancelliera.

Un'altra via per la Spd ci sarebbe. L'ha evocata ieri il leader della Linke, Gregor Gisy: allearsi oltreché con i Verdi anche con il partito dei post-comunisti della Ddr: «Devono capire - dice Gysi - che senza di noi non avranno mai la cancelleria». Però la Linke è anti-euro, anti-salvataggi, anti-Nato: ossia la sinistra da cui la Germania si è congedata a Bad Godesberg.

Meglio, pensano alla Willy-Brandt Haus, seguire la tradizione. E mentre la Merkel passeggia imperturbabile in camicia a scacchi in Val di Fassa, mentre segnali plurimi sembrano preannunciare per lei un terzo mandato e per gli altri il più noioso contesto elettorale di sempre, è bene ricordare due cose. Che la Cdu ha perso le ultime dodici elezioni regionali di fila, e che la Merkel alle urne fa sempre peggio di quanto si pensava alla vigilia. Insomma, per chi spera in un vento nuovo al Nord, meglio accantonare i sondaggi e sperare nelle statistiche, e un poco nella cabala.

 

PEER STEINBRUCKcameron e merkel angela merkelMANIFESTO ELETTORALE DELLA SPD CONTRO ANGELA MERKEL MANIFESTO ELETTORALE DELLA SPD CONTRO ANGELA MERKEL MANIFESTO ELETTORALE DELLA SPD CONTRO ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....